venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeManifestazioniFiere56a Fiera di Lonato del Garda 17/19 gennaio 2014: ecco il programma

56a Fiera di Lonato del Garda 17/19 gennaio 2014: ecco il programma

PROGRAMMA

(da “Il quader­no delle Fiere” gennaio/marzo 2014 ed. LDP)

 

MARTEDÌ 7 GENNAIO

Inizio del cir­cuito enogas­tro­nom­i­co “Töt Porsèl” che ter­min­erà giovedì 13 feb­braio 2014.

GIOVEDI’ 9 GENNAIO

Ore 20.00: pri­mo incon­tro di gia­r­di­nag­gio e in memo­ria di Camil­lo Tarel­lo, dal tito­lo “L’or­to e il frut­te­to di casa: prob­le­mi e soluzioni”, pres­so la Sala Celesti del palaz­zo munic­i­pale (rela­tore Fioren­zo Pan­di­ni Dott. Agronomo Mem­bro Ital­iano A.P.S.).

DOMENICA 12 GENNAIO

Ore 10.00: Chiesa di San­t’An­to­nio Abate — pro­ces­sione delle squadre parte­ci­pan­ti al Palio di San­t’An­to­nio fino alla Basil­i­ca minore per la ricon­seg­na del Palio 5ª edi­zione.

Ore 11.30: San­ta Mes­sa pres­so la Basil­i­ca minore S. Gio­van­ni Bat­tista via Tarel­lo, che sarà cel­e­bra­ta da don Osval­do Chec­chi­ni, par­ro­co di Lona­to del Gar­da.

GIOVEDI’ 16 GENNAIO

Ore 20.00: sec­on­do incon­tro di gia­r­di­nag­gio e orti­coltura in memo­ria di Camil­lo Tarel­lo, dal tito­lo “Gia­r­di­nag­gio prati­co: irrigazione, conci­mazione, malat­tie”, pres­so la Sala Celesti del palaz­zo munic­i­pale (rela­tore Fioren­zo Pan­di­ni Dott. Agronomo Mem­bro Ital­iano A.P.S.).

 VENERDI’ 17 GENNAIO

Ore 9.00: aper­tu­ra delle iscrizioni e con­seg­na dei prodot­ti per le gare gas­tro­nomiche:

“El salam pö bù de Lunà” (val­u­tazione del migliore salame)

(Infor­mazioni pres­so Uffi­cio Fiera tel. 030 9131456).

Ore 10.00: S. Mes­sa nel­la Chiesa di San­t’An­to­nio Abate, patrono del­la Fiera, cel­e­bra­ta da don Osval­do Chec­chi­ni, par­ro­co di Lona­to del Gar­da.

Ore 14.30: tradizionale benedi­zione degli ani­mali sul sagra­to del­la Chiesa di S. Anto­nio Abate e con­seg­na di una medaglia ricor­do in piaz­za Mat­teot­ti — Torre Civi­ca.

Ore 15.00: aper­tu­ra stand del­la 56ª Fiera Regionale di Lona­to del Gar­da.

Ore 15.00: aper­tu­ra del­la mostra col­let­ti­va di pit­tori lonate­si, pres­so l’a­trio del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (Via Galilei).

Ore 15.00: aper­tu­ra del con­cor­so di pit­tura “Pesca e pesca­tori del Gar­da” e mostra col­lat­erale, pos­tu­ma, del lonatese Dario Loren­zi­ni orga­niz­zate da GN — men­sile del , pres­so l’aula magna del­la scuo­la sec­on­daria “C.        Tarel­lo” (Via Galilei).

Ore 15.00: aper­tu­ra del­la mostra “Lona­to nei lib­ri — Mem­o­rie lonate­si tra Otto­cen­to e Nove­cen­to” di Osval­do Pip­pa, pres­so l’a­trio del­la Scuo­la Media di Lona­to del Gar­da.

Ore 15.00–21.00: mostra d’e­poca del ciclo, moto­ci­clo e ricam­bi in col­lab­o­razione con “Ves­pa Club Sirmione”, pres­so la palestra del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (Via Galilei).

