mercoledì, Dicembre 6, 2023
HomeAttualitàIl 24 Giugno 1859 ritorna a San Martino, Solferino e Pozzolengo

Il 24 Giugno 1859 ritorna a San Martino, Solferino e Pozzolengo

In ricor­do di quel­lo scon­tro epocale che due anni dopo rese pos­si­bile la nasci­ta del­l’I­talia e che ispirò Hen­ry Dunant nel­la fon­dazione del­la Croce Rossa, domeni­ca 25 Giug­no 2017 a San Mar­ti­no del­la Battaglia, Solferi­no e Poz­zolen­go la Soci­età Solferi­no e San Mar­ti­no in col­lab­o­razione con i tre Comu­ni, rie­vocherà la battaglia del 24 Giug­no 1859.

Nel 1859 il fronte si esten­de­va per oltre 20 km, com­pren­den­do un vastis­si­mo ter­ri­to­rio. Quest’an­no anche il fronte del­la si fa più ampio. Nel pomerig­gio di domeni­ca le truppe delle tre Armate: Sar­do-Piemon­tese, Francese ed Aus­tri­a­ca si scon­tr­eran­no nel par­co anti­s­tante la Torre di San Mar­ti­no; l’even­to sarà pre­ce­du­to da due antic­i­pazioni anche a Solferi­no e Poz­zolen­go, la domeni­ca mat­ti­na.

A Solferi­no era da due anni che can­noni, pol­vere da sparo, scia­bole, daghe, baionette e fucili non tor­na­vano a scon­trar­si per le vie del cen­tro: eppure l’im­por­tan­za strate­gi­ca di questo luo­go, già pro­tag­o­nista nel 1796 di una prece­dente battaglia con­dot­ta da Napoleone Bona­parte, fu immen­sa e fu pro­prio gra­zie alla vit­to­ria francese delle truppe di Napoleone III a Solferi­no che i Sar­do Piemon­te­si poterono, anche a San Mar­ti­no, con­clud­ere vit­to­riosa­mente la battaglia.

La Battaglia di Solferi­no e San Mar­ti­no è inoltre conosci­u­ta, soprat­tut­to dagli Aus­triaci, anche come “Battaglia di Poz­zolen­go”, per­ché i pri­mi scon­tri par­tirono pro­prio da questo comune bres­ciano, nei pres­si del­la Casci­na Pon­ti­cel­lo.

A Solferi­no: vive la France! Alle 9 del mat­ti­no nel­la con­tra­da di Poz­zo Cate­na inizier­an­no a radunar­si le truppe france­si ed aus­tri­ache; a seguire, le prime manovre dei due eserci­ti antag­o­nisti. Nel­la mat­ti­na­ta, gli scon­tri a fuo­co pro­ced­er­an­no fino in Piaz­za Castel­lo. Ulti­ma tap­pa di questo per­cor­so itin­er­ante nel­la sto­ria sarà la Roc­ca, dove il ves­sil­lo aus­tri­a­co sarà sos­ti­tu­ito dal Tri­col­ore francese.

A Poz­zolen­go: l’e­serci­to Aus­tri­a­co. Alle 10 le truppe degli eserci­ti Sar­do Piemon­tese ed Aus­tri­a­co si dispiegher­an­no nel Par­co Don Gius­sani. Nel cen­tro abi­ta­to si altern­er­an­no le prime offen­sive che si con­clud­er­an­no in mat­ti­na­ta con una sfi­la­ta dei grup­pi di Rie­vo­cazione stor­i­ca per le vie di Poz­zolen­go.

A San Mar­ti­no: avan­ti Savoia! La Rie­vo­cazione vera e pro­pria si ter­rà a San Mar­ti­no domeni­ca alle ore 17. È qui che la battaglia sarà riprodot­ta in miniatu­ra nel­la sua vastità, con i tre eserci­ti, cariche di cav­al­le­ria e colpi di artiglieria. All’om­bra del­la Torre mon­u­men­tale ded­i­ca­ta al Pri­mo Re d’I­talia e con lui a tut­to il Risorg­i­men­to, riv­ivran­no i sen­ti­men­ti, gli impeti e l’ero­is­mo del­la Battaglia del 24 Giug­no 1859.

L’in­gres­so è com­pre­so nel bigli­et­to ordi­nario di ingres­so al com­p­lesso mon­u­men­tale di San Mar­ti­no del­la Battaglia di euro 5. 

Grup­pi stori­ci parte­ci­pan­ti: Grup­po Stori­co San Mar­ti­no e Solferi­no, Grup­po 100° di lin­ea, Grup­po Stori­co Gen­erale Cler, Brigade Savoie, Real Ital­iano, Soci­età Lom­bar­do Vene­ta tiro avan­car­i­ca, Carosel­lo Stori­co 3 Leoni, Mil­i­taria 1848–1918, Grup­po stori­co Mon­tichiari, Com­pag­nia Cac­cia­tori Reg­g­i­men­to Unione, Asso­ci­azione Trois Piquets, Ass. Stori­co Cul­tur­ale Can­noni e Moschet­ti, Ass. Stor­i­ca 8 giug­no 1859, Battaglione Estense,  Ass.Napoleonica d’I­talia, Ass.Old Souls, Ass.Culturale Amal­tea, Grup­po Aries, Asso­ci­azione cul­tura e rie­vo­cazione Imperi.

 

 

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video