domenica, Dicembre 10, 2023
HomeAttualitàAntica Sagra di San Biagio e "Dulcissima" a Cavriana

Antica Sagra di San Biagio e “Dulcissima” a Cavriana

Una set­ti­mana ric­ca di even­ti, con spet­ta­coli per gran­di e pic­ci­ni, cena con delit­to, sport, con­veg­ni ma soprat­tut­to un buonis­si­mo fine set­ti­mana enogas­tro­nom­i­co con Cibaria, in Fes­ta e Dul­cis­si­ma. E’ l’An­ti­ca sagra di San Bia­gio, orga­niz­za­ta dal Comune di Cavri­ana, in pro­gram­ma da saba­to 25 gen­naio fino a mart­edì 4 feb­braio.

Nel sug­ges­ti­vo Bor­go Medievale di Cavri­ana, nelle gior­nate di saba­to 1 e domeni­ca 2 feb­braio, i vis­i­ta­tori avran­no un’im­perdi­bile occa­sione per assag­gia­re, com­prare, ma anche solo ammi­rare, le eccel­len­ze enogas­tro­nomiche del ter­ri­to­rio ed in par­ti­co­lare le dol­cezze che ren­dono più alle­gra la nos­tra esisten­za. Lun­go Via Por­ta Anti­ca ci sarà “Cibaria, il Mer­cati­no dei prodot­ti enogas­tro­nomi­ci di eccel­len­za”, men­tre Vil­la Mir­ra, bel­lis­si­ma dimo­ra set­te­cen­tesca, ospiterà “Dul­cis­si­ma, Rasseg­na dei Dol­ci arti­gianali del­la Tradizione” ed in par­ti­co­lare si potrà assag­gia­re l’u­ni­ca e gus­tosa “Tor­ta di San Bia­gio”, nata oltre 450 anni fa, la cui ricetta si è tra­man­da­ta con sapien­za fino ai giorni nos­tri. Pre­sente anche nel­l’edi­zione 2014 la zona ris­torazione allesti­ta all’in­ter­no di Vil­la Mir­ra, in par­ti­co­lare nelle Can­tine del­la Vil­la, dove i vis­i­ta­tori potran­no assag­gia­re piat­ti sim­bo­lo di vici­ni Comu­ni man­to­vani, invi­tati a pro­porre a Cavri­ana i loro piat­ti come il Tortel­lo Amaro di Cas­tel Gof­fre­do, i Capun­sei di Solferi­no, il Risot­to alla Pilota di Cas­tel D’Ario, il Tortel­lo di Ciliegia di Cere­sara, il Capret­to ed il Cotechi­no di Cavri­ana. Pre­sente anche quest’an­no, in Vil­la Mir­ra, un’area ded­i­ca­ta all’im­por­tante even­to di Vol­ta Man­to­vana la “Mostra Nazionale di Vini Pas­si­ti e da Med­i­tazione”, spazio nel quale sarà pos­si­bile degustare otti­mi vini pas­si­ti da abbina­re ai dol­ci del­la tradizione.

Dal 1 al 4 feb­braio tante inizia­tive alla scop­er­ta del­l’enogas­trono­mia delle colline moreniche.

La torta di San Biagio

Le orig­i­ni del­la tor­ta di San Bia­gio risal­go­no al Rinasci­men­to. Da allo­ra ogni famiglia di Cavri­ana ha elab­o­ra­to la pro­pria ricetta in cui gli ingre­di­en­ti sono legati alla tradizione con­tad­i­na che da sem­pre con­trad­dis­tingue il nos­tro ter­ri­to­rio. Una tradizione sem­plice ma sicu­ra­mente influen­za­ta dai Gon­za­ga, famiglia illus­tre ed ele­gante, che a Cavri­ana sta­bilì la res­i­den­za esti­va. Gli stes­si Gon­za­ga apprez­za­vano molto le man­dor­le colti­vate a Cavri­ana, di gus­to par­ti­co­lar­mente inten­so, ritenute addirit­tura afro­disi­ache!

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video