Ore 21.00: chiusura stand.

Ore 21.00: Gran Galà Show – Pre­sen­tazione uffi­ciale del­la 56ª Fiera Regionale di Lona­to del Gar­da pres­so il “Teatro Italia” del Cen­tro gio­vanile par­roc­chiale Pao­lo VI in via Antiche Mura. Ser­a­ta di cabaret con Andrea Catavo­lo Show e l’e­mer­gente gio­vanis­si­ma can­tante lonatese Alessia Pan­za. Ingres­so gra­tu­ito.

 SABATO 18 GENNAIO

Ore 9.00: aper­tu­ra delle iscrizioni e con­seg­na dei prodot­ti per le gare gas­tro­nomiche:

“El salam pö bù de Lunà” (val­u­tazione del migliore salame)

“El chisöl de la me nóna” (val­u­tazione del migliore chisöl).

(Infor­mazioni pres­so Uffi­cio Fiera tel. 030 9131456).

Ore 9.00: aper­tu­ra stand del­la 56ª Fiera Regionale di Lona­to del Gar­da.

Ore 9.00: aper­tu­ra del­la mostra col­let­ti­va di pit­tori lonate­si, pres­so l’a­trio del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (Via Galilei).

Ore 9.00: con­cor­so di pit­tura “Pesca e pesca­tori del Gar­da” e mostra col­lat­erale, pos­tu­ma, del lonatese Dario Loren­zi­ni orga­niz­zate da GN — men­sile del Lago di Gar­da, pres­so l’aula magna del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (Via Galilei).

Ore 9.00: aper­tu­ra del­la mostra “Lona­to nei lib­ri — Mem­o­rie lonate­si tra otto­cen­to e nove­cen­to” di Osval­do Pip­pa, pres­so l’a­trio del­la Scuo­la Media di Lona­to del Gar­da.

Ore 9.00–20.00: mostra d’e­poca del ciclo, moto­ci­clo e ricam­bi in col­lab­o­razione con “Ves­pa Club Sirmione”, pres­so la palestra del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (Via Galilei).

Ore 10.00: aper­tu­ra man­i­fes­tazione nel cen­tro stori­co con la parte­ci­pazione delle frazioni lonate­si, dei com­mer­cianti, delle aziende agri­cole e delle asso­ci­azioni. Enogas­trono­mia con ven­di­ta e degus­tazioni gra­tu­ite ed intrat­ten­i­men­ti per bam­bi­ni.

Un tuffo nel pas­sato con rie­vo­cazioni storiche: si potran­no ammi­rare arti­giani alle prese con gli antichi mestieri del­la lavo­razione del rame, del fer­ro bat­tuto e del leg­no.

Ore 10.00–12.00 (ulti­ma sali­ta): alla Torre Civi­ca di Lona­to del Gar­da a cura del­l’as­so­ci­azione “La Pola­da” — Ingres­so gra­tu­ito.

Ore 10.00–12.00: vis­ite gui­date a cura del­la “Asso­ci­azione Ami­ci del­la ” pres­so la Casa e la Ugo Da Como (tar­if­fa ridot­ta per i lonate­si) e la Roc­ca Vis­con­teo Vene­ta – Museo Civi­co Orni­to­logi­co (ingres­so gra­tu­ito per i lonate­si).

Ore 10.30: inau­gu­razione uffi­ciale del­la 56ª edi­zione del­la Fiera regionale agri­co­la, arti­gianale e com­mer­ciale di Lona­to del Gar­da, alla pre­sen­za delle autorità civili, mil­i­tari e reli­giose con l’in­ter­ven­to del­la Ban­da “Cit­tà di Lona­to del Gar­da”, pres­so la rota­to­ria di viale Roma incro­cio con via Galilei.

Ore 10.30: esi­bizione di motove­icoli Ves­pa a cura del “Ves­pa Club Sirmione” con prove pres­so l’area anti­s­tante la palestra del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (Via Galilei).

