martedì, Dicembre 5, 2023
HomeAttualitàDa Modica in giro per il mondo transitando da Lazise con la...

Da Modica in giro per il mondo transitando da Lazise con la vecchia Fiat Panda del nonno

E’ par­ti­to da Mod­i­ca, in provin­cia di Ragusa, lunedì 15 aprile con la sua Fiat pan­da Verde, di oltre ven­ti anni, che fu di suo non­no. E dopo aver fat­to tap­pa a Ben­even­to, Perugia,Firenze, nel pomerig­gio di ven­erdì san­to è giun­to a Lazise e si è fer­ma­to sul lun­go­la­go Mar­coni per poi seder­si subito dopo al tavoli­no di un bar per sorseg­gia­r­si una mer­i­ta­ta fres­ca bir­ra.

Pro­tag­o­nista di questo lun­go viag­gio è Luca Gian­none con la spen­sier­atez­za dei 26 anni appe­na com­piu­ti e che ha tut­ta l’in­ten­zione di macinare ben oltre 1400 chilometri per giun­gere a metà mag­gio a Capo Nord.Fotografo appas­sion­a­to, dopo tre anni di scuo­la di a Firen­ze, non ha per­so tem­po ed è sta­to per oltre un anno in Litu­a­nia a lavo­rare per una ONG che si occu­pa di gio­vani in dif­fi­coltà. E li ha per­fezion­a­to il suo inglese ed ha impara­to il litu­ano ed un pochi­no di rus­so. E dopo la sos­ta da ami­ci a Lazise, riparte per Stoc­car­da, Utrech, Copen­hagen, Stoc­col­ma, Oslo, Trond­heim ed infine Nord­kapp in Norve­g­ia.

“Sarà un viag­gio emozio­nante lun­go tut­ta l’Eu­ropa con una  auto stor­i­ca, ric­ca di affet­ti e sto­ria per­son­ale — affer­ma Luca Gian­none — e sarà un viag­gio soli­tario pro­prio per­chè per­son­ale e tut­to inti­mo, per­son­ale, da sco­prire, da gustare piano piano. E non sarà una vacan­za, ma ben­sì una sfi­da.”

14 mila chilometri, attra­ver­san­do 14 sta­ti europei. Scelta la sta­gione pri­maver­ile pro­prio per gustare al mas­si­mo luoghi, pae­sag­gi, usi ed abi­tu­di­ni.

“Fac­cio delle tappe cosid­dette ” pro­gram­mate” — con­tin­ua Gian­none — in cit­tà dove ho con­tat­ti e conoscen­ze per­son­ali, molte delle quali colte negli anni pas­sate quan­do per guadag­n­ar­mi qualche sol­do face­vo il bagni­no in Sicil­ia. Mi chia­ma­vano Gesù il bagni­no per la mia bar­ba e la mia disponi­bil­ità. Mi fer­mo una notte da questi conoscen­ti e poi ringrazio e ripar­to ver­so la meta. Non a caso la mia impre­sa si chia­ma Pandatonord­Kapp.”

Nel­la sua impre­sa del tut­to soli­taria è sola­mente affi­an­ca­to, per così dire, da alcu­ni spon­sor locali che han­no colto la pas­sione di Luca e che vogliono con­di­videre ques­ta “spedi­zione” sin­go­lare ma molto trend ed appas­sio­n­ante. E il temer­ario Luca attra­verserà nel suo “viag­gio lento”, come lui ama sot­to­lin­eare, numerosi par­al­leli, pre­cisa­mente dal 36° al 71° oltrepas­san­do il Cir­co­lo Polare Arti­co.

“Sono rimas­to davvero affas­ci­na­to dal­la bellez­za del e di Lazise in par­ti­co­lare — con­clude Gian­none — local­ità a me sconosci­u­ta ma ric­chissi­ma di sto­ria e di bellezze prezio­sis­sime. Sono davvero gra­to alla famiglia che mi ospi­ta, sep­pur di sfug­gi­ta, ma promet­to che tornerò a Lazise per goder­mi queste mer­av­iglie.”

Una famiglia di artisti e di aman­ti del dis­eg­no e del­l’arte i Gian­none. Il fratel­lo di Luca, Carme­lo ha dis­eg­na­to per il grup­po FCA uno dei più agguer­ri­ti mod­el­li del­l’Al­fa Romeo. Buon sangue non mente. In boc­ca al lupo a Luca per la sua stra­or­di­nar­ia e soli­taria impre­sa.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video