venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeManifestazioniAvvenimentiOttima ed interessante proposta di "Arte in tavola"

Ottima ed interessante proposta di “Arte in tavola”

“Il car­rel­lo del­l’o­lio” era questo il tema di un con­veg­no svoltosi nei giorni scor­si a Pueg­na­go del Gar­da ed orga­niz­za­to dal­l’As­so­ci­azione nazionale “Arte in Tavola”. Pre­sen­ti oltre ai ver­ti­ci del­l’as­so­ci­azione, Ezio Cam­pag­no­la pres­i­dente nazionale e Ste­fano Lizzeri pres­i­dente del­la sezione garde­sana, lo stes­so sin­da­co di Pueg­na­go già pres­i­dente del­l’AIPOL. Un argo­men­to assai inter­es­sante e che sicu­ra­mente in un prossi­mo futuro pren­derà con­sis­ten­za ed immag­ine nei vari ris­toran­ti non solo del­la zona garde­sana, pro­dut­trice di un o dei migliori oli extravergine di oli­va d’I­talia, ma anche in tut­t’I­talia e nel mon­do. Anche per­ché a lan­cia­re questo mes­sag­gio è la stes­sa asso­ci­azione che rac­coglie ader­en­ti sia in Italia che all’es­tero. Una neces­sità che dopo il car­rel­lo iniziale dei lessi, anda­to forse trop­po pre­co­ce­mente in dis­u­so, il car­rel­lo dei for­mag­gi, il car­rel­lo dei liquori, il car­rel­lo dei vini, soprat­tut­to da dessert ” a bic­chiere”, non pote­va man­care quel­lo lega­to ad uno dei prodot­ti prin­cipi del­la gas­trono­mia. Lo stes­so Cam­pag­no­la grande esper­to del set­tore ha invi­ta­to i col­leghi a med­itare sul fat­to che “la clien­tela mod­er­na è sem­pre più esi­gente ed esper­ta per cui chi opera nel set­tore non può vivere sug­li allori ma deve crescere, adeguan­dosi, per pot­er essere all’al­tez­za dei suoi com­pi­ti. Arte in Tavola opera con deter­mi­nazione per questo! “Grat­i­tu­dine ed apprez­za­men­to anche ai “col­leghi di Verona che recen­te­mente han­no sputo real­iz­zare e dotar­si di una “car­ta del­l’O­lio”””. Nat­u­ral­mente questi ed altri saran­no anche argo­men­ti che ver­ran­no dibat­tuti ed anal­iz­za­ti anche nel cor­so del prossi­mo Con­veg­no nazionale di “Arte in Tavola” che si svol­gerà sulle sponde del , a Desen­zano, dal 22 al 25 otto­bre prossi­mi ed i cui tema sarà “tal­en­ti e Tesori, Ricerche nel Bres­ciano, sul Gar­da e din­torni”. Dal can­to suo il sin­da­co e vitivini­coltore, Gian­fran­co Com­in­ci­oli, ne suo salu­to di inizio lavori, ha affer­ma­to che “il lavoro da voi svolto ci tro­va in per­fet­ta sin­to­nia in quan­to teso al miglio­ra­men­to del­la pro­fes­sion­al­ità nel­l’of­fer­ta del­l’ospi­tal­ità. Fare tur­is­mo oggi sig­nifi­ca saper val­oriz­zare ed offrire il ter­ri­to­rio con le sue risorse nel quale gli oper­a­tori cre­ano azioni inte­grate in sin­to­nia con le isti­tuzioni, per pre­sentare un sis­tema ter­ri­to­ri­ale che si svilup­pa con l’am­bi­ente nat­u­rale ed il pae­sag­gio che lo sup­por­ta. Ter­ri­to­rio, ambi­ente, agri­coltura, arte, ospi­tal­ità, servizi, , sono gli ele­men­ti alla base del­l’of­fer­ta tur­is­ti­ca. Il saper con­cil­iare al meglio questi ele­men­ti — ha affer­ma­to Com­in­ci­oli — è la con­dizione fon­da­men­tale per com­petere nel sis­tema tur­is­ti­co sul mer­ca­to glob­ale”. Nat­u­ral­mente un pun­tati­na anche sul tema del­l’in­con­tro: Cl Car­rel­lo del­l’O­lio. “Per­ché? come? con quali oli? Indovinel­li questi ai quali, come det­to sopra, han­no e soprat­tut­to dovran­no in futuro rispon­dere gli stes­si ris­tora­tori. “Il sis­tema delle DOP, è una garanzia comu­ni­taria per la pro­tezione dei di alto pre­gio — ha con­clu­so Com­in­ci­oli — tra i quali l’o­lio extravergine di oli­va, può essere il pun­to di parten­za per real­iz­zare il car­rel­lo degli oli d’o­li­va”.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video