lunedì, Ottobre 2, 2023
HomeAmbienteGarda Uno presenta il primo Bilancio di Sostenibilità: Innovazione e Crescita

Garda Uno presenta il primo Bilancio di Sostenibilità: Innovazione e Crescita

Il Pres­i­dente di , , il Diret­tore Oper­a­ti­vo , il respon­s­abile del­la ges­tione rifiu­ti Mas­si­mo Ped­erci­ni e la Respon­s­abile del­la Comu­ni­cazione Ste­fa­nia Belli­ni, han­no pre­sen­ta­to oggi il pri­mo Bilan­cio di sosteni­bil­ità rifer­i­to all’an­no 2022. Mario Boc­chio ricor­da come Gar­da Uno voglia essere “un faro su tut­to il mon­do ambi­en­tale, che va dai servizi di rac­col­ta agli ambiti di ricer­ca come le Comu­nità ener­getiche rin­nov­abili”.

Calendario di Sostenibilità 2022: Un Percorso di Innovazione

L’an­no 2022 per Gar­da Uno è sta­to un viag­gio attra­ver­so l’in­no­vazione e la sosteni­bil­ità. L’in­gres­so del Comune di Del­lo tra i soci ha seg­na­to un inizio promet­tente, segui­to dal rin­no­vo degli automezzi per l’Igiene urbana. Il lan­cio del­l’App Junker rap­p­re­sen­ta un pas­so avan­ti nel­la ges­tione dei rifiu­ti. Un mese cru­ciale è sta­to quel­lo del­l’ap­provazione del bilan­cio e del rin­no­vo del CdA, oltre alla parte­ci­pazione al prog­et­to europeo Life­Sal­va­GuARDiA. L’at­ten­zione si è poi con­cen­tra­ta sul­la mobil­ità sosteni­bile, con l’au­men­to delle colon­nine di ricar­i­ca e l’in­au­gu­razione del­la pri­ma colon­ni­na pub­bli­ca per barche elet­triche. Infine, l’a­van­za­men­to di prog­et­ti ener­geti­ci inno­v­a­tivi ha seg­na­to un impeg­no costante ver­so un futuro sosteni­bile.

Questo per­cor­so di inno­vazione riflette l’im­peg­no di Gar­da Uno nel pro­muo­vere pratiche sosteni­bili e respon­s­abili, dimostran­do una visione lungimi­rante e un impeg­no con­cre­to ver­so l’am­bi­ente e la comu­nità.

Servizio Eway: Mobilità Elettrica in Crescita

Il servizio Eway ha reg­is­tra­to una cresci­ta impres­sio­n­ante, con un aumen­to del 77% di nuovi iscrit­ti nel 2022. Questo bal­zo è sig­ni­fica­ti­vo, spe­cial­mente con­sideran­do che il Gar­da non è un’area met­ro­pol­i­tana. La flessibil­ità del servizio, con la pos­si­bil­ità di noleg­gia­re il vei­co­lo per peri­o­di vari­abili, e l’in­ter­modal­ità con il treno, dimostra­no un approc­cio inno­v­a­ti­vo alla mobil­ità. I 120.000 km per­cor­si dai veicoli Eway in com­ple­ta trazione elet­tri­ca rap­p­re­sen­tano un con­trib­u­to con­cre­to alla riduzione delle emis­sioni di CO2.

Rete di Ricarica: Servizio alla Collettività

La Rete di ricar­i­ca di Gar­da Uno non è solo un servizio, ma un impeg­no ver­so la col­let­tiv­ità. Con 203.225 chilowat­to­ra ero­gati e 29 stazioni dotate di colon­nine inter­op­er­abili a liv­el­lo europeo, Gar­da Uno sta costru­en­do un’in­fra­strut­tura che facili­ta la tran­sizione ver­so la mobil­ità elet­tri­ca. Le colon­nine sono parte di un’enorme rete, unen­do forze con diver­si oper­a­tori.

