venerdì, Giugno 9, 2023
HomeVariousDa Catullo a Nietzsche...sulle vie dell'acqua. Teatro, Filosofia, Poesia

Da Catullo a Nietzsche…sulle vie dell’acqua. Teatro, Filosofia, Poesia

Cel­e­brare un luo­go medi­ante la rap­p­re­sen­tazione di due even­ti teatrali, per esaltarne la bellez­za e il pres­ti­gio stori­co-cul­tur­ale. Il sito arche­o­logi­co delle “” a Sirmione offre la sua stra­or­di­nar­ia ospi­tal­ità al teatro, con­cretiz­zan­do un sog­no colti­va­to da tem­po, ren­den­do viva l’idea di un sin­cretismo rap­p­re­sen­ta­ti­vo, ove arte, cul­tura, sto­ria e architet­tura si fon­dono entro una dimen­sione osmot­i­ca, vital­iz­za­ta dal super­bo respiro di una natu­ra mer­av­igliosa.   Non vi è alcu­na esager­azione nel definire il sito delle “Grotte di Cat­ul­lo”, come uno dei luoghi più sug­ges­tivi e di mag­giore impor­tan­za cul­tur­ale e arche­o­log­i­ca del e non solo, ed è appun­to il lago che si riv­ela come catal­iz­za­tore di even­ti e per­son­ag­gi che carat­ter­iz­zano la sto­ria del nos­tro ter­ri­to­rio.   A par­tire da Cat­ul­lo, che sog­giornò peri­odica­mente a Sirmione, can­tan­done la bellez­za, a Goethe che nel 1786 vis­itò il lago di Gar­da, descriven­do l’in­can­tev­ole bellez­za dei luoghi e dei pae­sag­gi, a Niet­zsche che nel 1880 sog­giornò per un mese a Riva del Gar­da, inau­gu­ran­do un viag­gio che si riv­el­erà di basi­lare impor­tan­za nel per­cor­so di ricer­ca filosofi­co-let­ter­ario del grande filoso­fo tedesco.   Gli even­ti teatrali “Da Cat­ul­lo a Niet­zsche …sulle vie del­l’ac­qua” esp­ri­mono e val­oriz­zano in chi­ave artis­ti­ca, un pat­ri­mo­nio stori­co-cul­tur­ale, che si accen­tra e si riflette nel­la bellez­za del lago, una riscop­er­ta col­ma di ener­gia vital­iz­zante e cre­ati­va, nel­la sug­ges­ti­va atmos­fera del­l’an­ti­ca . L’ele­men­to cel­e­bra­ti­vo, inte­so come fes­toso omag­gio al grande Cat­ul­lo, avrà inizio alle ore 18, pro­prio all’in­ter­no dei resti del­l’an­ti­ca vil­la, nel sito arche­o­logi­co. Due voci recitan­ti, una musicista e una dan­za­trice, inau­gur­eran­no un’es­pe­rien­za uni­ca e inno­v­a­ti­va, den­sa di emozioni vibran­ti. Men­tre in tar­da ser­a­ta, alle ore 21, un pal­cosceni­co allesti­to nel­l’ulive­to adi­a­cente al sito, ospiterà la sce­na degli even­ti teatrali pro­posti. Un’es­pe­rien­za artis­ti­ca e teatrale davvero uni­ca, che seg­na una tap­pa impor­tante nel mio per­cor­so artis­ti­co e val­oriz­za ulte­ri­or­mente il lavoro di ricer­ca del Teatro Le Maree.   Un par­ti­co­lare ringrazi­a­men­to all’Asses­sore alla Cul­tura e Tur­is­mo del­la Provin­cia di Bres­cia, , alla sua infat­i­ca­bile attiv­ità, nonché atten­ta sen­si­bil­ità per la val­oriz­zazione del nos­tro ter­ri­to­rio, alla Dott.ssa Ste­fa­nia Jorio del­la Soprint­en­den­za per i Beni Arche­o­logi­ci del­la Lom­bar­dia, per aver sostenu­to e pro­mosso con grande entu­si­as­mo questo prog­et­to, alla , per aver­lo pronta­mente patro­ci­na­to e all’Asses­sore al Tur­is­mo e al Sin­da­co del Comune di Sirmione, che con notev­ole sen­si­bil­ità e impeg­no lo han­no patro­ci­na­to e conc­re­ta­mente sostenu­to. Aldo Paroli­ni Reg­ista e Diret­tore Artis­ti­co   Il salu­to del­l’Asses­sore alla Cul­tura e Tur­si­mo del­la Provin­cia di Bres­cia, Sil­via Razzi   La Provin­cia di Bres­cia, e in modo par­ti­co­lare l’Asses­so­ra­to al Tur­is­mo e alla Cul­tura che ho l’onore di rap­p­re­sentare, è molto orgogliosa di sostenere ed ospitare un even­to così pres­ti­gioso sul pro­prio ter­ri­to­rio, all’estrem­ità del­la peniso­la di Sirmione, in una delle più belle posizioni panoramiche. È con trep­i­dante atte­sa, infat­ti, che tut­ti noi accogliamo l’op­por­tu­nità di riv­i­vere, dopo ben trentac­inque anni, la grande emozione di assis­tere ad una rasseg­na di alto val­ore cul­tur­ale in una cor­nice sug­ges­ti­va e di impareg­gia­bile bellez­za qual è il sito arche­o­logi­co delle “Grotte di Cat­ul­lo”, l’e­sem­pio più grandioso di vil­la romana di carat­tere sig­no­rile di tut­ta l’I­talia set­ten­tri­onale. Un luo­go sim­bo­lo del­la nos­tra cul­tura, che farà di ques­ta rasseg­na un even­to imped­i­bile, dove l’in­ter­se­car­si di per­cor­si poet­i­ci, teatrali, musi­cali e filosofi­ci rag­giungerà le più alte vette del pen­siero, ren­den­do deg­no omag­gio ad alcu­ni tra i più gran­di nomi del­la cul­tura ital­iana. Un’oc­ca­sione di cresci­ta e arric­chi­men­to cul­tur­ale che cel­e­bra la bellez­za del luo­go e la nos­tra iden­tità. Per questo ringrazio pro­fon­da­mente tut­ti gli attori coin­volti nel­la real­iz­zazione di ques­ta inizia­ti­va, in prim­is l’As­so­ci­azione Teatrale le Maree; è anche per mer­i­to di man­i­fes­tazioni di questo cal­i­bro se il fer­men­to cul­tur­ale del ter­ri­to­rio bres­ciano si mantiene vivo e in costante svilup­po. Pub­bli­ca­to 22/06/2012 aggior­na­to 04/07/2012

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video