venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeMusicaConcertiConcerto di Capodanno al Casinò di Arco: al via la prevendita

Concerto di Capodanno al Casinò di Arco: al via la prevendita

Sarà la pres­ti­giosa orches­tra sin­fon­i­ca «Gui­do d’Arez­zo» ad esi­bir­si nel tradizionale con­cer­to di al Cas­inò munic­i­pale di Arco. Il con­cer­to, mer­coledì pri­mo gen­naio alle 17 nel pres­ti­gioso salone delle feste, è diret­to dal mae­stro Ste­fano Pagliani, già pri­mo vio­li­no in pres­ti­giose orchestre come quelle del Teatro alla Scala di e del Mag­gio Musi­cale Fiorenti­no di Firen­ze. Musiche di Leonard Bern­stein, George Gersh­win, Richard Strauss. Pre­ven­di­ta dei bigli­et­ti nelle Casse Rurali Tren­tine, agli sportel­li abil­i­tati al servizio «Pri­mi alla Pri­ma».

Sia per il pres­ti­gio e le carat­ter­is­tiche del luo­go, sia per la par­ti­co­lare pro­pos­ta musi­cale è un appun­ta­men­to uni­co in tut­ta la provin­cia, atte­so in par­ti­co­lare dagli appas­sion­ati ma segui­to ogni anno da un ampio pub­bli­co: un con­cer­to di musi­ca clas­si­ca che esprime il ruo­lo cul­tur­ale del­la cit­tà di Arco con una pro­pos­ta musi­cale ampia e ispi­ra­ta in parte alla sto­ria locale. Il pos­to uni­co numer­a­to cos­ta 10 euro; even­tu­ali bigli­et­ti rimasti liberi dopo la pre­ven­di­ta saran­no disponi­bili al Cas­inò il pomerig­gio stes­so del con­cer­to.

L’orchestra da camera «Guido d’Arezzo»

Si è cos­ti­tui­ta su inizia­ti­va del M° Arnal­do Inv­ernizzi nel­l’am­bito del­la Asso­ci­azione Musi­cale Gui­do d’Arez­zo di Mel­zo. È for­ma­ta dagli inseg­nan­ti e dai migliori allievi del­l’as­so­ci­azione, affi­an­cati a sec­on­da delle pro­duzioni da solisti e stru­men­tisti esterni. Dal 1991, sot­to la direzione del M° Anto­nio Eros Negri, l’orches­tra ha affronta­to lo stu­dio e la pras­si esec­u­ti­va del­la musi­ca baroc­ca ital­iana, tedesca e del reper­to­rio clas­si­co. Attual­mente, anche con la col­lab­o­razione di altri diret­tori, l’orches­tra sta esten­den­do il suo reper­to­rio a com­pos­i­tori ed autori con­tem­po­ranei. Da alcu­ni anni col­lab­o­ra sta­bil­mente in numerosi con­cer­ti con il Coro «San­t’An­drea» di Mel­zo sot­to la direzione del M° Mau­r­izio Man­ci­no , con il quale nel 2001 ha per­al­tro tenu­to un con­cer­to pres­so la Cat­te­drale di Mas­sa e nel 2002 a Roma pres­so la Basil­i­ca di S. Maria in Traste­vere , per la com­mem­o­razione uffi­ciale di San Gio­van­ni Bat­tista de La Salle, rispet­ti­va­mente nel 350° anniver­sario del­la nasci­ta e nel 3° cen­te­nario del­la pre­sen­za in Italia dei Fratel­li delle Scuole Cris­tiane.

Nel 2001 in col­lab­o­razione con il Coro “S. Andrea” di Mel­zo e sot­to la direzione del M°. Anto­nio Eros Negri ha reg­is­tra­to un CD ed ha tenu­to un con­cer­to su musiche inedite del com­pos­i­tore melzese Giuseppe Val­laper­ti (1756 – 1814 ). Spes­so col­lab­o­ra anche con il Coro Poli­fon­i­co “S. Cecil­ia” di Inza­go con il quale, sot­to la direzione del M° Fed­er­i­ca Mapel­li , ha ese­gui­to il Kyrie ed il Glo­ria del­la Mes­sa in Si minore di J. S. Bach. Sem­pre con la direzione del M° Fed­er­i­ca Mapel­li ha inoltre ese­gui­to diver­si con­cer­ti per le scuole (tra cui diverse rap­p­re­sen­tazioni de “Il degli Ani­mali” di Saint-Saëns) e nel 2004, pres­so il Salone Cen­trale di Mel­zo, ha mes­so in sce­na l’opera buf­fa “La Ser­va Padrona” di G. B. Per­gole­si . In occa­sione del 250° anniver­sario del­la nasci­ta di W. A. Mozart (mese di gen­naio 2006) è sta­to ese­gui­to, a Mel­zo pres­so la sala Ban­fi, un con­cer­to di musiche di W. A. Mozart sot­to la direzione del M° Anto­nio Eros Negri e con la parte­ci­pazione del­la vio­lin­ista Lycia Viganò; nel mese d’aprile 2006 sem­pre in Mel­zo pres­so la Chiesa SS. Alessan­dro e Margheri­ta è sta­to ese­gui­to il Requiem in Re minore – KV 626 di W.A. Mozart sot­to la direzione del M°. Mau­r­izio Man­ci­no e con la parte­ci­pazione dei cori riuniti“S. Andrea” di Mel­zo e “S. Cecil­ia” di Inza­go. L’orches­tra ha sem­pre trova­to sta­bile col­lo­cazione nel­la pro­gram­mazione del­la sta­gione musi­cale del Teatro Trivulzio di Mel­zo, fin dal­la sua inau­gu­razione. Recen­te­mente si è poi esi­bi­ta, nel­l’am­bito delle sta­gioni Mel­zomu­si­ca 2006 e 2008, pres­so la Chiesa di S. Andrea in con­cer­ti di musiche di W. A. Mozart, L. Boc­cheri­ni, L. Van Beethoven e P.I.Ciaikovski, sot­to la direzione del M° A. Mon­et­ti.

Stefano Pagliani

Stefano Pagliani

Nato a Mod­e­na nel 1963, già all’età di 6 anni iniz­iò lo stu­dio del vio­li­no. I suoi inseg­nan­ti sono sta­ti Sal­va­tore Accar­do, Fran­co Gul­li e Pao­lo Bor­ciani (pri­mo vio­li­no del quar­tet­to ital­iano). Per più di 20 anni ha suona­to come pri­mo vio­li­no nelle più impor­tan­ti orchiestre d’opera e sin­foniche in Italia e all’es­tero, come l’orches­tra del Teatro alla Scala di Milano, Mag­gio Musi­cale Fiorenti­no a Firen­ze. Ha ese­gui­to diverse reg­is­trazioni come solista in queste orchestre ed con le più pres­ti­giose etichette discogra­fiche come Sony Clas­si­cal o EMI. Ha suona­to in tut­to il mon­do con i più famosi diret­tori d’orches­tra come Clau­dio Abba­do, Car­lo Maria Giuli­ni, Her­bert von Kara­jan, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Ric­car­do Muti, George Pre­tre, Wolf­gang Sawal­lisch or Giuseppe Sinop­o­li.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video