martedì, Settembre 26, 2023
HomeManifestazioniAll'Opera! All'Opera! Incontri per le scuole dedicati al Festival del Centenario

All’Opera! All’Opera! Incontri per le scuole dedicati al Festival del Centenario


In occa­sione del­la man­i­fes­tazione MAGGIOSCUOLA, orga­niz­za­ta dall’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona, la di Verona pro­pone ai ragazzi delle scuole due lezioni-con­cer­to in Sala Filar­mon­i­ca, in via Roma 3, come intro­duzione al prossi­mo Fes­ti­val del Cen­te­nario 2013.

Opera Aperta AIDA

 

Il M° Fabio Fapan­ni, diret­tore musi­cale di pal­cosceni­co di Fon­dazione Are­na, con la col­lab­o­razione di can­tan­ti liri­ci pro­fes­sion­isti accom­pa­g­n­erà il gio­vane pub­bli­co in un viag­gio stra­or­di­nario al cen­tro dell’opera e del pal­cosceni­co più grande del mon­do: l’.

GIOVEDÌ 16 MAGGIO ore 10.30 – Sala Filar­mon­i­ca

Le cen­to can­de­line dell’Arena: dall’opera alla real­iz­zazione di uno spet­ta­co­lo are­ni­ano

Rigo­let­to, Il Trova­tore, La Travi­a­ta, Roméo et Juli­ette.

VENERDÌ 17 MAGGIO ore 10.30 – Sala Filar­mon­i­ca

La sta­gione in Are­na del Cen­te­nario: l’ di Ver­di tra pas­sato e futuro

Dall’Aida stor­i­ca del 1913 all’Aida dei prossi­mi cen­to anni per la regia del­la Fura dels Baus.

OPERA APERTA — AIDA
Domenica 19 mag­gio ore 12.00, Audi­to­ri­um del­la Gran Guardia

Opera Aperta AIDA

 

Dopo il grande suc­ces­so riscos­so al il 12 mag­gio scor­so, domeni­ca 19 mag­gio alle ore 12.00 all’Auditorium del­la Gran Guardia la Fon­dazione Are­na di Verona ripro­pone nell’ambito delle cel­e­brazioni del Fes­ti­val del Cen­te­nario il prog­et­to di edu­cazione musi­cale OPERA APERTA — AIDA, real­iz­za­to dai musicisti del team di “Disegnare Musi­ca – Musi­ca d’insieme per crescere”.

Lo spet­ta­co­lo, inser­i­to nel pro­gram­ma del­la man­i­fes­tazione MAGGIOSCUOLA 2013 orga­niz­za­ta dall’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona, è il risul­ta­to del per­cor­so intrapre­so attorno all’opera ver­diana Aida con i 480 alun­ni dagli 8 agli 11 anni, ed i loro docen­ti, di 20 clas­si di 8 isti­tu­ti pri­mari di Verona:

  • Scuo­la Uber­ti I.C. 1‑Borgo , capofi­la del­la Rete “Musica d’in­sieme per Crescere”;
  • Scuo­la Mons. Chiot I.C. 7‑Stadio;
  • Scuo­la Giu­liari I.C. 10‑B.go Roma Est;
  • Scuo­la De Ami­cis I.C. 10‑B.go Roma Est;
  • Scuo­la Soli­nas I.C. 2‑Saval-Parona;
  • Scuo­la Simoni I.C. 21- Madon­na di Cam­pagna;
  • Scuo­la D. Mer­cante I.C. 21- Madon­na di Cam­pagna;
  • Scuo­la Dori­go I.C. 20-San Michele.

Ideazione, svilup­po, libret­to, par­ti­tu­ra didat­ti­ca, testo sceni­co a cura di Elis­a­bet­ta Gar­il­li, Enri­ca Com­pri, Dona­ta De Flo­ri­an, Gior­dano Bruno Tedeschi.

Le stru­men­tazioni per organ­i­co ridot­to sono a cura del M° Tedeschi e di Lin­da Anzolin, le illus­trazioni di Dona­ta de Flo­ri­an.

La real­iz­zazione scenografi­ca è cura­ta da alun­ni ed inseg­nan­ti dei lab­o­ra­tori artis­ti­ci del­la Scuo­la Mons. Chiot, in col­lab­o­razione con le oper­a­tri­ci del Servizio di Inte­grazione sco­las­ti­ca “ULSS 20” Dott.ssa Maria Gio­van­na Frances­chi­ni, Simon­et­ta Fer­rari e Maris­tel­la Tur­ri­ni.

Han­no col­lab­o­ra­to al prog­et­to i Diri­gen­ti Sco­las­ti­ci Rena­to Parisi, Rosan­na Tirante, Lui­gi Bon­gio­van­ni e Lidia Mar­caz­zan.

Si ringraziano Lucia Sebil­lo per la traduzione dei testi can­tati di Aida nel­la “Lingua dei seg­ni” e la ref­er­ente ester­na del prog­et­to Ombret­ta Cecchinato.  

Ingres­so libero fino ad esauri­men­to dei posti disponi­bili.

Per infor­mazioni e preno­tazioni:

UFFICIO FORMAZIONE FONDAZIONE ARENA DI VERONA

Tel. (+39) 045 8051933 – Fax (+39) 045 590638

mail ufficio.formazione@arenadiverona.it

Articoli Correlati

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video