venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeManifestazioniPiazze dei sapori alla sesta edizione

Piazze dei sapori alla sesta edizione

Parte la ses­ta edi­zione de “Le Piazze dei Sapori”, l’even­to orga­niz­za­to da Con­fe­ser­centi Verona che mira a pro­muo­vere e risco­prire i prodot­ti enogas­tro­nomi­ci tradizion­ali ital­iani. La cer­i­mo­nia d’in­au­gu­razione è fis­sa­ta per giovedì 8 mag­gio, in quel­la Piaz­za Bra che sarà per il quar­to anno con­sec­u­ti­vo il pal­cosceni­co del­la man­i­fes­tazione. Da giovedì 8 a domeni­ca 11 mag­gio la piaz­za più famosa di Verona si col­or­erà con centi­na­ia di espos­i­tori e riven­di­tori accu­rata­mente selezionati in tut­ta la peniso­la, che rap­p­re­sen­ter­an­no il sapore delle ven­ti regioni ital­iane. Prodot­ti Dop, Docg, Doc, ma anche par­ti­co­lar­ità sconosciute al grande pub­bli­co, il quale potrà risveg­liare gusti dimen­ti­cati e ass­apo­rare spe­cial­ità arti­gianali. Lun­go il Lis­ton del Gus­to il vis­i­ta­tore potrà trovare par­ti­co­lar­ità come le cas­sate e gli aranci­ni di Sicil­ia, la Toma piemon­tese, il babà napo­le­tano, le olive pugliesi, il tartu­fo di Nor­cia, il salame al Baro­lo di Asti, i Can­tuc­ci toscani, i veri Taral­li pugliesi, la moz­zarel­la di bufala cam­pana, la porchet­ta di Aric­cia e centi­na­ia di altre pro­duzioni che affon­dano le radi­ci nel­la tradizione culi­nar­ia del Bel­paese. Piazze dei Sapori è patro­ci­na­ta del­l’En­it, l’Ente Nazionale Ital­iano per il Tur­is­mo, dal Min­is­tero delle Politiche Agri­cole e Fore­stali, dal­la e dal­la Provin­cia di Verona, ed è orga­niz­za­ta in col­lab­o­razione con il Comune di Verona.La ses­ta edi­zione porterà in Bra alcune novità gus­tose, a par­tire dal Bus dei Sapori, un viag­gio itin­er­ante tra le aziende d’ec­cel­len­za enogas­tro­nom­i­ca veronese, per conoscere le gus­tosità del ter­ri­to­rio. Par­tendo dal­la piaz­za nel­la gior­na­ta di saba­to con un pull­man gran­tur­is­mo, si toc­cher­an­no le local­ità pro­dut­tive del­la Bas­sa Veronese, la Val­pan­te­na e la Valpo­li­cel­la. Non mancher­an­no gli appun­ta­men­ti che han­no fat­to conoscere Le Piazze dei Sapori, come Teatro Ghiot­to, lo spazio ded­i­ca­to ai più pic­coli, dove, da veri cuochi in erba e sot­to la gui­da di famosi chef, i ragazzi impar­eran­no ad abbina­re gusti par­ti­co­lari e a trasfor­mare il cibo in una vera e pro­pria scop­er­ta. Gustare in Bra, invece, per­me­t­terà ai vis­i­ta­tori di pran­zare e cenare ai pie­di del­l’Are­na con pre­li­batezze prove­ni­en­ti da ogni parte d’I­talia. E dopo la cena, largo alla musi­ca e alla dan­za, nel­l’area Dol­ci Note, dove grup­pi inter­nazion­ali porter­an­no sul­la sce­na il jazz e il blues d’au­tore, ma anche la musi­ca rock con la finale del con­cor­so “Bande Sonore”. Ospite del­la man­i­fes­tazione sarà il Ter­ri­to­rio del Mugel­lo, che pre­sen­terà, nel­lo spazio ded­i­ca­to, la tradizione del cuore del­la Toscana attra­ver­so l’ar­ti­giana­to, la cuci­na e l’arte. Altro appun­ta­men­to da non perdere sarà quel­lo di ven­erdì 9 mag­gio alle 21.15, nel­la sala con­veg­ni del ris­torante Lis­ton 12. Sor­si d’Au­tore pre­sen­terà l’in­con­tro con Piero Badaloni. Il noto gior­nal­ista pre­sen­terà il suo nuo­vo libro.Accanto all’even­to si svilup­pa par­al­le­la­mente anche il pre­mio “Guardiano del Gus­to”, il riconosci­men­to des­ti­na­to all’azien­da che più ha saputo man­tenere vive le tradizioni cul­tur­ali-gas­tro­nomiche del ter­ri­to­rio, attra­ver­so i pro­pri prodot­ti. La gara si svol­gerà quest’an­no nel Palaz­zo del­la Gran Guardia, dove, saba­to 11 mag­gio alle 21, una giuria com­pos­ta da 100 ele­men­ti degusterà e voterà i prodot­ti che han­no rag­giun­to la finale. In com­pe­tizione quest’an­no ci saran­no il tas­tasal con la polen­ta del­la gas­trono­mia “Loris Gob­et­ti” di Iso­la del­la Scala, i for­mag­gi del­la Lessi­na del caseifi­cio “Dario Gugole” di San Gio­van­ni Ilar­i­one e i salu­mi del­la Valpo­li­cel­la del salu­mi­fi­cio “Capri­ni” di Negrar.«L’appuntamento è entra­to sta­bil­mente nel­l’a­gen­da, non solo dei verone­si, ma anche di molti ital­iani, i quali, gra­zie alla col­lab­o­razione che abbi­amo avvi­a­to con alcune agen­zie di viag­gio, preno­tano sog­giorni nel­la cit­tà di Giuli­et­ta e Romeo per assis­tere all’even­to», ha spie­ga­to Alessan­dro Tor­luc­cio, coor­di­na­tore del­la manifestazione.«Ogni anno cer­chi­amo di portare la qual­ità a liv­el­li d’ec­cel­len­za – ha dichiara­to Fab­rizio Toni­ni, diret­tore di Con­fe­ser­centi Verona – e in questo modo abbi­amo ottenu­to impor­tan­ti riconosci­men­ti, come il pre­mio “Ok Italia” des­ti­na­to al miglior prog­et­to di mar­ket­ing urbano».Insomma, le Piazze dei Sapori ripor­tano la tradizione a por­ta­ta di mano, offren­do ai vis­i­ta­tori (che l’an­no scor­so han­no super­a­to i cen­toven­tim­i­la) un quadro com­ple­to del­l’I­talia “man­gerec­cia”, per­ché ai veri piac­eri del pala­to, cer­to non si può rin­un­cia­re.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video