Scatta questa mattina a Gargnano la settima tappa della «Mostra del libro gardesano». Volumi di carattere bresciano, e benacense in particolare, saranno esposti ogni giorno dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 nell’ex Municipio, davanti al porticciolo. La chiusura è prevista il 16 ottobre. Fino ad oggi l’iniziativa ha coinvolto i Comuni di Gardone, Tignale, Valvestino, Magasa, Tremosine, Salò. Mentre è prossimo l’appuntamento di Toscolano Maderno (dal 20 al 31 ottobre). Più in là la tappa limonese: dal 10 al 17 dicembre. L’iniziativa è promossa e coordinata dal Sistema bibliotecario dell’Alto Garda, in collaborazione con le biblioteche dei vari Comuni. In Comunità montana Parco (Ente di riferimento della manifestazione che ha coinvolto – e coinvolgerà – tutto il territorio da Salò a Limone) sottolineano i «lusinghieri risultati, dovuti anche al coinvolgimento del mondo della scuola». Si tratta, infatti, di un’occasione unica per approfondire di persona la conoscenza di centinaia di libri esposti in visione e – qualche volta – anche in vendita. Una montagna di materiale che è difficile trovare in una sola biblioteca. Occasione d’oro, dunque, anche per i ragazzi e gli insegnanti gargnanesi. Ma, se la mostra resterà regolarmente aperta per il periodo stabilito, una novità da rimarcare è relativa alla mancata presentazione del libro «Giangiacomo Feltrinelli. La dinastia il rivoluzionario», scritto da Aldo Grandi. La presentazione del volume era da tempo programmata per sabato 13 ottobre e avrebbe avuto la funzione catalizzatrice che ogni altro appuntamento culturale come questo aveva in precedenza costituito, offrendo ai lettori l’opportunità di incontrarsi con gli autori. L’appuntamento è stato rinviato a data da destinarsi.
!
Il libro gardesano ritorna in vetrina