martedì, Giugno 6, 2023
HomeAttualitàGrande lavoro per la Guardia Costiera, nel tardo pomeriggio di ieri, sulle...

Grande lavoro per la Guardia Costiera, nel tardo pomeriggio di ieri, sulle acque del lago di Garda

Era­no da poco pas­sate 17:30, di mart­edì 21 luglio, quan­do un vio­len­to fronte prove­niente da nord est con piog­gia e ven­to forte, ha investi­to il nel­la parte Nord dal Comune di Mal­ce­sine, per poi rag­giun­gere tutte le coste del Lago fino alle sponde a Sud tra Desen­zano, Sirmione e Lazise.

La Sala Oper­a­ti­va del­la di Salò ha rice­vu­to qua­si con­tem­po­ranea­mente e per cir­ca 60 minu­ti, numero­sis­sime richi­este di soc­cor­so tramite il ter­mi­nale 112 NUE e il numero  blu 1530, che proveni­vano da più zone del Lago.

Per coprire le varie seg­nalazioni, sono sta­ti imp­ie­gati e coor­di­nati dal­la Sala Oper­a­ti­va sede di Unità Costiera di Guardia, cui è deman­da­ta la ges­tione delle attiv­ità SAR sulle acque di tut­to il Lago di Gar­da, due mezzi navali del­la Guardia Costiera e un mez­zo navale dei Vig­ili del Fuo­co del Dis­tac­ca­men­to di .

Alla fine dei dieci even­ti di soc­cor­si aper­ti e coor­di­nati, nei quali ben 20 per­sone risul­ta­vano in peri­co­lo di vita, tut­ti sono sta­ti trat­ti in sal­vo o sono rius­ci­ti a rag­giun­gere autono­ma­mente la riva, gra­zie anche all’in­ter­ven­to di altre unità che si trova­vano nei pres­si dei mal­cap­i­tati.

Le Unità del­la Guardia Costiera imp­ie­gate han­no assis­ti­to due natan­ti e sette per­sone tra cui un bam­bi­no, due ado­les­cen­ti e i rispet­tivi nuclei famil­iari.

Tut­to è bene quel che finisce bene – dichiara il Cap­i­tano di Corvet­ta (CP) Antonel­lo Ragadale — al Coman­do del Pri­mo Nucleo Guardia Costiera del Lago di Gar­da, pre­sente in Sala Oper­a­ti­va a gestire le varie chia­mate di soc­cor­so – che ci tiene a ringraziare il pro­prio Per­son­ale, nonché i Vig­ili del Fuo­co del Dis­tac­ca­men­to di Bar­dolino, per la pron­tez­za d’in­ter­ven­to con lago for­ma­to e onde che rag­giungevano anche i 3 metri di altez­za.

Impor­tante – si legge nel­la nota – è rius­cire in questi casi a dis­tribuire le risorse di soc­cor­so su più fron­ti, aven­do sem­pre chiaro il quadro delle chia­mate, anche per­ché moltissime richi­este di inter­ven­to riguar­da­vano medes­i­mi even­ti.

In situ­azioni di questo tipo, infat­ti, è nec­es­sario sem­pre cer­care di acquisire quante più infor­mazioni pos­si­bili dai seg­nalan­ti, per evitare di sovrap­porre i vari even­ti di soc­cor­so da coor­dinare.

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video