Ore 10.30–11.30: esi­bizione di auto­mo­bili da com­pe­tizione a cura dell’A.S.D. “Brix­ia Motor Even­t’s”, pres­so il piaz­za­le del­l’Is­ti­tu­to di Istruzione Supe­ri­ore “L. Cere­b­otani”.

Ore 11.00: dimostrazione di treb­biatu­ra del gra­n­otur­co nei pres­si del­la roton­da tra Cor­so Garibal­di e Via Galilei.

Ore 11.00: inau­gu­razione uffi­ciale del con­cor­so di pit­tura “Pesca e pesca­tori del Gar­da” e mostra col­lat­erale, pos­tu­ma, del lonatese Dario Loren­zi­ni orga­niz­zate da GN — men­sile del Lago di Gar­da, pres­so l’aula magna del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (Via Galilei).

Ore 13.00: esi­bizione di motove­icoli Ves­pa a cura del “Ves­pa Club Sirmione” con prove pres­so l’area anti­s­tante la palestra del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (Via Galilei).

Ore 14.30: “Arrampi­ca­ta al Palo del­la Cuccagna” in piaz­za Mat­teot­ti – Torre Civi­ca. Intrat­ten­i­men­to a cura di Radio durante e al ter­mine del­l’even­to.

Ore 14,30–16,30 (ulti­ma sali­ta): vis­ite gui­date alla Torre Civi­ca di Lona­to del Gar­da a cura del­l’as­so­ci­azione “La Pola­da” — Ingres­so gra­tu­ito.

Ore 14.30: vis­ite gui­date a cura del­la “Asso­ci­azione Ami­ci del­la Fon­dazione Ugo Da Como” pres­so la Casa Museo e la Bib­liote­ca Ugo Da Como (fino alle ore 18.30 — tar­if­fa ridot­ta per i lonate­si) e la Roc­ca Vis­con­teo Vene­ta – Museo Civi­co Orni­to­logi­co (fino alle ore 16.30 — ingres­so gra­tu­ito per i lonate­si).

Ore 14.30–17.00: esi­bizione di auto­mo­bili da com­pe­tizione a cura dell’A.S.D. “Brix­ia Motor Even­t’s”, pres­so il piaz­za­le del­l’Is­ti­tu­to di Istruzione Supe­ri­ore “L. Cere­b­otani”.

Ore 14.30–20.00: esi­bizione non com­pet­i­ti­va di veicoli 4x4 e quad orga­niz­za­ta dal “Club Leones­sa 4x4” di Bres­cia pres­so il “Fon­do agri­co­lo Salmis­ter” (area adi­a­cente la nuo­va roton­da di fronte al cen­tro polifun­zionale “La Roc­ca”).

Ore 15.30: par­ti­ta di Bas­ket – Bas­ket Aquile vs Lions Bas­ket Bs (Cam­pi­ona­to Aquilot­ti)

Ore 18.30: par­ti­ta di Bas­ket – Bas­ket Aquile “A” vs Bas­ket Aquile “B” (Cam­pi­ona­to Esor­di­en­ti) pres­so il Palas­port di Lona­to del Gar­da (Via Regia Anti­ca 51).

Ore 21.00: con­veg­no dal tito­lo “Case a con­sumo zero: l’es­pe­rien­za del Comune di Lona­to del Gar­da”, pres­so la Sala Celesti del palaz­zo munic­i­pale.

Ore 21.00: Chiusura stand.

DOMENICA 19 GENNAIO

Ore 9.00: aper­tu­ra stand del­la 56ª Fiera Regionale di Lona­to del Gar­da.

Ore 9.00: aper­tu­ra del­la mostra col­let­ti­va di pit­tori lonate­si, pres­so l’a­trio del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (Via Galilei).

Ore 9.00: con­cor­so di pit­tura “Pesca e pesca­tori del Gar­da” e mostra col­lat­erale, pos­tu­ma, del lonatese Dario Loren­zi­ni orga­niz­zate da GN — men­sile del Lago di Gar­da, pres­so l’aula magna del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (Via Galilei).

