domenica, Settembre 24, 2023
HomeManifestazioniAvvenimentiVal dei Molini si fa più bella

Val dei Molini si fa più bella

La Val dei Moli­ni, sca­v­a­ta attra­ver­so i mil­len­ni dal tor­rente Tesina tra le colline che divi­dono Gar­da da Coster­mano, è uno degli angoli più bel­li dell’entroterra garde­sano. In pas­sato questo era anche un cen­tro eco­nom­i­co impor­tante: nei moli­ni del­la valle si maci­na­va la gran parte delle granaglie prodotte nel­la zona. Viver­ci oggi, però, non è facile: man­cano l’acquedotto, la fog­natu­ra, l’illuminazione pub­bli­ca, la rete del gas. E poi occorre fare i con­ti con il tor­rente, che quan­do s’ingrossa rischia di por­tar­si via la stra­da ster­ra­ta. Per i non molti abi­tan­ti del­la valle sono però in arri­vo impor­tan­ti novità. A set­tem­bre dovreb­bero par­tire i lavori per dotare la zona dei servizi essen­ziali e per sis­temare la sede stradale. Lo ha annun­ci­a­to il sin­da­co di Gar­da, Gior­gio Comenci­ni, in un incon­tro con i res­i­den­ti svoltosi alla trat­to­ria Moli­ni. Le opere inter­es­sano il trat­to di Val dei Moli­ni su cui ha giuris­dizione il Comune di Gar­da: dall’imboccatura sino al gua­do oltre la trat­to­ria Moli­ni. Ver­ran­no posate le con­dotte del­la rete fog­nar­ia, dell’illuminazione pub­bli­ca, delle acque bianche e dell’acquedotto. Per quan­to riguar­da la stra­da, saran­no in asfal­to solo i ven­ti metri iniziali, men­tre la con­tin­u­azione ver­rà sis­tem­a­ta con uno zoc­co­lo di cal­ces­truz­zo che incor­po­ra in super­fi­cie uno stra­to di ghi­aino, in modo da con­ser­vare l’effetto del­la stra­da bian­ca. «Dal pun­to di vista esteti­co», ha sot­to­lin­eato il prog­et­tista Costan­ti­no Franceschet­ti, « l’apparenza sarà quel­la del­la vec­chia stra­da, sen­za però la sua polverosità e le buche che si aprono a ogni piog­gia». «L’effetto finale», ha rib­a­di­to l’assessore all’urbanistica, Pier­loren­zo Van­ti­ni ‚« sarà pro­prio quel­lo di una stra­da cop­er­ta di ghi­aino: l’impatto ambi­en­tale dovrebbe essere nul­lo». La stes­sa soluzione dovrebbe inter­es­sare l’adiacente via Pig­noi. Il tut­to con una spe­sa di 285 mil­ioni. Il Comune di Gar­da garan­tirà la for­ni­tu­ra di acqua anche agli abi­tan­ti del­la porzione di valle che appar­tiene a Coster­mano. «Il nos­tro obi­et­ti­vo », ha det­to Comenci­ni,« è quel­lo di portare quan­ti più servizi sia pos­si­bile ai res­i­den­ti del­la valle. Agli stes­si chieder­e­mo di far­si parte atti­va per la con­ser­vazione di questo stra­or­di­nario ango­lo di entroter­ra. Al trat­to a monte, garan­ti­re­mo la for­ni­tu­ra d’acqua, ma ovvi­a­mente non siamo in gra­do di portare altri servizi, in quan­to quel­la zona appar­tiene a Coster­mano». Niente è pre­vis­to invece per il metano. Sec­on­do quan­to rifer­i­to da alcu­ni res­i­den­ti, l’Italgas si sarebbe dichiara­ta non inter­es­sa­ta a servire la zona stante la dis­ec­o­nomic­ità dell’operazione: pec­ca­to, per­ché gli scavi effet­tuati dal Comune avreb­bero potu­to rap­p­re­sentare un’occasione forse irripetibile per­ché l’azienda posasse le tubazioni del gas.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video