lunedì, Dicembre 4, 2023
HomeManifestazioniAvvenimentiNutrita presenza dei Lugana DOC nella nuovissima Guida Maroni

Nutrita presenza dei Lugana DOC nella nuovissima Guida Maroni

Come ad ogni fine anno sul mer­ca­to librario ital­iano ed inter­nazionale stan­no arrivan­do le nuove Guide sui vini 1998. Un panora­ma edi­to­ri­ale assai vas­to che per­me­tte a tut­ti gli appas­sion­ati del mon­do vini­co­lo di sapere quali siano, sec­on­do gli autorevoli autori, i migliori vini in com­mer­cio. Un giudizio, quel­lo espres­so su questi volu­mi, assai per­son­ale e che rimane solo e sem­pre di chi ne ha fat­to le degus­tazioni. Non bisogna dimen­ti­care che il miglior è quel­lo che più ci piace. La pri­ma delle guide, che da qui ad inizio 1999 appari­ran­no, è quel­la di Luca Maroni, gio­vane esper­to romano di vini che in pochi anni ha saputo impor­si nel panora­ma, sep­pur ristret­to, di esper­ti del set­tore. Due i suoi volu­mi fres­chi di stam­pa: Annuario dei migliori vini ital­iani e Gui­da dei vini ital­iani. A tut­ti Maroni, dopo una degus­tazione asseg­na una val­u­tazione ed un pun­teg­gio. Per apparire sul­la gui­da occorre che il sin­go­lo prodot­to abbia ottenu­to, nel cor­so del­la degus­tazione, un pun­teg­gio supe­ri­ore ai 60/100Per quan­to riguar­da i vini in ques­ta edi­zione sono ben 25 quel­li selezionati e seg­nalati fra le 17 aziende che han­no provve­du­to ad inviare dei cam­pi­oni che, pun­tual­mente e rig­orosa­mente, Maroni indi­ca assieme alla data di degus­tazione. Otti­mi risul­tati, con pun­teg­gio supe­ri­ore ai 74/100, anche per 2 vini dol­ci o da dessert, tar­gati Lugana: Sol Doré e Tre Fil­er deg­ni di apparire, per la pri­ma vol­ta, fra i 40 migliori Vino-frut­to d’I­talia, Un sen­si­bile miglio­ra­men­to rispet­to alla pas­sa­ta edi­zione che seg­nala­va 21 vini per 12 aziende.Un seg­nale questo del­la con­tin­ua pro­fes­sion­al­ità dimostra­ta dagli stes­si pro­dut­tori che una vol­ta rag­giun­ta una cer­ta sta­bil­ità nel­la qual­ità si stan­no ora ded­i­can­do, per la mag­gior parte, alla qual­ità. E ques­ta è una stra­da gius­ta e che pre­mia gli sforzi dei sin­goli pro­dut­tori con un con­tin­uo aumen­to di richi­este e di commesse prove­ni­en­ti da tut­to il mondo.Ogni anni al Lugana DOC si aprono nuovi mer­cati, fino ieri forse insperati, che grat­i­f­i­cano l’im­peg­no sia dei vitivini­coltori sia anche del Con­sorzio di Tutela sem­pre più impeg­na­to nel­la pro­mozione e val­oriz­zazione del prodot­to nelle sue tipolo­gie: tran­quil­lo e spumante.Grande atten­zione viene ora ded­i­ca­ta al nuo­vo prodot­to con­sen­ti­to dal dis­ci­pli­nare recen­te­mente approva­to e pub­bli­ca­to sul­la Gazzetta Uffi­ciale, e che riguar­da il cru dei Lugana ossia il Lugana Supe­ri­ore che prevede almeno un anno di invec­chi­a­men­to ed affi­na­men­to a decor­rere dal 1° otto­bre del­l’an­no di pro­duzione delle uve

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video