L’asparago protagonista primaverile dei prodotti tipici locali. Dopo Pastrengo e Rivoli ora l’attenzione per questo ortaggio si sposta in quel di Cavaion, che propone una tra le più tradizionali feste dedicate appunto a questa verdura la cui produzione tipica risulta limitata nello spazio e nell’entità dell’offerta. Un prodotto agricolo, l’asparago, riuscito nel giro di alcuni anni a portare un valore aggiunto all’economia del territorio puntando su una proposta di «genuinità alimentare, peculiarità ambientale e cultura locale». La festa degli asparagi di Cavaion abbina al concorso l’asparago d’oro, arrivato alla 33ª edizione, quello riservato al vino Bardolino Classico, quello all’insegna dell’olio extravergine di oliva dell’area gardesana veronese, bresciana e trentina e quello per l’olio extra vergine di oliva del Garda a denominazione di origine protetta (dop). Nel complesso una mostra-mercato del produttore con esposizione, degustazione e vendita di un paniere di prodotti di alta qualità, proposta da Pro loco e Comune in collaborazione con l’Azienda di promozione turistica Riviera degli Olivi. Un fine settimana da domani a lunedì 21 all’insegna dell’enogastronomia, con impegnati a tutto campo ristoranti, trattorie, agriturismo, aziende vitivinicole e olivicoltori non solo della zona. Il programma della manifestazione prevede domani l’apertura dei chioschi alle 19 riservati alla cucina a base di asparagi e uova sode e altri piatti tradizionali della cucina povera. In serata presentazione del concorso «Davide Giacomelli», in sala parrocchiale, e alle 21 discoteca con Music Time. Sabato: torneo di calcio «Mini Scarabocchio» riservato ai bambini 6/8 anni e alle 18 riapertura dei chioschi della cucina tipica e assaggi guidati del vino fino alle 20. Dalle 18.30 dimostrazione di karatè e preacrobatica scaligera con allievi di Cavaion ed esibizione delle majorette locali. In tarda serata ballo liscio con orchestra spettacolo Rita Gessy. Domenica la festa inizia con la caminada tra le sparasare; l’apertura dei chioschi alle 10 e con la finale alle 16 del torneo di calcio. Alle 20 premiazione dei partecipanti ai tre concorsi e conclusione della serata con ballo liscio. Lunedì chiusura della 33ª edizione della festa, che propone per tutti i quattro giorni: luna park, esposizione auto da rally, pesca di beneficienza ed entrata gratuita (domenica) al museo archeologico. Premiati al 28° concorso intercomunale vino Bardolino classico, ovvero prodotto nella zona classica di produzione: az. Agricola Monte Oliveto (Calmasino), Az. Agricola Raval (Bardolino); Az. Agr. Costadoro (Bardolino); Az. Agr. Le Tende (Lazise); Cantine Cesari (Cavaion); Az. Agr. La Rocca (Bardolino); Az. Agri. Girardelli (Bardolino); Cantine Zeni (Bardolino); Cantine Santi e Lamberti (Lazise), Cantine De Libori (Bardolino). Premiati all’11° concorso dell’olio extravergine di oliva dell’area gardesana veronese, bresciana trentina: Az. Agr. Raval (Bardolino). Un record per il proprietario Nello Rossi che è stato premiato per la decima volta; Az. Agr. Maddalena Pellegrini (Castion). Premiati 3° concorso olio extravergine del Garda dop: Az. Agr. Renzo Falconi (Cavaion); Az. Agr. Maddalena Pellegrini (Castion); Az. Agr. Manestrini (Soiano del lago Bs); Az. Agr. Costadoro (Bardolino); Studionatura s.s. (Polpenazze del Garda Bs); Consorzio Agrario interprovinciale (Affi).
!
La mostra mercato apre domani. Quattro giorni di festa con appuntamenti gastronomici e sportivi luna park , scampagnate, premiazioni e serate di ballo liscio
In gara gli asparagi l’olio e il Bardolino.
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25