Ore 9.00: aper­tu­ra del­la mostra “Lona­to nei lib­ri — Mem­o­rie lonate­si tra otto­cen­to e nove­cen­to” di Osval­do Pip­pa, pres­so l’a­trio del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (Via Galilei).

Ore 9.00–20.00: mostra d’e­poca del ciclo, moto­ci­clo e ricam­bi in col­lab­o­razione con “Ves­pa Club Sirmione”, pres­so la palestra del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (Via Galilei).

Ore 9.30–20.00: esi­bizione non com­pet­i­ti­va di veicoli 4x4 e quad orga­niz­za­ta dal “Club Leones­sa 4x4” di Bres­cia pres­so il “Fon­do agri­co­lo Salmis­ter” (area adi­a­cente la nuo­va roton­da di fronte al cen­tro polifun­zionale “La Roc­ca”).

Ore 10.00–12.00 (ulti­ma sali­ta): vis­ite gui­date alla Torre Civi­ca di Lona­to del Gar­da a cura del­l’as­so­ci­azione “La Pola­da” — Ingres­so gra­tu­ito.

Ore 10.00–12.00: vis­ite gui­date a cura del­la “Asso­ci­azione Ami­ci del­la Fon­dazione Ugo Da Como” pres­so la Casa Museo e la Bib­liote­ca Ugo Da Como (tar­if­fa ridot­ta per i lonate­si) e la Roc­ca Vis­con­teo Vene­ta – Museo Civi­co Orni­to­logi­co (ingres­so gra­tu­ito per i lonate­si).

Ore 10.00–11.30: dimostrazione di aratu­ra con trat­tori d’e­poca a cura del grup­po “Teste Calde” pres­so l’area Busi in Viale Roma.

Ore 10.00: inizio gare gas­tro­nomiche, “El salam pö bù de Lunà” (val­u­tazione del miglior salame) e “El chisöl de la mé nóna” (val­u­tazione del miglior chisöl) alla pre­sen­za del mae­stro nor­ci­no.

Ore 10.00: aper­tu­ra man­i­fes­tazione nel cen­tro stori­co con la parte­ci­pazione delle frazioni lonate­si, dei com­mer­cianti, delle aziende agri­cole e delle asso­ci­azioni. Enogas­trono­mia con ven­di­ta e degus­tazioni gra­tu­ite ed intrat­ten­i­men­ti per bam­bi­ni.

Un tuffo nel pas­sato con rie­vo­cazioni storiche: si potran­no ammi­rare arti­giani alle prese con gli antichi mestieri del­la lavo­razione del rame, del fer­ro bat­tuto e del leg­no.

Ore 10.30: esi­bizione di motove­icoli Ves­pa a cura del “Ves­pa Club Sirmione” con prove pres­so l’area anti­s­tante la palestra del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (Via Galilei).

Ore 10.30–11.30: esi­bizione di auto­mo­bili da com­pe­tizione a cura dell’A.S.D. “Brix­ia Motor Even­t’s”, pres­so il piaz­za­le del­l’Is­ti­tu­to di Istruzione Supe­ri­ore “L. Cere­b­otani”.

Ore 11.30: degus­tazione gra­tui­ta di “Risot­to con Os de stomec” pres­so Piaz­za Mar­tiri del­la Lib­ertà.

Ore 13.00: esi­bizione di motove­icoli Ves­pa a cura del “Ves­pa Club Sirmione” — 1ª Gim­cana Vespis­ti­ca pres­so l’area anti­s­tante la palestra del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (Via Galilei).

Ore 14.30: Palio di San­t’An­to­nio in piaz­za Mat­teot­ti — Torre Civi­ca. Sfi­da con giochi d’al­tri tem­pi in abiti d’e­poca, tra le squadre rap­p­re­sen­tan­ti le frazioni lonate­si. A seguire sfi­la­ta dei parte­ci­pan­ti per le vie del cen­tro stori­co. Intrat­ten­i­men­to a cura di Radio Noi Musi­ca durante e al ter­mine del­l’even­to.

