domenica, Dicembre 10, 2023
HomeAttualitàSabato sera nella parrocchiale

Sabato sera nella parrocchiale

Saba­to prossi­mo il car­di­nale Ersilio Toni­ni sarà ospite di Toscolano. Alle ore 18 cele­br­erà la mes­sa nel­la par­roc­chiale, e alle 20.30 ter­rà un dibat­ti­to. La visi­ta del­l’il­lus­tre prela­to, che farà una visi­ta sul gra­zie all’im­peg­no di don Fausti­no Pran­del­li e di Mas­si­mo Cam­pa­nar­di, si inserisce nel con­testo dei prepar­a­tivi per il . Ordi­na­to sac­er­dote nel 1937, Toni­ni fu con­sacra­to vesco­vo nel 1969. Ha svolto il suo pri­mo incar­i­co nel­la dio­ce­si di Mac­er­a­ta — Tolenti­no, poi è diven­ta­to arcivesco­vo di Raven­na. Un episo­dio è rimas­to indelebile nel­la memo­ria e nel cuore dei romag­no­li. Quan­do prese pos­ses­so del­la nuo­va sede, don Ersilio las­ciò il suo appar­ta­men­to nel­lo splen­di­do palaz­zo a un nucleo di tossi­codipen­den­ti in cer­ca di salvez­za. Lui si ritirò nell´Istituto San­ta Tere­sa, dove vive (da allo­ra) al fian­co dei malati più gravi. Nel 1978 divenne pres­i­dente del­la Nei, la soci­età editrice del quo­tid­i­ano Avvenire. Nel ´90 chiese di rin­un­cia­re al gov­er­no del­la chiesa raven­nate per rag­giun­ti lim­i­ti di età. Nel ´91 predicò in Vat­i­cano gli eser­cizi spir­i­tu­ali per la curia romana. Nel ’94 fu nom­i­na­to car­di­nale da Gio­van­ni Pao­lo II. La sto­ria dell´antica par­roc­chia di Toscolano è piena di tes­ti­mo­ni­anze e ricor­di legati a vis­ite di per­son­ag­gi eccel­len­ti. Basti pen­sare all’ar­ri­vo di San Car­lo Bor­romeo nel 1580, o alla visi­ta pri­va­ta nel 1925 di mon­sign­or Ange­lo Giuseppe Ron­cal­li, poi elet­to papa Gio­van­ni XXIII. Più recen­te­mente, nelle feste quin­quen­nali del­la Bea­ta vergine Maria, regi­na del Bena­co (il san­tu­ario è pro­prio a fian­co del­la chiesa), si è reg­is­tra­ta la pre­sen­za del vesco­vo di Acer­ra, mon­sign­or Anto­nio Ribal­di, che ha par­la­to ai fedeli dei guasti provo­cati dal­la camor­ra. Nè si può dimen­ti­care che Toscolano fu scelta dai vescovi di Bres­cia come par­roc­chia preferi­ta. In ques­ta chiesa, che cus­todisce le tele più belle del pit­tore Andrea Celesti, nel ‘600 furono cel­e­brate alcune ordi­nazioni sac­er­do­tali.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video