domenica, Dicembre 3, 2023
HomeSportSurfWindsurf sul lago di garda: un paradiso per gli appassionati

Windsurf sul lago di garda: un paradiso per gli appassionati

Il è una delle des­ti­nazioni più amate dagli appas­sion­ati di wind­surf, gra­zie alle sue con­dizioni cli­matiche e ai suoi pae­sag­gi moz­zafi­a­to. In questo arti­co­lo vi rac­con­ti­amo tut­to quel­lo che c’è da sapere per vivere al meglio ques­ta espe­rien­za.

I venti del lago

Il lago di gar­da è famoso per i suoi ven­ti rego­lari e inten­si, che sof­fi­ano in direzioni diverse a sec­on­da del­l’o­ra del giorno e del­la sta­gione. I prin­ci­pali sono:

  • Il Pelèr, che sof­fia da nord ver­so sud al mat­ti­no presto, con una forza che può rag­giun­gere i 25 nodi. È il ven­to ide­ale per i sur­fisti esper­ti e per chi ama le onde alte.
  • L’Ora, che sof­fia da sud ver­so nord nel pomerig­gio, con una forza che varia tra i 10 e i 20 nodi. È il ven­to per­fet­to per i prin­cipi­anti e per chi cer­ca una più tran­quil­la e rilas­sante.
  • Il Balinot, che sof­fia da nord ver­so sud in caso di mal­tem­po, con una forza che può super­are i 30 nodi. È un ven­to molto raro e impreved­i­bile, che crea con­dizioni estreme per i sur­fisti più temer­ari.

Gli spot del lago

Il lago di gar­da offre numerosi spot per il wind­surf, adat­ti a tut­ti i liv­el­li e a tutte le esi­gen­ze. Tra i più famosi ci sono:

  • Tor­bole, sul­la spon­da trenti­na, è con­sid­er­a­to il par­adiso del wind­surf, gra­zie alla sua posizione espos­ta ai ven­ti e alla sua ampia spi­ag­gia attrez­za­ta con scuole, noleg­gi e servizi. Qui si pos­sono trovare le migliori con­dizioni per il Pelèr e per l’O­ra, e si può godere di una vista spet­ta­co­lare sulle mon­tagne cir­costan­ti.
  • Riva del Gar­da, sem­pre sul­la spon­da trenti­na, è un altro spot molto fre­quen­ta­to dai sur­fisti, soprat­tut­to per il suo por­to dove si pos­sono trovare diverse scuole e noleg­gi. Qui si può nav­i­gare con l’O­ra nel pomerig­gio, oppure con il Pelèr al mat­ti­no se si parte dal­la spi­ag­gia di Sab­bioni.
  • Mal­ce­sine, sul­la spon­da veronese, è uno spot ide­ale per i prin­cipi­anti e per chi cer­ca una nav­igazione più tran­quil­la. Qui si può usufruire del­la funi­via che por­ta sul Monte , da dove si può ammi­rare il panora­ma del lago dal­l’al­to. Qui si può sur­fare con l’O­ra nel pomerig­gio, par­tendo dal­la spi­ag­gia di Val di Sog­no o da quel­la di Cam­pag­no­la.
  • Tig­nale, sul­la spon­da bres­ciana, è uno spot meno affol­la­to ma altret­tan­to bel­lo, dove si può sur­fare con il Pelèr al mat­ti­no o con l’O­ra nel pomerig­gio. Qui si può par­tire dal­la spi­ag­gia di Por­to Tig­nale o da quel­la di Cam­pi­one.

Come organizzare la vacanza

Per fare wind­surf sul lago di Gar­da ci sono diverse opzioni, a sec­on­da del bud­get e delle pref­eren­ze. Si può scegliere tra:

  • Lezioni: se si vuole impara­re o miglio­rare la tec­ni­ca del wind­surf, si pos­sono preno­tare delle lezioni pres­so una delle tante scuole pre­sen­ti sul lago. I prezzi var­i­ano a sec­on­da del­la dura­ta e del liv­el­lo del­l’at­tiv­ità, ma in media si spendono tra i 60 e i 120 euro per una lezione di 2 o 3 ore.
  • Noleg­gio: se si ha già una cer­ta espe­rien­za e si vuole nav­i­gare in autono­mia, si pos­sono noleg­gia­re tavola e vela pres­so uno dei tan­ti surf cen­ter pre­sen­ti sul lago. I prezzi dipen­dono dal tipo e dal­la qual­ità del­l’at­trez­zatu­ra, ma in media si spendono tra i 20 e i 40 euro per un’o­ra di noleg­gio.
  • Vacan­za orga­niz­za­ta: se si vuole vivere una vacan­za a tut­to wind­surf, sen­za pen­sieri e con la pos­si­bil­ità di conoscere altri appas­sion­ati, si pos­sono scegliere dei pac­chet­ti vacan­za orga­niz­za­ti da agen­zie spe­cial­iz­zate. Questi pac­chet­ti includono allog­gio, trasporto, lezioni, noleg­gio e attiv­ità col­lat­er­ali. I prezzi var­i­ano a sec­on­da del­la dura­ta e dei servizi inclusi, ma in media si spendono tra i 300 e i 600 euro per una set­ti­mana.

