A nche quest’anno la Provincia di Brescia sarà presente alla grande nei padiglioni di «Aliment & Attrezzature», la manifestazione fieristica annuale dell’agroalimentare organizzata dalla Staff Service presso il Centro Fiera di Montichiari. I padiglioni rimarranno aperti dal 16 al 19 gennaio e nello spazio gestito dalla Provincia è stato allestito quest’anno un vero e proprio quartiere denominato «Brescia Officina del gust», dove prenderanno vita numerosi eventi aperti al pubblico, un autentico salotto dove, con l’ausilio dei professionisti dell’Accademia Bresciana Arti e Mestieri della Buona Tavola e dell’Ente Vini Bresciani si alterneranno incontri con gli autori, degustazioni di prodotti tipici, dimostrazioni enogastronomiche, lezioni sulle principali materie prime. Tra i professionisti impegnati anche Iginio Massari, fondatore dell’Ampi, Accademia Maestri Pasticceri Italiani, l’associazione che raccoglie i più importanti e qualificati operatori del settore. Sono previsti altri eventi come l’«Ateneo del Gusto», nel cui ambito si realizzeranno un confronto tra produttori di grappe, concorsi di cucina e seminari di scenografia per imbandire e decorare le tavole nelle grandi occasioni. A margine della Fiera si terranno invece le iniziative «Le officine del Gusto» e «La Corte degli Assaggi». I visitatori avranno solo l’imbarazzo della scelta, iscrivendosi alle degustazioni dei tanti prodotti tipici. Il tutto si aprirà domenica prossima 16 gennaio, con ospiti d’onore quali Edoardo Raspelli (conduttore di «Melaverde») e due testimonial di sicuro richiamo: Elenoire Casalegno (già conduttrice di «Festivalbar», «Scherzi a parte», «Pressing» ed attualmente conduttrice di «Super») e Susanna Messaggio (già conduttrice di Portobello, Azzurro, Festivalbar, Telemike, Pop Corn, Sabato Al Circo, Melaverde e molti altri). Taglierà il nastro la signora Olivia Baldazzi, figlia dell’ideatore della manifestazione «Aliment», personaggio di spicco dell’ambiente purtroppo recentemente scomparso. In tale giornata sarà possibile coinvolgere il pubblico in seminari e laboratori che vedranno la presenza dei volti noti del panorama agroalimentare, giornalisti, critici di settore e personaggi televisivi. La Provincia di Brescia attraverso questa rassegna intende promuovere «la ricerca dell’armonia tra il territorio bresciano e l’uomo che lo vive e lo lavora» ed ha necessariamente suggellato un’unità di intenti fra i diversi assessorati, (Cultura, Assetto Territoriale, Parchi e Valutazione impatto ambientale, Agricoltura, Alimentazione e Agriturismo, Turismo, Caccia, Pesca e Sport, Pubblica Istruzione, Formazione Professionale ed Edilizia scolastica, Attività Produttive , Innovazione, Giovani, Università, Relazioni con il pubblico, Patrimonio), nella prospettiva di «fare sistema tra terra, territorio e tradizione». La struttura del progetto «Brescia Officina del Gusto » prevede varie modalità di proposte per il raggiungimento di un’integrata valorizzazione dei luoghi, delle arti, delle conoscenze, della cultura nei comparti dell’intera filiera produttiva. Saranno coinvolti anche gli studenti degli istituti professionali in seminari, degustazioni ed esperienze di confronto con produttori, chef e ristoratori. La rassegna della Provincia chiuderà mercoledì 19 alle 17 con «Arie d’opera e da Camera», dal titolo «Libiamo, libiamo ne’ lieti calici», con i soprani Monica Bozzo e Paola Lopopolo, il baritono Lorenzo Battagion, al pianoforte Luigi Zanardi e la presentazione del professor Michele Nocera. In esclusiva, per l’occasione saranno esposti alcuni abiti e gioielli di scena appartenuti alla celebre Maria Callas.
!
Madrine della giornata inaugurale, in programma per domenica prossima, saranno Elenoire Casalegno e Susanna Messaggio. Degustazioni e tavole rotonde per conoscere il meglio della gastronomia