martedì, Dicembre 5, 2023
HomeAttualitàGarda Uno diventa gestore unico del ciclo idrico del Garda

Garda Uno diventa gestore unico del ciclo idrico del Garda

L’azien­da di servizi è diven­ta­ta gestore uni­co del ciclo idri­co per l’area del­la spon­da bres­ciana del Gar­da: una deci­sione rat­i­fi­ca­ta da una delib­era emes­sa dal­l’A­to (Ambito Ter­ri­to­ri­ale Otti­male), ed effet­ti­va dal­l’inizio del 2007. Gar­da Uno assume quin­di l’in­car­i­co di tito­lare uffi­ciale del servizio pub­bli­co per quan­to con­cerne i set­tori del­l’erogazione del­l’ac­qua, delle fog­na­ture e del­la : servizi che del resto gran parte dei Comu­ni soci han­no già del­e­ga­to a Gar­da Uno, men­tre alcune realtà, come ad esem­pio Limone e Toscolano dove Gar­da Uno è già pre­sente come gestore del­l’at­tiv­ità di col­let­ta­men­to, trasferi­ran­no presto anche la tito­lar­ità dei civi­ci acquedotti.Si trat­ta di un pas­sag­gio di notev­ole impor­tan­za, che Gar­da Uno si sta preparan­do ad affrontare anche in un’ot­ti­ca di inves­ti­men­ti sul ter­ri­to­rio: non va infat­ti dimen­ti­ca­to che con l’avvio del nuo­vo ciclo idri­co, tut­ti gli inter­ven­ti di poten­zi­a­men­to e ristrut­turazione del­la rete esistente faran­no capo a Gar­da Uno. Ed in quest’ot­ti­ca si stan­no quin­di già pro­gram­man­do i lavori per i prossi­mi tre anni. Sono infat­ti già in atto una serie di inter­ven­ti di poten­zi­a­men­to del­la rete fog­nar­ia aTig­nale, Salò e Tremo­sine, altri par­ti­ran­no a breve a Gargnano e Gar­done Riv­iera. Par­ti­co­lar­mente impor­tan­ti, con­sid­er­ate anche le con­dizioni cli­matiche anomale di questo inver­no, gli inter­ven­ti per poten­ziare gli approvvi­gion­a­men­ti idri­ci in situ­azioni critiche: si sta met­ten­do a pun­to un piano tri­en­nale di inter­ven­ti sug­li acquedeot­ti che riguarderà anche la cap­tazione di alune falde in quo­ta soprat­tut­to per quan­to riguar­da Gargnano e Salò. Nel 2007 inoltre, è pre­vista in comune di Salò una ricer­ca idri­ca in quo­ta per sod­dis­fare i fab­bisog­ni delle frazioni di Serni­ga e San Bartolomeo.Ma l’ac­qui­sizione del nuo­vo ruo­lo com­porterà per Gar­da Uno soprat­tut­to la neces­sità di conoscere bene le realtà sulle quali si andrà oper­are: per quan­to con­cerne ad esem­pio il sis­tema fog­nario, sarà nec­es­sario met­tere a pun­to una map­pa delle reti esisten­ti, tutte real­iz­zate in tem­pi e con modal­ità diverse. Cosa che rende questo lavoro par­ti­co­lar­mente com­p­lesso, al pun­to che già si sti­ma che il pri­mo anno sarà ded­i­ca­to a questo lavoro di ric­og­nizione. Per quan­to con­cerne invece la depu­razione, la grande opera in cui Gar­da Uno è attual­mente impeg­na­ta è la costruzione del depu­ra­tore di Limone e Tremo­sine: i lavori dovreb­bero ter­minare nel giro di due anni. L’opera avrà un impat­to molto impor­tante per quan­to con­cerne la salute ambi­en­tale delle acque del lago (che comunque nel­la zona inter­es­sa­ta risul­tano sem­pre bal­ne­abili). Per quan­to con­cerne, Tig­nale sono già com­in­ciati i lavori per la real­iz­zazione di un’u­ni­ca dor­sale, ovvero una con­dot­ta che pren­derà tut­ti gli scarichi del comune e li porterà al depu­ra­tore di Peschiera pas­san­do per Gargnano. Questo inter­ven­to con­sen­tirà la dis­mis­sione degli attuali tre pic­coli depu­ra­tori ormai trop­po obsoleti.Il nuo­vo ruo­lo ver­rà affronta­to dal­l’azien­da anche nel­l’ot­ti­ca di un poten­zi­a­men­to del rap­por­to con l’u­tente finale: alla pre­sen­za nei comu­ni di incar­i­cati del­l’azien­da in giorni ed orari presta­bil­i­ti, ver­ran­no presto affi­an­cati un call cen­ter, al quale l’u­tente potrà riv­ol­ger­si tele­foni­ca­mente per infor­mazioni di ogni genere, ed un servizio di tele­con­feren­za, che con­sen­tirà un col­lega­men­to con­tin­uo fra gli uffi­ci munic­i­pali dei comu­ni servi­ti e l’azien­da

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video