Il : il windsurf che vola

Windsurf on Lake Garda

Se siete alla ricer­ca di una sfi­da in più nel mon­do del wind­surf, potreste provare il moth, una tavola dota­ta di un foil che le per­me­tte di soll­e­var­si sul­l’ac­qua e di rag­giun­gere veloc­ità incred­i­bili. Il moth è uno sport molto tec­ni­co e impeg­na­ti­vo, che richiede equi­lib­rio, coor­di­nazione e reat­tiv­ità. Per prati­car­lo ser­vono delle con­dizioni di ven­to e di acqua ide­ali, che si pos­sono trovare in alcu­ni spot del lago di Gar­da.

Tra i migliori spot per il moth ci sono:

  • Mal­ce­sine, dove si tro­va la Fraglia Vela Mal­ce­sine, un club che orga­niz­za cor­si, noleg­gi e regate di moth. Qui si può nav­i­gare con il Pelèr al mat­ti­no o con l’O­ra nel pomerig­gio, par­tendo dal por­to o dal­la spi­ag­gia adi­a­cente.
  • Tor­bole, dove si tro­va il Radikal.it, un negozio spe­cial­iz­za­to in wind­surf, sup, kite e surf. Qui si può noleg­gia­re il mate­ri­ale per il moth e rice­vere con­sigli da per­son­ale esper­to. Qui si può sur­fare con il Pelèr al mat­ti­no o con l’O­ra nel pomerig­gio, par­tendo dal­la spi­ag­gia di Tor­bole o da quel­la di Lido Blu.
  • Cam­pi­one, dove si tro­va il Urban Cen­ter, un cen­tro sporti­vo che offre cor­si e noleg­gi di wind­surf, sup, kite e surf. Qui si può provare il moth in un’area pro­tet­ta dal ven­to e dalle onde, ide­ale per i prin­cipi­anti. Qui si può nav­i­gare con il Pelèr al mat­ti­no o con l’O­ra nel pomerig­gio, par­tendo dal­la spi­ag­gia di Cam­pi­one.

Il moth è uno sport affasci­nante e diver­tente, che vi farà vivere delle sen­sazioni uniche. Se volete provare a volare sul lago di gar­da, non perdete l’oc­ca­sione di cimen­ta­rvi con ques­ta dis­ci­plina!

Il lago di Gar­da non è solo uno spot per il moth, ma anche una sede di impor­tan­ti man­i­fes­tazioni inter­nazion­ali ded­i­cate a ques­ta classe. Tra le più recen­ti e pres­ti­giose, pos­si­amo ricor­dare:

  • Il Cam­pi­ona­to Mon­di­ale Moth 2021, orga­niz­za­to dal­la Fraglia Vela Mal­ce­sine dal 2 al 7 set­tem­bre, con la parte­ci­pazione di oltre 150 atleti da 24 nazioni e 4 con­ti­nen­ti. Il tito­lo è sta­to vin­to dal­l’aus­traliano Tom Slings­by, che ha con­fer­ma­to il suo dominio dopo il suc­ces­so del 2019 in Aus­tralia.
  • Il Cam­pi­ona­to Ital­iano Moth 2021, orga­niz­za­to dal Cir­co­lo Vela Tor­bole dal 18 al 20 giug­no, con la parte­ci­pazione di oltre 70 atleti da tut­ta Italia e alcu­ni ospi­ti stranieri. Il tito­lo è sta­to vin­to dal­l’i­tal­iano Francesco Bruni, tim­o­niere di Luna Rossa e cam­pi­one del mon­do Moth nel 2017.
  • Il Moth Cam­pi­ona­to Nazionale 2022, orga­niz­za­to dal Cam­pi­one dal 17 al 19 giug­no, con la parte­ci­pazione di numerosi atleti ital­iani e stranieri. Il tito­lo è anco­ra da asseg­nare, ma si prevede una sfi­da avvin­cente tra i migliori spe­cial­isti del moth.

Questi even­ti dimostra­no il grande inter­esse e la grande pas­sione che il lago di Gar­da sus­ci­ta tra i prat­i­can­ti del moth, che trovano qui le con­dizioni ide­ali per esprimere al meglio le loro poten­zial­ità.

Conclusioni

Il wind­surf sul lago di Gar­da è un’es­pe­rien­za uni­ca e indi­men­ti­ca­bile, che per­me­tte di godere del­la bellez­za del pae­sag­gio e del­l’a­dren­a­li­na del­lo sport. Che siate prin­cipi­anti o esper­ti, tro­verete sicu­ra­mente lo spot e le con­dizioni adat­te a voi. Non vi res­ta che preno­tare la vos­tra vacan­za e prepararvi a cav­al­care le onde!!.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video