venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeCulturaReligioneSi celebra la Regina del Garda

Si celebra la Regina del Garda

Domeni­ca 16 set­tem­bre 2007 si cele­br­erà l’an­niver­sario del­l’In­coro­n­azione del­la , avvenu­ta nel 1929. In preparazione del cinque­cen­tes­i­mo anniver­sario del­l’ap­parizione del­la Madon­na del Frassi­no (11 mag­gio 1510), si rie­vocherà anche la procla­mazione del­la Madon­na del Frassi­no con il tito­lo di “Regi­na del Gar­da”, avvenu­ta nel­l’an­no 1933, quan­do fu eret­to il tem­pi­et­to sui bas­tioni prospici­en­ti il Lago.Il San­tu­ario di S. Maria del Frassi­no è un luo­go di pace e spir­i­tu­al­ità ric­co d’arte e di sto­ria, cus­todi­to dai Frati Minori Francescani.In questo luo­go avvenne l’even­to mira­coloso che sem­brò invi­a­to dal­la Provvi­den­za per con­so­lare la cit­tà di Peschiera dalle dev­as­tazioni del­la guer­ra e del­la peste.Bartolomeo Broglia tor­na­va al suo cam­po da poco sgomber­a­to dalle truppe france­si. Men­tre era inten­to al lavoro, vide sbu­care da un cespuglio una serpe e per lo spaven­to invocò la Vergine. Nel­l’alzare gli occhi al cielo vide, tra i rami di un albero di frassi­no, una pic­co­la stat­ua del­la Madon­na con il Bam­bi­no in brac­cio, tut­ta avvol­ta di luce.Con il cuore gon­fio di grat­i­tu­dine per lo scam­pa­to peri­co­lo, si portò a casa la mira­colosa immag­ine e, dopo aver­la mostra­ta ai famil­iari, la pose sot­to chi­ave in una cas­sa. Dif­fusasi la notizia, mol­ta gente accorse per vedere la pic­co­la stat­ua, ma ques­ta era mira­colosa­mente spari­ta, tor­nan­do nel luo­go ove era apparsa.La autorità del tem­po, recate­si al frassi­no e con­stata­to I’avvenu­to mira­co­lo, decis­ero di trasportar­la con solenne pro­ces­sione in paese, nel­la chiesa del­la Dis­ci­plina, ma pochi giorni dopo la stat­ua sparì per tornare tra i rami del­l’al­bero scel­to come dimo­ra dove, il 12 set­tem­bre 1510, fu eretta, con le offerte del popo­lo, una pic­co­la cap­pel­la cus­todi­ta dai Padri Servi­ti per pro­teggere ed ono­rare la sacra immag­ine e rac­cogliere i doni votivi di quan­ti veni­vano mira­co­lati. Anni più tar­di i Frati Minori Frances­cani iniziarono a costru­ire la chiesa attuale e quat­tro anni dopo Papa Leone X con­cesse di costru­ire il convento.I Frances­cani furono per tre sec­oli vig­ili cus­to­di del San­tu­ario. Nel 1810, con le sop­pres­sioni napoleoniche, i frati furono allon­ta­nati dal con­ven­to ed il San­tu­ario conobbe un lun­go peri­o­do di deca­den­za. L’episo­dio più grave avvenne nel 1848, quan­do la bor­ga­ta del Frassi­no fu rasa al suo­lo dai bom­bar­da­men­ti, men­tre il San­tu­ario resta­va mira­colosa­mente illeso.Per molti anni il con­ven­to fu adibito ad usi civili e mil­i­tari, divenne poi sede del­l’Ospedale comu­nale e, dopo la ria­per­tu­ra del­la chiesa nel 1860, accolse I’ospizio per i vec­chi e le famiglie rimaste sen­za casa. Solo nel 1898 i Frances­cani tornarono ad abitare il con­ven­to e ad offi­cia­re il San­tu­ario, ripor­tan­do­lo all’an­ti­co splen­dore. La chiesa fu com­ple­ta­mente restau­ra­ta e ridip­in­ta, furono rifat­ti la fac­cia­ta ed il pavi­men­to, si costru­irono la bus­so­la d’in­gres­so e le artis­tiche porte del pres­bi­te­rio. Oltre ad intrapren­dere nuovi lavori si prov­vide a ripristinare le antiche tes­ti­mo­ni­anze del­la sto­ria e del­l’arte del Frassi­no, anco­ra oggi vis­i­bili. Passeg­gian­do nel­la pace dei chiostri si apprez­zano inter­es­san­ti tes­ti­mo­ni­anze del­la sto­ria del luo­go: una trenti­na di pic­coli quadri, opera del pit­tore veronese Sale­sio Pegras­si (sec. XIX) illus­tra­no le prin­ci­pali vicende del San­tu­ario, men­tre i numerosi ex-voto appe­si alle pareti attes­tano i molti prodi­gi con­ces­si dal­la Vergine a quan­ti, da oltre quat­tro sec­oli, ne invo­cano la grazia col­mi di fede e speranza.PROGRAMMAOre 15.10 parten­za del­l’im­mag­ine del­la Madon­na del San­tu­ario del Frassino.Ore 15.30 omag­gio e benedi­zione del Capitel­lo sul bas­tione Quercini.Ore 15.45 salu­ti di ben­venu­to del Ret­tore Fra Pio o.f.m. e del Sin­da­co .Ore 16.00 — Piaz­za­le del Por­to solenne cel­e­brazione anniver­sario incoro­n­azione immag­ine del­la Madon­na del Frassi­no Regi­na del Gar­da. Cel­e­brazione S. Mes­sa pre­siedu­ta dal car­di­nale Clau­dio Hummes, ofm, prefet­to del­la Con­gregazione del Clero, con coro “Cam­pane di S. Mar­ti­no” e grup­po di brasil­iani residenti.Ore 17.00 imbar­co sul­la nave Italia per la pro­ces­sione e benedi­zione del Lago. Al ter­mine sarà offer­to un rin­fres­co nel­la sede degli , in Palleria.La cel­e­brazione si svol­gerà anche in caso di piog­gia.

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video