lunedì, Maggio 29, 2023
HomeAttualitàI ragazzi cercano attrezzi per il museo del castagno

I ragazzi cercano attrezzi per il museo del castagno

Per il ter­zo anno è sta­to ripro­pos­to alla scuo­la media il prog­et­to di Con­siglio comu­nale dei ragazzi con l’o­bi­et­ti­vo di aiutare i ragazzi a diventare cit­ta­di­ni respon­s­abili ed attivi del­la pro­pria comu­nità. Il nuo­vo sin­da­co elet­to da tut­ti gli alun­ni è il tredi­cenne Pier­lui­gi Cam­pag­nari, coa­d­i­u­va­to dal vice-sin­da­co Anto­nius Lonar­di. Pri­ma di si è tenu­to il pri­mo Con­siglio comu­nale dei ragazzi nel­la pres­ti­giosa sala di Cà Mon­tagna, alla pre­sen­za del sin­da­co adul­to Cipri­ano Castel­lani e degli asses­sori del­la Giun­ta. I 12 con­siglieri elet­ti nel­la scuo­la, han­no pro­pos­to all’at­ten­zione del­la Giun­ta una serie di tem­atiche ambi­en­tali, tur­is­tiche e cul­tur­ali sul ter­ri­to­rio di San Zeno, for­nen­do anche speci­fiche pro­poste d’in­ter­ven­to. Le incar­i­cate alla cul­tura ed ai lavori pub­bli­ci, Chiara Castel­lani e Sara Mene­go­ni, han­no chiesto infor­mazioni sul­lo sta­to del prog­et­to di costruzione del­la nuo­va palestra i cui lavori sareb­bero dovu­ti par­tire quest’an­no, ed il sin­da­co Cipri­ano Castel­lani ha rispos­to che la Giun­ta sta esam­i­nan­do la pos­si­bil­ità di non costru­ire più la palestra nei pres­si del­la scuo­la ma di real­iz­zare un polo sco­las­ti­co-sporti­vo nei pres­si degli attuali impianti sportivi, nel giro di tre anni. Lucia Lenot­ti e Lara Gira­mon­ti, incar­i­cate all’am­bi­ente-ecolo­gia, han­no par­la­to del­la neces­sità di recu­per­are e pulire i boschi, del­l’e­d­u­cazione ad una cor­ret­ta dei rifiu­ti e del recu­pero e restau­ro delle mal­ghe. Plau­so all’am­min­is­trazione per i nuovi mar­ci­apie­di in cor­so di real­iz­zazione, sono venu­ti da Fabio e Sara Con­so­lati che han­no chiesto alcu­ni parcheg­gi ed un mag­gior arredo urbano per le con­trade. Gli incar­i­cati allo sport, Flo­ri­an Son­dergeld e Tom­ma­so Castel­lani, han­no pro­pos­to la real­iz­zazione di una pista e per moun­tain bike e la pos­si­bil­ità di un miglior uti­liz­zo del cam­po sporti­vo, mag­a­ri con la nasci­ta di una soci­età sporti­va che si occu­pi anche dei ragazzi, men­tre le pro­poste degli incar­i­cati al tur­is­mo, Lara Quin­ter­net­to ed Eleono­ra Lenot­ti, han­no riguarda­to la val­oriz­zazione di e l’or­ga­niz­zazione di nuove man­i­fes­tazioni e feste locali. Infine, Mar­co Cam­pag­nari e Simona Castel­lani han­no chiesto di pro­gram­mare meglio il con­cor­so sul­la castagna ban­di­to annual­mente dal Comune, di attuare il del castag­no a Lumi­ni e di riaprire gli impianti funi­viari di Pra­da-Costa­bel­la. Il sin­da­co dei ragazzi, Pier­lui­gi Cam­pag­nari, ha con­clu­so pre­sen­tan­do l’inizia­ti­va del museo del castag­no su cui la scuo­la intende impeg­nar­si per i prossi­mi tre anni, ricer­can­do attrezzi da esporre, ma anche stu­dian­do l’e­colo­gia del castag­ne­to. Il sin­da­co adul­to Cipri­ano Castel­lani ha ringrazi­a­to i ragazzi per l’im­peg­no civi­co che stan­no mostran­do ed ha rispos­to a tutte le pro­poste e richi­este assi­cu­ran­do un pre­ciso inter­es­sa­men­to del­l’am­min­is­trazione comu­nale per alcune, facen­dole pro­prie. Ha con­clu­so l’in­con­tro il pro­fes­sor Rober­to Loren­zi­ni, pre­side vic­ario del­l’Is­ti­tu­to sco­las­ti­co com­pren­si­vo di Capri­no, che ha ringrazi­a­to i ragazzi per la «lezione viva di edu­cazione civi­ca» come l’ha defini­ta, in cui i ragazzi sono pro­tag­o­nisti del loro ter­ri­to­rio ed impara­no a gestir­lo atti­va­mente, col­lab­o­ran­do tra di loro e con gli adul­ti.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video