Comunità Energetiche Rinnovabili: Un Progetto in Espansione

Le Comu­nità Ener­getiche Rin­nov­abili (CER) rap­p­re­sen­tano uno degli ambiti più promet­ten­ti e inno­v­a­tivi in cui Gar­da Uno sta investen­do con deter­mi­nazione. Al momen­to, sono coin­volti un totale di 41 Comu­ni, di cui 33 sono Comu­ni “soci” e 9 sono Comu­ni “non soci”, tra cui Acquafred­da, Bas­sano Bres­ciano, Bedi­z­zole (diven­ta­to socio a gen­naio 2023), Isorel­la, Roc­cafran­ca, Verolavec­chia, Visano, Cas­tiglione delle Stiviere e Guidiz­zo­lo.

Questo prog­et­to ambizioso ha vis­to la pre­sen­tazione di 258 nuovi impianti per la pro­duzione di ener­gia da fonti rin­nov­abili, come il foto­voltaico e l’idroelet­tri­co, alla man­i­fes­tazione indet­ta dal­la . Con una poten­za instal­la­ta di cir­ca 17 MWp, questi impianti sono in gra­do di gener­are annual­mente cir­ca 20 GWh di ener­gia elet­tri­ca.

Le Comu­nità Ener­getiche Rin­nov­abili non sono solo un sim­bo­lo di inno­vazione, ma rap­p­re­sen­tano anche un impeg­no con­cre­to ver­so un futuro più sosteni­bile. L’in­ves­ti­men­to in questi impianti dimostra la volon­tà di Gar­da Uno di pro­muo­vere una tran­sizione ener­get­i­ca che met­ta al cen­tro l’am­bi­ente e le comu­nità locali. La col­lab­o­razione con i Comu­ni, sia soci che non soci, sot­to­lin­ea l’ap­proc­cio inclu­si­vo e la visione a lun­go ter­mine che carat­ter­iz­zano l’op­er­a­to di Gar­da Uno in questo set­tore cru­ciale.

Impatto Economico: Crescita e Stabilità

L’im­pat­to eco­nom­i­co di Gar­da Uno è un seg­no di cresci­ta e sta­bil­ità. Con un pat­ri­mo­nio net­to di 28.706.924 euro e un val­ore eco­nom­i­co dis­tribuito in cresci­ta del 14%, l’azien­da mostra una sol­i­da per­for­mance finanziaria. L’u­tile d’e­ser­cizio e il totale ricavi evi­den­ziano un con­sol­ida­to equi­lib­rio eco­nom­i­co.

Garda Uno: Una Crescita Numerica e Geografica

Gar­da Uno non è solo un nome nel cam­po del­la sosteni­bil­ità e del­l’in­no­vazione, ma rap­p­re­sen­ta anche una realtà in costante cresci­ta. Con 192 dipen­den­ti, la multi­u­til­i­ty si impeg­na a garan­tire un ambi­ente di lavoro equi­li­bra­to: esclu­den­do l’at­tiv­ità di Igiene urbana, preva­len­te­mente maschile, il 42% dei posti negli organi di gov­er­nance è occu­pa­to da donne.

Ma la cresci­ta di Gar­da Uno non si fer­ma qui. Sem­pre più Comu­ni “non soci” stan­no sceglien­do di riv­ol­ger­si alla multi­u­til­i­ty per servizi speci­fi­ci come le Comu­nità ener­getiche o i Ser­vice tec­no­logi­ci sul Ciclo idri­co. Nel 2022, i nuovi fruitori includono i Comu­ni di Acquafred­da, Bas­sano Bres­ciano, Bedi­z­zole, Ghe­di, Isorel­la, Rez­za­to, Roc­cafran­ca e Visano.

L’es­pan­sione geografi­ca di Gar­da Uno si estende anche oltre i con­fi­ni del­la provin­cia di Bres­cia. La multi­u­til­i­ty ha inizia­to a offrire il servizio di manuten­zione delle postazioni di ricar­i­ca per la mobil­ità elet­tri­ca in 7 Comu­ni del­la provin­cia di e in due nel­la Berga­m­as­ca. Inoltre, è pre­sente con la con­duzione di servizi pub­bli­ci anche in provin­cia di Verona, nei Comu­ni di Tor­ri del Bena­co, Lazise e Peschiera del Gar­da.

