Si tiene a Porcino e Platano, sabato pomeriggio, una visita guidata alle tradizionali fornaci di laterizi di Porcino, ad una cava di Rosso ammonitico di Lubiara e al nuovo Museo della «preara» allestito nella sede di villa Nichesola al Platano. L’iniziativa viene proposta dal gruppo Centro turistico giovanile monte Baldo per far cogliere alcuni aspetti di archeologia industriale della zona baldense. Le fornaci di Porcino, fino alla metà del secolo scorso hanno sfornato migliaia di coppi e mattoni, di colore giallastro, realizzati con un impasto particolare di terre provenienti dalla valle del Tasso, utilizzati non solo nel Veronese ma in tutta la pianura fino all’Emilia. Altrettanto rinomato è il «marmo» rosso di Lubiara, in realtà una pietra di rosso ammonitico utilizzata in tutto l’entroterra gardesano nelle costruzioni dei forti, di ville, di edifici e monumenti. Il tradizionale metodo di cava di questa pietra e gli attrezzi impiegati verranno illustrati con una visita ad una cava e al Museo appena allestito dagli alpini di Lubiara. Il ritrovo per la visita è previsto alle ore 15 nella piazzetta di Porcino. Per informazioni telefonare al numero 045/6260228.
!
Si tiene a Porcino e Platano, sabato pomeriggio, una visita guidata alle tradizionali fornaci di laterizi di Porcino, ad una cava di Rosso ammonitico di Lubiara e al nuovo Museo della «preara»
Scoprire fornaci, cave e museo
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25