sabato, Dicembre 2, 2023
HomeManifestazioniAvvenimentiIl «Palafrate» apre i battenti

Il «Palafrate» apre i battenti

Il nuo­vo palazzet­to del­lo sport di Bar­bara­no, tra la 45 bis e il lago, aprirà i bat­ten­ti oggi col cam­pi­ona­to inter­nazionale di brac­cio di fer­ro. Al tem­po stes­so la squadra del New Bas­ket Salò potrà iniziare gli allena­men­ti, abban­do­nan­do la palestra di Gar­done Riv­iera, dov’era ospi­ta­ta. Il «Palafrate» — lo chia­mano così per­chè uno degli ani­ma­tori del­la Robur, la soci­età sporti­va locale che ha ottenu­to la ges­tione del­l’impianto, è frate Gia­co­mo, del vici­no con­ven­to dei Capuc­ci­ni — è costa­to poco più di 445 mila euro, 863 mil­ioni di vec­chie lire. Lo ha prog­et­ta­to l’ar­chitet­to Gino Fer­rari, e lo ha real­iz­za­to la Sacef 73 di Rez­za­to. Con­tiene il cam­po di pal­la­cane­stro, vol­ley e cal­cet­to. La dimen­sione totale: 35 metri x 19; il sem­plice ret­tan­go­lo di gio­co: 28 x 15. La prece­dente strut­tura, non in con­dizioni rego­la­men­tari, è sta­ta abbat­tuta. La nuo­va ha una cop­er­tu­ra in vetro e leg­no lamel­lare di abete. Per il resto, si è uti­liz­za­to cemen­to arma­to, con bloc­chi di cal­ces­truz­zo. La ter­raz­za è in gra­do di accogliere un centi­naio di spet­ta­tori. Sot­to ci sono gli spoglia­toi, i servizi, il mag­a­zz­i­no e il locale di pron­to soc­cor­so. In futuro la ter­raz­za ver­rà sos­ti­tui­ta dalle tri­bune, e la capien­za (di pub­bli­co) rad­doppierà. Anco­ra da definire la sis­temazione ester­na, un tem­po uti­liz­za­ta dai ragazzi per gio­care a cal­cio o prati­care l’atlet­i­ca. L’uf­fi­cio tec­ni­co del Comune, diret­to da Anna Gat­ti, sta redi­gen­do il prog­et­to. L’in­ten­zione degli ammin­is­tra­tori è di creare un parcheg­gio e uno spazio attrez­za­to, con verde e pan­chine. Il palazzet­to avrebbe dovu­to aprire lo scor­so 31 dicem­bre con la fes­ta del­lo spin­ning — gli appas­sion­ati che cor­rono sul­la cyclette a suon di musi­ca -, ma all’ul­ti­mo istante la man­i­fes­tazione venne dirot­ta­ta nel­la palestra del­l’is­ti­tu­to tec­ni­co Bat­tisti. Adesso in munici­pio assi­cu­ra­no che la prat­i­ca di agi­bil­ità è sta­ta com­ple­ta­ta e, di con­seguen­za non esistono più prob­le­mi. L’area, di pro­pri­età del­la Fon­dazione Bravi, è sta­ta cedu­ta in comoda­to gra­tu­ito al Comune, per uso esclu­si­va­mente pub­bli­co e a carat­tere sporti­vo. La Robur gestirà l’impianto per 10 anni, met­ten­do­lo a dis­po­sizione di scuole, soci­età e grup­pi, e impeg­nan­dosi a orga­niz­zare cor­si di atlet­i­ca leg­gera. Le tar­iffe ven­gono fis­sate d’ac­cor­do con l’Am­min­is­trazione comu­nale. Per quan­to riguar­da il cam­pi­ona­to inter­nazionale di brac­cio di fer­ro, oggi si com­in­cia alle 16. Gareg­ger­an­no esor­di­en­ti e senior maschili (cat­e­gorie: fino a 60 chili, 65, 70, 75, 80, 85, 90, 95, 100, 110, più di 110), e le donne (fino a 50 chili, 55, 60, 65, 70 e più di 70). Tut­ti col brac­cio sin­istro. Domani si inizierà com­in­cerà alle 14, ma sta­vol­ta le prove riguarder­an­no il destro. Alle 21 le pre­mi­azioni. Clau­dio Riz­za, pres­i­dente del­la fed­er­azione che ha sede a Roè Vol­ciano, ha ottenu­to prezzi con­ven­zionati con alcu­ni alberghi del­la zona. Ha inoltre pre­dis­pos­to un fit­to cal­en­dario 2003: da Chiari a Sar­ni­co, da Orz­in­uovi a Moz­zo (Berg­amo), da Albi­no a Roè Vol­ciano, il prossi­mo 2 mag­gio, nel­la bir­re­ria «La vigna», da Albiso­la Mari­na a Vil­lon­go, da Mon­tirone (il 6 giug­no, nel­la «Casa del popo­lo») a Marone, sul lago di Iseo (il 18 luglio), da Sot­toma­ri­na — Lido di Chiog­gia a Maira­no (il 26 set­tem­bre), per quan­to riguar­da gli ama­tori. A liv­el­lo nazionale, il tri­col­ore dei camion­isti a Par­ma, i tro­fei di Bus­to Arsizio, La Spezia, Bagoli­no (saba­to 5 luglio, vali­do per l’asseg­nazione del tito­lo a squadre), Scoglit­ti, in provin­cia di Ragusa, Reg­gio Cal­abria, Fag­nano Olona e Gar­done Riv­iera, dove si dis­put­er­an­no i cam­pi­onati ital­iani (ven­erdì 17, saba­to 18 e domeni­ca 19 otto­bre, a Vil­la Alba). Gli Europei si dis­put­er­an­no a Fran­co­forte, in Ger­ma­nia, dal 22 al 27 luglio; i Mon­di­ali a Ontario, in Cana­da, dall’1 al 5 dicem­bre. Nel­la clas­si­fi­ca dei dieci migliori atleti, gui­da­ta dal padovano Nico­la Gazzet­to e dal varesino Loris Lunar­di, ci sono i bres­ciani Nico­la Schival­oc­chi (ter­zo) e Daniele Minel­li (quar­to). Tra le donne, Fabi­o­la Bar­cel­lari di Cre­mona pre­cede Annarel­la Bre­vi di Tori­no. In tem­pi bre­vi sarà pre­sen­ta­ta una video­cas­set­ta pro­fes­sion­ale, per il rego­la­men­to uffi­ciale, le tec­niche di tiro, le carat­ter­is­tiche del tavoli­no di gara e tut­to quan­to riguar­da ques­ta dis­ci­plina.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video