â¨In occasione della manifestazione MAGGIOSCUOLA, organizzata dallâAssessorato allâIstruzione del Comune di Verona, la fondazione arena di Verona propone ai ragazzi delle scuole due lezioni-concerto in Sala Filarmonica, in via Roma 3, come introduzione al prossimo Festival del Centenario 2013.
Il M° Fabio Fapanni, direttore musicale di palcoscenico di Fondazione Arena, con la collaborazione di cantanti lirici professionisti accompagnerà il giovane pubblico in un viaggio straordinario al centro dellâopera e del palcoscenico più grande del mondo: lâarena di verona.
GIOVEDÃ 16 MAGGIO ore 10.30 â Sala Filarmonica
Le cento candeline dellâArena: dallâopera alla realizzazione di uno spettacolo areniano
Rigoletto, Il Trovatore, La Traviata, Roméo et Juliette.
VENERDÃ 17 MAGGIO ore 10.30 â Sala Filarmonica
La stagione in Arena del Centenario: lâaida di Verdi tra passato e futuro
DallâAida storica del 1913 allâAida dei prossimi cento anni per la regia della Fura dels Baus.
OPERA APERTA — AIDAâ¨Domenica 19 maggio ore 12.00, Auditorium della Gran Guardia
Dopo il grande successo riscosso al teatro ristori il 12 maggio scorso, domenica 19 maggio alle ore 12.00 allâAuditorium della Gran Guardia la Fondazione Arena di Verona ripropone nellâambito delle celebrazioni del Festival del Centenario il progetto di educazione musicale OPERA APERTA — AIDA, realizzato dai musicisti del team di âDisegnare Musica â Musica dâinsieme per crescereâ.
Lo spettacolo, inserito nel programma della manifestazione MAGGIOSCUOLA 2013 organizzata dallâAssessorato allâIstruzione del Comune di Verona, è il risultato del percorso intrapreso attorno allâopera verdiana Aida con i 480 alunni dagli 8 agli 11 anni, ed i loro docenti, di 20 classi di 8 istituti primari di Verona:
- Scuola Uberti I.C. 1‑Borgo milano, capofila della Rete âMusica d’insieme per Crescereâ;
- Scuola Mons. Chiot I.C. 7‑Stadio;
- Scuola Giuliari I.C. 10‑B.go Roma Est;
- Scuola De Amicis I.C. 10‑B.go Roma Est;
- Scuola Solinas I.C. 2‑Saval-Parona;
- Scuola Simoni I.C. 21- Madonna di Campagna;
- Scuola D. Mercante I.C. 21- Madonna di Campagna;
- Scuola Dorigo I.C. 20-San Michele.
Ideazione, sviluppo, libretto, partitura didattica, testo scenico a cura di Elisabetta Garilli, Enrica Compri, Donata De Florian, Giordano Bruno Tedeschi.
Le strumentazioni per organico ridotto sono a cura del M° Tedeschi e di Linda Anzolin, le illustrazioni di Donata de Florian.
La realizzazione scenografica è curata da alunni ed insegnanti dei laboratori artistici della Scuola Mons. Chiot, in collaborazione con le operatrici del Servizio di Integrazione scolastica “ULSS 20” Dott.ssa Maria Giovanna Franceschini, Simonetta Ferrari e Maristella Turrini.
Hanno collaborato al progetto i Dirigenti Scolastici Renato Parisi, Rosanna Tirante, Luigi Bongiovanni e Lidia Marcazzan.
Si ringraziano Lucia Sebillo per la traduzione dei testi cantati di Aida nella âLingua dei segniâ e la referente esterna del progetto Ombretta Cecchinato. Â
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni e prenotazioni:
UFFICIO FORMAZIONE FONDAZIONE ARENA DI VERONA
Tel. (+39) 045 8051933 â Fax (+39) 045 590638
mail ufficio.formazione@arenadiverona.it