Questi numeri e l’es­pan­sione ter­ri­to­ri­ale tes­ti­mo­ni­ano l’ef­fi­ca­cia e la fidu­cia che Gar­da Uno ha saputo costru­ire, con­sol­i­dan­do la sua posizione come leader nel set­tore del­la sosteni­bil­ità e del­l’en­er­gia rin­nov­abile. La cresci­ta numer­i­ca e geografi­ca di Gar­da Uno è un seg­no tan­gi­bile del suo impeg­no costante ver­so l’am­bi­ente e del­la sua capac­ità di rispon­dere alle esi­gen­ze delle comu­nità locali.

Impatto Ambientale: Ecosostenibilità e Recupero

L’e­cososteni­bil­ità è al cen­tro del­l’azione di Gar­da Uno. Con il 75,6% di e l’e­vi­ta­men­to di 1.065 ton­nel­late di CO2 gra­zie agli impianti foto­voltaici, l’azien­da sta guidan­do il cam­bi­a­men­to ver­so un futuro più verde. La pro­duzione di ener­gia da fonti rin­nov­abili e la sos­ti­tuzione delle lam­pade con tec­nolo­gia a LED sono ulte­ri­ori pas­si ver­so l’ef­fi­cien­za ener­get­i­ca.

Tecnologia e Lotta al Cambiamento Climatico

La tec­nolo­gia è un alleato nel­la lot­ta al cam­bi­a­men­to cli­mati­co. Gar­da Uno ha svilup­pa­to la piattafor­ma di Tele­con­trol­lo IMPERIUM, un sis­tema che mon­i­to­ra e gestisce impianti foto­voltaici e micro­tur­bine. L’ac­quis­to di ener­gia verde cer­ti­fi­ca­ta, pari all’83%, è un altro impeg­no con­cre­to ver­so un futuro sosteni­bile.

Gestione Circolare dei Rifiuti: Riciclo e Riuso

La ges­tione cir­co­lare dei rifiu­ti è una pri­or­ità per Gar­da Uno. Con 101.006 ton­nel­late di rifiu­ti rac­colti e 76.372 avviati a impianti di recu­pero, l’azien­da sta pro­muoven­do il rici­clo e il riu­so. Le Isole del Riu­so sono un esem­pio di come vec­chi ogget­ti pos­sano avere una sec­on­da vita. A Desen­zano, Maner­bio, Cal­ci­na­to e Prevalle si trovano luoghi in cui ogget­ti e mobili dimen­ti­cati ritrovano una nuo­va vita. Sti­amo par­lan­do delle Isole del Riu­so, un’inizia­ti­va nata gra­zie alla col­lab­o­razione tra Gar­da Uno, Coop­er­a­ti­va Cau­to e i Comu­ni coin­volti. I dati rac­con­tano una sto­ria di suc­ces­so: nel cor­so di quat­tro anni, dal 2018 al 2022, questo prog­et­to ha con­sen­ti­to di recu­per­are oltre 28 ton­nel­late di mate­ri­ali des­ti­nati altri­men­ti allo smal­ti­men­to. Si trat­ta di oltre 25.400 ogget­ti e 280 mobili, i quali han­no poi gen­er­a­to oppor­tu­nità di inclu­sione lavo­ra­ti­va.

Impatto Sociale: Formazione e Comunità

Gar­da Uno non è solo un’azien­da, ma una comu­nità. Con 192 dipen­den­ti, oltre 1.000 ore di for­mazione e 179 ore di edu­cazione ambi­en­tale nelle scuole, l’azien­da investe nelle per­sone e nel­la soci­età.

Conclusioni

Il Bilan­cio di sosteni­bil­ità 2022 di Gar­da Uno è una tes­ti­mo­ni­an­za del­l’im­peg­no, del­la cresci­ta e del­l’in­no­vazione del­l’azien­da. Le parole del Pres­i­dente Mario Boc­chio, del Diret­tore Oper­a­ti­vo Mas­si­m­il­iano Fai­ni e del­la Respon­s­abile del­la Comu­ni­cazione Ste­fa­nia Belli­ni han­no delin­eato un quadro di un’azien­da che guar­da al futuro con ambizione e respon­s­abil­ità. Gar­da Uno è pronta a essere un faro nel mon­do ambi­en­tale, guidan­do il cam­mi­no ver­so un futuro sosteni­bile.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video