martedì, Dicembre 5, 2023
HomeMusicaConcertiDal 25 al 31 agosto a Desenzano del Garda si incontrano tre...

Dal 25 al 31 agosto a Desenzano del Garda si incontrano tre orchestre giovanili

Oltre 140 gio­vani musicisti prove­ni­en­ti da tre orchestre saran­no a Desen­zano da domeni­ca 25 agos­to per lavo­rare assieme alla preparazione di un grande con­cer­to.

L’in­con­tro rap­p­re­sen­ta la terza edi­zione del prog­et­to Gio­vani Con­so­nanze ideato da “é Musi­ca Nuo­va”, una scuo­la atti­va nel ter­ri­to­rio di e din­torni, che ha già real­iz­za­to i due prece­den­ti even­ti a Bel­gra­do in Ser­bia e a Bled in Slove­nia e che per questo ter­zo incon­tro ha scel­to di col­lab­o­rare con l’Asso­ci­azione Cul­tur­ale W.A. Mozart e con la locale .

“Si trat­ta di una bel­lis­si­ma inizia­ti­va, e di una mag­nifi­ca oppor­tu­nità per i ragazzi del­la nos­tra Orches­tra Gio­vanile” dice il mae­stro Alber­to Cavoli, pres­i­dente del­l’As­so­ci­azione Cul­tur­ale W.A. Mozart e diret­tore del­la Scuo­la di Musi­ca del Gar­da “lavo­rare con tan­ti altri gio­vani, con espe­rien­ze diverse e con tal­en­ti diver­si, sarà una occa­sione musi­cale e umana di grande val­ore da cui cer­ta­mente tut­ti impar­eran­no qual­cosa.”

“La musi­ca è una lin­gua che fa super­are le fron­tiere e le dif­feren­ze“ com­men­ta il mae­stro Alber­to Cavoli ”trovan­do nel suonare assieme un nuo­vo grande spazio comune. Non va poi sot­to­va­l­u­ta­to il fat­to che suonare all’Au­di­to­ri­um di Milano sarà una momen­to di grande vis­i­bil­ità e pres­ti­gio per la nos­tra scuo­la.”

La musi­ca è una lin­gua che fa super­are le dif­feren­ze

Disponi­bil­ità e col­lab­o­razione del Con­sorzio Alber­ga­tori

I ragazzi e gli inseg­nan­ti han­no trova­to pos­to in diver­si alberghi desen­zane­si e faran­no “base” all’is­ti­tu­to dei Padri Rogazion­isti che ospiterà il grup­po più numeroso oltre che le prove d’in­sieme e delle diverse sezioni.

“Abbi­amo subito trova­to grande disponi­bil­ità e col­lab­o­razione da parte del­la Scuo­la di Musi­ca del Gar­da” com­men­ta Elis­a­bet­ta Brog­gi, ideatrice e diret­tore artis­ti­co del prog­et­to Gio­vani Con­so­nanze “e anche il Con­sorzio Alber­ga­tori ci ha aiu­ta­to con grande impeg­no a trovare le migliori soluzioni per ospitare un grup­po così numeroso e con età tan­to diverse.”

“Oltre ai ragazzi dob­bi­amo pen­sare ai famigliari che li rag­giunger­an­no per il con­cer­to” com­men­ta il mae­stro Cavoli, “e dob­bi­amo anche tenere con­to del­la neces­sità di man­tenere i costi il più con­tenu­ti pos­si­bile per garan­tire il mas­si­mo di parte­ci­pazione. Gio­vani Con­so­nanze ogni vol­ta è un mira­co­lo di logis­ti­ca e di orga­niz­zazione ma anche un incon­tro con per­sone fan­tas­tiche che ringrazi­amo offren­do un grande even­to musi­cale.”

La grande orches­tra sarà for­ma­ta da 85 ragazzi del­l’Orches­tra Sin­fon­i­ca Junior e del Coro di Voci Bianche del­l’Au­di­to­ri­um di Milano, da 25 gio­vani del­l’Orches­tra DoRe­Mi Muzi­ka Sko­la di Bled dai 25 gio­vani del­l’Orches­tra gio­vanile del­la Scuo­la di Musi­ca del Gar­da con l’ag­giun­ta di 4 gio­vani per­cus­sion­isti del­la Scuo­la di Musi­ca di Rover­bel­la.

A questo folto grup­po si aggiun­gono gli inseg­nan­ti e i tutor oltre che, molti gen­i­tori che col­go­no l’oc­ca­sione del­l’even­to per sco­prire il Gar­da e i suoi din­torni e anche per l’e­cono­mia locale sarà un inter­es­sante appor­to: sono pre­visti infat­ti com­p­lessi­va­mente cir­ca nove­cen­to per­not­ta­men­ti.

All’inizio del­la set­ti­mana è pre­vis­to anche l’ar­ri­vo del sin­da­co del­la cit­tà slove­na di Bled dott. Janez Faj­far che saluterà i suoi gio­vani concit­ta­di­ni e incon­tr­erà l’Am­min­is­trazione Comu­nale di Desen­zano per val­utare pos­si­bili svilup­pi e col­lab­o­razioni in cam­po cul­tur­ale.

Il con­cer­to con­clu­si­vo di Gio­vani Con­so­nanze è pre­vis­to per saba­to 31 agos­to al castel­lo di Desen­zano alle ore 19.00 e sarà poi repli­ca­to il 21 set­tem­bre all’Au­di­to­ri­um di Milano.

“Abbi­amo dato vita a questo even­to con le sole nos­tre forze, sen­za con­tribu­ti pub­bli­ci o di terzi “con­clude il mae­stro Alber­to Cavoli ”uti­liz­zan­do le risorse, anche se mod­este, che i soci del­l’As­so­ci­azione W.A. Mozart accan­to­nano durante l’an­no. Siamo con­vin­ti che inve­stire i rispar­mi del­l’as­so­ci­azione nel­la col­lab­o­razione con altre orchestre e nel lavoro con­giun­to di tan­ti gio­vani musicisti sia un modo con­cre­to per scom­met­tere sul futuro.”

 

www.scuoladimusicadelgarda.it 

 

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video