lunedì, Maggio 29, 2023
HomeManifestazioniAvvenimentiSerata teatrale fra riflessione e divertimento: sul palco gli attori d

Serata teatrale fra riflessione e divertimento: sul palco gli attori d

e teatro. Domani, 2 mag­gio, alle ore 21, al cin­e­ma Italia di Lona­to, con il patrocinio del­l’Am­min­is­trazione comu­nale, la com­pag­nia «L’asi­no verde» pre­sen­terà lo spet­ta­co­lo «La gab­bianel­la e il gat­to», dram­matur­gia e regia di Alessan­dro Manzi­ni. Per il quar­to anno con­sec­u­ti­vo, l’Anf­fas di Desen­zano pro­pone il risul­ta­to del pro­prio lab­o­ra­to­rio teatrale che coin­volge uten­ti del cen­tro socioe­d­uca­ti­vo, dei servizi di for­mazione all’au­tono­mia e di alcune edu­ca­tri­ci in col­lab­o­razione con l’as­so­ci­azione Vian­danze. Quest’an­no l’e­sor­dio del­lo spet­ta­co­lo sarà pro­prio a Lona­to, paese di res­i­den­za di alcu­ni attori e di altre per­sone che fre­quen­tano i servizi gesti­ti dal­l’Anf­fas. La ser­a­ta vuole essere un momen­to di diver­ti­men­to, ma anche di rif­les­sione. «L’es­pe­rien­za teatrale, gra­zie all’a­bil­ità e sen­si­bil­ità dei volon­tari pro­fes­sion­isti — spie­ga il pres­i­dente del­l’Anf­fas, Gian­fran­co Bertolot­ti — ha con­vin­to anche i più scetti­ci delle sue poten­zial­ità espres­sive, per l’op­por­tu­nità di essere pro­tag­o­nista offer­ta agli attori, per le emozioni messe in cir­co­lo tra gli spet­ta­tori, al di là di atteggia­men­ti di sol­i­dale accondis­cen­den­za. L’Am­min­is­trazione comu­nale, accor­dan­do il patrocinio all’inizia­ti­va, ha dimostra­to anco­ra una vol­ta la pro­pria atten­zione alla prob­lem­at­i­ca del­la dis­abil­ità». Da sem­pre i cen­tri gesti­ti dal­l’Anf­fas sono soli­ti fes­teggia­re le ricor­ren­ze con pic­coli spet­ta­coli teatrali o musi­cali, tes­ti­mo­nian­do la capac­ità espres­si­va degli ospi­ti. «La com­pag­nia l’Asi­no verde è nata nel 2000 come scommes­sa di pot­er far crescere i nos­tri attori in col­lab­o­razione con le scuole supe­ri­ori. È così che ci siamo riv­olti a Faus­to Ghi­rar­di­ni — tiene a pre­cis­are Agnese Piot­to, del con­siglio diret­ti­vo del­l’Anf­fas — che cura­va il lab­o­ra­to­rio teatrale del Liceo Bagat­ta di Desen­zano, e che ha real­iz­za­to il pri­mo spet­ta­co­lo, inseren­do­lo nel­la ormai tradizionale rasseg­na “Inven­tari supe­ri­ori”. Inutile dire che il risul­ta­to fu entu­si­as­mante, tale da con­vin­cere i non pochi scetti­ci pre­sen­ti anche all’in­ter­no del­la stes­sa Anf­fas. Così siamo giun­ti al quar­to anno. Il reg­ista Manzi­ni, attore nel 2000, è cresci­u­to alla scuo­la di Ghi­rar­di­ni e si ded­i­ca con entu­si­as­mo, da volon­tario, a ques­ta attiv­ità». Anche altri attori proven­gono dal­l’as­so­ci­azione «Vian­danze — Cul­ture e pratiche teatrali», molto atti­va ed apprez­za­ta nel nos­tro ter­ri­to­rio. Del nuo­vo spet­ta­co­lo non trapela nul­la: tutte le boc­che sono cucite ma, viste le espe­rien­ze pas­sate, a Desen­zano, Sirmione, Polpe­nazze e Paitone, l’at­te­sa è di godere di un’o­ra di aut­en­ti­co diver­ti­men­to. L’en­tra­ta è lib­era.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video