venerdì, Settembre 29, 2023
HomeAttualitàPoca pioggia e tanto sole: livelli sempre più giù

Poca pioggia e tanto sole: livelli sempre più giù

Il tem­po­rale del­l’al­tra notte? È servi­to a «bagnare la pol­vere, non cer­to a cal­mare la grande sete delle nos­tre cam­pagne» spie­gano i diret­tori dei prin­ci­pali con­sorzi irrigui bres­ciani. Nel bas­so Gar­da non ha piovu­to, nem­meno nel­l’en­troter­ra. I pochi mil­limetri d’ac­qua sce­si sulle val­li non han­no por­ta­to che ben­efi­ci ris­i­bili sui liv­el­li dei tre laghi bresciani.Che con­tin­u­ano a scen­dere. E le pre­vi­sioni metero­logiche non las­ciano sper­are nul­la di buono: sole e cal­do per oltre una set­ti­mana. L’al­ta pres­sione instau­ratasi con l’an­ti­ci­clone delle Azzorre las­cia come uni­ca ànco­ra di salvez­za — per scon­giu­rare lo Sta­to di calamità nat­u­rale — le mis­ure urgen­ti che adot­terà la Giun­ta regionale domani pomerig­gio. Sem­bra scon­ta­ta la dichiarazione del­lo Sta­to d’e­mer­gen­za, con il quale il Pirellone potrà dare spazio alle richi­este degli agri­coltori bres­ciani e lom­bar­di che stan­no irri­g­an­do con il 40% di acqua in meno del nec­es­sario: svasare più acqua dai laghi sub­alpi­ni scen­den­do al di sot­to dei liv­el­li di rego­lazione sta­bil­i­ti; imporre il rilas­cio d’ac­qua dai baci­ni idroelet­tri­ci Enel a monte dei laghi Iseo, Gar­da, Como. Gli agri­coltori han­no dal­la loro parte la Legge Gal­li (la n°5 del 1994): «Nei peri­o­di di sic­c­ità e comunque nei casi di scar­sità di risorse idriche, durante i quali si pro­cede alla rego­lazione delle derivazioni in atto, deve essere assi­cu­ra­ta, dopo il con­sumo umano, la pri­or­ità del­l’u­so agri­co­lo». Sono tre le zone a ris­chio sic­c­ità del­la nos­tra provin­cia: la Bas­sa Occi­den­tale — da Palaz­zo­lo a Orz­in­uovi- che attinge acqua dal­l’Oglio, fiume che attual­mente ha por­tate al si sot­to dei min­i­mi stori­ci (40metri cub/secondo); la Bas­sa cen­tro-ori­en­tale che attinge acqua dal Chiese e dalle sue derivazioni, e il Bas­so Gar­da. Dram­mat­i­ca la situ­azione del Chiese, emis­sario del lago d’Idro: oggi il liv­el­lo del lago misura 365,37 metri e a fine mese si toc­cherà il liv­el­lo min­i­mo con­sen­ti­to di 364,72m. «I pochi mil­limetri di acqua sce­sa domeni­ca notte non sono servi­ti a nul­la — com­men­ta Giuseppe Negrinel­li, diret­tore del Con­sorzio di Bonifi­ca del Medio Chiese -. Sti­amo già pen­san­do a come sal­vare il salv­abile. Spero che la Regione valu­ti in tem­pi bre­vi lo sver­sa­men­to dai baci­ni Enel a monte del­l’Idro». «Devono per­me­t­ter­ci di svasare più acqua dal Gar­da — incalza Mas­si­mo Gal­li, diret­tore del Con­sorzio del Min­cio -. Se oggi il liv­el­lo del lago è di 48 cen­timetri sopra lo zero idro­met­ri­co, chiedi­amo di pot­er svasare fino a 15 cen­timetri. Solo così sarà pos­si­bile assi­cu­rare la soprav­viven­za delle col­ture fino al 15 luglio. Poi si vedrà». Oggi dal Gar­da escono 60 metri cubi di acqua al sec­on­do con­tro una media di 80mc/sec, ma a far «tremare» gli agri­coltori è l’af­flus­so di acqua nel lago. Non stan­no di cer­to meglio gli agri­coltori che devono irri­gare 25mila ettari con l’Oglio, ma con il 45 per cen­to di acqua in meno. Le risorse del lago d’Iseo si stan­no esauren­do: domeni­ca notte il plu­viometro di Bessi­mo ha fat­to reg­is­trare 25 mil­limetri di piog­gia ma è rimas­to a sec­co quel­lo di Cede­go­lo e di Edo­lo. Così il liv­el­lo del lago d’Iseo ieri ha ripreso a scen­dere: di questo pas­so si rag­giungerà lo zero idro­met­ri­co i pri­mi di luglio. Ricor­diamo che l’at­tuale lim­ite min­i­mo di con­ces­sione è fis­sato a ‑30cm, dopodichè l’af­flus­so all’Oglio sarà prati­ca­mente nul­lo. Uni­ca soluzione: chiedere il rilas­cio dei 10milioni di mc d’ac­qua dalle dieci dighe Enel di Valle Camon­i­ca. Dighe che com­p­lessi­va­mente con­tengono 30 mil­ioni di mc. La metà esat­ta rispet­to al 2003. «Questo fa capire la dram­matic­ità del­la crisi idri­ca che sti­amo viven­do» chi­ude Mas­si­mo Buiz­za, diret­tore del Con­sorzio del­l’Oglio.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video