Ore 14.30–16.30 (ulti­ma sali­ta): vis­ite gui­date alla Torre Civi­ca di Lona­to del Gar­da a cura del­l’as­so­ci­azione “La Pola­da” — Ingres­so gra­tu­ito.

Ore 14.30: vis­ite gui­date a cura del­la “Asso­ci­azione Ami­ci del­la Fon­dazione Ugo Da Como” pres­so la Casa Museo e la Bib­liote­ca Ugo Da Como (fino alle ore 18.30 — tar­if­fa ridot­ta per i lonate­si) e la Roc­ca Vis­con­teo Vene­ta – Museo Civi­co Orni­to­logi­co (fino alle ore 16.30 — ingres­so gra­tu­ito per i lonate­si).

Ore 14.30–17.00: esi­bizione di auto­mo­bili da com­pe­tizione a cura dell’A.S.D. “Brix­ia Motor Even­t’s”, pres­so il piaz­za­le del­l’Is­ti­tu­to di Istruzione Supe­ri­ore “L. Cere­b­otani”.

Ore 16.00: degus­tazione gra­tui­ta di “Risot­to con Os de stomec” pres­so Piaz­za Mar­tiri del­la Lib­ertà.

Ore 16.30: pre­mi­azione nel­l’am­bito del­la mostra d’e­poca del ciclo, moto­ci­clo e ricam­bi in col­lab­o­razione con “Ves­pa Club Sirmione”, pres­so la palestra del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (Via Galilei).

Ore 17.00: con­cer­to di musi­ca clas­si­ca, ensem­ble di chi­tarre del­la Scuo­la di Musi­ca “Pao­lo Chimeri” nel­la Sala Celesti del palaz­zo comu­nale in Piaz­za Mar­tiri del­la Lib­ertà.

Ore 18.00: pre­mi­azioni del con­cor­so di pit­tura “Pesca e pesca­tori del Gar­da” orga­niz­za­to da GN — men­sile del Lago di Gar­da, pres­so l’aula magna del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (Via Galilei).

Ore 19.00: pre­mi­azione delle gare gas­tro­nomiche “El salam pö bù de Lunà” e “El chisöl de la mé nóna” pres­so il por­ti­ca­to del Comune in Piaz­za Mar­tiri del­la Lib­ertà, con assag­gi gra­tu­iti dei prodot­ti in con­cor­so.

Ore 20.00: chiusura del­la 56ª Fiera Regionale di Lona­to del Gar­da con l’in­ter­ven­to del­la Ban­da “Cit­tà di Lona­to del Gar­da”.

GIOVEDI’ 23 GENNAIO

Ore 20.00: ter­zo incon­tro di gia­r­di­nag­gio e orti­coltura in memo­ria di Camil­lo Tarel­lo, dal tito­lo “I truc­chi per la cura delle piante in casa”, pres­so la Sala Celesti del palaz­zo munic­i­pale (rela­tore Fioren­zo Pan­di­ni Dott. Agronomo Mem­bro Ital­iano A.P.S.).

Ore 20.45: “Dalle per­iferie del mon­do …cer­can­do Te” — Can­ti e musiche da tut­to il mon­do: con­cer­to del­la Scuo­la Angela Meri­ci di Desen­zano pres­so la Chiesa di San­t’An­to­nio Abate.

SABATO 1 FEBBRAIO

Ore 20.30: Roller Show Lona­to 2014 “Il bosco delle mer­av­iglie 2” – spet­ta­co­lo di pat­ti­nag­gio a rotelle orga­niz­za­to dall’A.S.D. “Pat­ti­nag­gio Artis­ti­co Gardala­go” pres­so il Nuo­vo Palazzet­to del­lo Sport in via March­esino. Ingres­so gra­tu­ito.

Il Comi­ta­to Fiera si ris­er­va la facoltà di apportare even­tu­ali mod­i­fiche al pro­gram­ma, impeg­nan­dosi a darne adegua­ta e tem­pes­ti­va comu­ni­cazione al pub­bli­co.

Per infor­mazioni:

Uffi­cio Fiera — tel. 030 9131456

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video