lunedì, Ottobre 2, 2023
HomeCulturaGran finale per la staffetta solidale "Run For Sla": un successo di...

Gran finale per la staffetta solidale “Run For Sla”: un successo di solidarietà e sport per la ricerca sulla SLA

Gran finale per la staffet­ta sol­i­dale “Run For Sla” che ha attra­ver­sato l’I­talia per rac­cogliere fon­di a sosteg­no del­la ricer­ca sul­la Scle­rosi lat­erale amiotrofi­ca (SLA). La tap­pa finale, Verona-Venezia di 130 km, si è con­clusa con suc­ces­so la scor­sa set­ti­mana. La staffet­ta, idea­ta da un grup­po di ami­ci gui­dati dal­l’ul­tra­run­ner Fab­rizio Ami­ca­bile e da Mar­co Roma del­l’a­gen­zia Roma Cre­at­ti­va, ha vis­to la parte­ci­pazione di centi­na­ia di per­sone che han­no abbrac­cia­to questo prog­et­to ambizioso e impeg­na­ti­vo.

Durante la ser­a­ta con­clu­si­va pres­so la sede del Mer­ca­to Cop­er­to di Cam­pagna Ami­ca — a Verona, sono sta­ti ringraziati e omag­giati alcu­ni dei run­ner, col­lab­o­ra­tori e spon­sor che han­no reso pos­si­bile ques­ta impre­sa. Durante l’even­to è sta­to proi­et­ta­to un fil­ma­to che ha riper­cor­so le tappe del­la staffet­ta sol­i­dale, che ha attra­ver­sato 10 regioni ital­iane per un totale di 1800 km.

Mar­co Roma ha sot­to­lin­eato che questo per­cor­so è sta­to fati­coso ma ha regala­to pae­sag­gi stu­pen­di e momen­ti di grande sol­i­da­ri­età. Ha inoltre ringrazi­a­to tut­ti col­oro che han­no cre­du­to in ques­ta inizia­ti­va, i run­ner che si sono mes­si in gio­co e i numerosi spon­sor che han­no sup­por­t­a­to l’even­to. È sta­to sot­to­lin­eato il con­trib­u­to del main spon­sor Grana Padano e di oltre cinquan­ta enti che han­no patro­ci­na­to l’even­to, tra cui CONI, CIP, Eserci­to Ital­iano, Aero­nau­ti­ca Mil­itare, Valle dei Tem­pli e Cosen­za Cap­i­tale Ital­iana del Volon­tari­a­to 2023.

La dot­tores­sa , vicepres­i­dente del­la , e il dot­tor Mas­si­mo Fil­ip­pi, diret­tore del­l’U­nità di Neu­rolo­gia del­l’Ospedale San Raf­faele, era­no pre­sen­ti alla ser­a­ta. Le don­azioni rac­colte gra­zie alla staffet­ta saran­no devo­lute al Cen­tro Ricerche IRCCS del­l’Ospedale San Raf­faele di , un pun­to di rifer­i­men­to mon­di­ale nel­lo stu­dio del­la SLA.

La staffet­ta “Run For Sla” ha dimostra­to che la sol­i­da­ri­età e la col­lab­o­razione pos­sono fare davvero la dif­feren­za nel­la lot­ta con­tro la SLA. Gra­zie all’im­peg­no di tante per­sone e al sup­por­to di spon­sor e isti­tuzioni, è sta­to pos­si­bile pro­muo­vere la ricer­ca e sen­si­bi­liz­zare l’opin­ione pub­bli­ca su ques­ta malat­tia dev­as­tante. Il suc­ces­so di ques­ta pri­ma edi­zione apre la stra­da per future edi­zioni che si pre­an­nun­ciano anco­ra più gran­di e coin­vol­gen­ti.

La staffet­ta ha rap­p­re­sen­ta­to anche un’oc­ca­sione per sco­prire e apprez­zare i ter­ri­tori ital­iani, unen­do cul­tura e sport. I parte­ci­pan­ti han­no avu­to l’op­por­tu­nità di vis­itare luoghi stra­or­di­nari e di ass­apo­rare i sapori delle diverse regioni attra­ver­sate. Oltre all’aspet­to sporti­vo, la staffet­ta ha per­me­s­so di creare un legame tra per­sone prove­ni­en­ti da diverse realtà e di ascoltare tes­ti­mo­ni­anze com­moven­ti.

Il prog­et­to “Run For Sla” dimostra come lo sport pos­sa essere un potente stru­men­to di sen­si­bi­liz­zazione e di rac­col­ta fon­di per cause impor­tan­ti. La staffet­ta ha coin­volto asso­ci­azioni sportive, enti e sin­goli indi­vidui che, attra­ver­so la loro parte­ci­pazione, han­no con­tribuito a sostenere la ricer­ca sul­la SLA. Il suc­ces­so di ques­ta inizia­ti­va è un seg­nale di sper­an­za per tut­ti col­oro che com­bat­tono ques­ta malat­tia e per le loro famiglie.

La prossi­ma edi­zione di “Run For Sla” è già atte­sa con grande entu­si­as­mo. Nel 2025, il prog­et­to ver­rà inser­i­to tra gli even­ti di “Agri­gen­to Cap­i­tale del­la Cul­tura”, con­fer­man­do il suo ruo­lo di inizia­ti­va di grande val­ore sociale e cul­tur­ale. Nel frat­tem­po, il mes­sag­gio di sol­i­da­ri­età e di sper­an­za lan­ci­a­to da ques­ta staffet­ta con­tin­uerà a dif­fonder­si, ricor­dan­do­ci che tut­ti insieme pos­si­amo fare la dif­feren­za nel­la lot­ta con­tro la SLA.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video