Un milione e mezzo il valore dell’opera, in cambio il privato potrà costruire trenta appartamenti a Pozzol. Il vecchio auditorium ospiterà anche una palestra e un cinema teatro

Un palazzo dedicato ai turisti

09/01/2007 in Attualità
Parole chiave:
Di Luca Delpozzo
Gerardo Musuraca

Un mil­ione e mez­zo di euro per rifare e pot­er final­mente uti­liz­zare l’auditorium comu­nale. È ques­ta la notizia con­fer­ma­ta dal sin­da­co, Gior­gio Pas­sionel­li, a pochi giorni dall’incontro avu­to a Venezia con i tec­ni­ci del dipar­ti­men­to urban­is­ti­ca del­la Regione Vene­to. «La mis­sione in lagu­na», dice Pas­sionel­li, «è sta­ta molto profi­cua per Tor­ri del Bena­co dato che siamo rius­ci­ti a portare a casa l’approvazione di due impor­tan­ti piani di riqual­i­fi­cazione urban­is­ti­ca (i cosid­det­ti Piru); questi cam­bier­an­no rad­i­cal­mente i servizi del nos­tro paese».La pri­ma opera riguar­da l’illuminazione che, da piaz­za San Mar­co a Pai di Sopra, arriverà fino a local­ità Ca’ Tron­coni. «L’opera, assieme alla pre­vista riqual­i­fi­cazione del­la e al rifaci­men­to del­la piaz­za», pros­egue, «miglior­erà la vita del­la frazione a nord del capolu­o­go e porterà la luce in tut­to il trat­to di stra­da. In cam­bio di queste opere, alla dit­ta Wieland Galazz­i­ni ver­rà con­ces­sa la pos­si­bil­ità di edi­fi­care una strut­tura di 280 metri qua­drati in local­ità Anze, sulle colline di Tor­ri, dove già esiste un caso­lare in leg­no peri­colante e in dis­u­so, che ver­rà ricostru­ito in un pos­to diver­so del­lo stes­so ter­reno. In più, all’amministrazione arriver­an­no altre opere del val­ore di 86 mila euro, oltre all’illuminazione per Pai che preve­dono, sem­pre ad Anze, un pic­co­lo parcheg­gio pub­bli­co e un’area di ris­toro per ciclisti. Pro­prio là vici­no pas­sa la pista ciclopedonale».Ma l’opera più ril­e­vante riguar­da il sec­on­do Piru, quel­lo del­la dit­ta Tec­no Reba. «Con ques­ta opera potremo riqual­i­fi­care una grossa parte dell’area castel­lo, cioè quel­la rel­a­ti­va all’ audi­to­ri­um comu­nale». La strut­tura, edi­fi­ca­ta alla fine degli anni set­tan­ta, era costa­ta all’epoca 600 mil­ioni di lire. Da 25 anni è in sta­to di abban­dono e non può essere uti­liz­za­ta per­ché non a nor­ma. Negli anni scor­si anche la prece­dente ammin­is­trazione ave­va in ani­mo di met­tere mano alla strut­tura, ma i costi proibitivi ave­vano fat­to recedere dall’intento. Con buona pace dell’edificio che, a parte l’essere usato come mag­a­zz­i­no e per qualche tem­po come sede del­la Croce Bian­ca (oggi a vil­la Glo­ria Angela), ha sem­pre cos­ti­tu­ito un ingom­bro ambi­en­tale e un mon­u­men­to allo spre­co di denaro pubblico.«Costruiremo la strut­tura su due piani ma l’altezza dell’auditorium passerà dagli attuali 9 a 5 metri», antic­i­pa il sin­da­co. «Al piano inter­ra­to ver­rà cre­a­ta una palestra da uti­liz­zare da parte delle asso­ci­azioni del paese, pro­prio a fian­co di quel­la di recente ristrut­tura­ta, che con­tin­uerà ad essere a dis­po­sizione del­la scuo­la. Al piano supe­ri­ore tro­ver­an­no pos­to l’ufficio provin­ciale per l’accoglienza tur­is­ti­ca, che resterà aper­to tut­to l’anno, l’ufficio comu­nale del tur­is­mo, un uffi­cio preno­tazioni per gli alber­ga­tori e la sede dell’assessorato alle man­i­fes­tazioni comu­nale. Insom­ma, un ango­lo del tur­is­mo che avrà tan­to com­pi­ti di pro­gram­mazione degli even­ti quan­to di accoglien­za e informazione».Infine, la parte migliore di tut­ta l’opera. «Ver­rà cre­a­ta una strut­tura di 25 metri di lunghez­za e 20 di larghez­za, cioè 500 metri qua­drati, che potrà ospitare fino a 450 per­sone, davan­ti a un pal­co. Sarà uti­liz­z­abile come audi­to­ri­um, teatro e cin­e­ma, e potrà accogliere man­i­fes­tazioni di grande livello».Ed ecco i tem­pi di real­iz­zazione. «Entro pochi giorni la Giun­ta comu­nale darà l’okay al prog­et­to e, entro quat­tro o cinque mesi», assi­cu­ra Pas­sionel­li, «arriver­e­mo ad avere quel­lo esec­u­ti­vo. Se non ci saran­no intop­pi da parte del­la Sovrin­ten­den­za, i lavori potreb­bero iniziare entro l’estate 2007. Entro l’estate 2008 dovrebbe essere tut­to pron­to, o quan­to meno la palestra al piano inter­ra­to e gli uffi­ci per il tur­is­mo». Il Piru del­la Tec­no Reba srl prevede l’edificazione, a fini com­mer­ciali e tur­is­ti­ci, di una trenti­na di appar­ta­men­ti poco fuori Tor­ri in direzione nord, in local­ità Poz­zol. Qui ver­rà real­iz­za­to un com­p­lesso edilizio di 6.600 metri cubi, oltre a un parcheg­gio di 280 metri quadri. Il tut­to, poco a sud dell’ Hotel Inter­nazionale. Una parte di quan­to pre­vis­to sarà anche a ben­efi­cio pub­bli­co. «Saran­no creati 25 posti auto a ridos­so del­la garde­sana, oltre a un pic­co­lo edi­fi­cio fronte lago, uti­liz­z­abile come chiosco a sup­por­to del­la bal­neazione di quel­la zona», riferiscono da viale Fratel­li Lavan­da.

Parole chiave:

Commenti

commenti