mercoledì, Dicembre 6, 2023
HomeAttualitàImprese turistiche, Malcesine prima

Imprese turistiche, Malcesine prima

Il com­pren­so­rio dei sedi­ci Comu­ni del -Gar­da è al ver­tice del­la grad­u­a­to­ria per quan­to riguar­da il tas­so di svilup­po delle attiv­ità pro­dut­tive nel­la provin­cia di Verona. Dai dati elab­o­rati dal­la Cam­era di com­mer­cio emerge che negli ulti­mi quat­tro anni, dal 2000 al 2004, a fronte di una cresci­ta media provin­ciale del 5,1 per cen­to, quel­la del Bal­do Gar­da è sta­ta dell’8,3 per cen­to, sec­on­da solo al Vil­lafranch­ese e alla zona Sud Ovest del­la provin­cia (+9 %), ma mag­giore di quel­la del capolu­o­go (+7,8 %). Se poi si raf­frontano i dati del 2004 rispet­to a quel­li del 2003 gli aumen­ti più ele­vati si sono reg­is­trati nel Bal­do-Gar­da (+2,7 %), nel capolu­o­go (+2,6 %) e nel Vil­lafranch­ese (+2,5 %). Seguono la Valpo­li­cel­la-Val­pan­te­na-Lessinia (+1,9 %) e l’Est veronese (+1 %). «Questo è un ter­ri­to­rio for­tu­na­to, carat­ter­iz­za­to da una com­po­sizione pro­dut­ti­va molto var­ie­ga­ta», ha subito mes­so in evi­den­za Fabio Bor­to­lazzi, apren­do i lavori del quar­to incon­tro del­l’inizia­ti­va «La Cam­era di com­mer­cio incon­tra il ter­ri­to­rio», final­iz­za­to a stu­di­are le vocazioni pro­dut­tive delle diverse zone del Veronese. «For­tu­na­to e traina­to dal set­tore tur­is­ti­co», ha pun­tu­al­iz­za­to Bor­to­lazzi, dopo il salu­to del sin­da­co Ste­fano San­dri. «E può anche con­tare su un grande pat­ri­mo­nio stori­co, artis­ti­co e cul­tur­ale». Nei sedi­ci Comu­ni del Bal­do-Gar­da la cen­tral­ità delle attiv­ità è lega­ta, infat­ti, al tur­is­mo: in par­ti­co­lare la voce «alberghi e ris­toran­ti, con 1.212 imp­rese, rap­p­re­sen­ta 14,6 per cen­to del totale delle imp­rese attive del ter­ri­to­rio, men­tre a liv­el­lo provin­ciale la per­centuale è pari al 5,2 per cen­to. Ai pri­mi posti, in quan­to a numero di imp­rese del set­tore, ci sono Mal­ce­sine (218 imp­rese), Lazise (173), (170), Peschiera (142). Le attiv­ità legate al com­mer­cio risul­tano invece nel­la media media (22%) rispet­to al dato provin­ciale (21,9%). L’anal­isi eco­nom­i­co-sta­tis­ti­ca elab­o­ra­ta dal servizio Stu­di e Ricer­ca del­l’ente cam­erale mette in risalto come delle 87.762 imp­rese attive nel­la provin­cia di Verona, 8.307 (pari al 9,5%) siano local­iz­zate nei Comu­ni del Bal­do-Gar­da, in par­ti­co­lare a Castel­n­uo­vo (1.035), Peschiera (978), Bar­dolino (907), Lazise (860), Capri­no (789), Mal­ce­sine (580), Gar­da (497), Cavaion (475), Affi (415), Coster­nano (349), Tor­ri (347), Riv­o­li (326), Bren­zone (298), Pas­tren­go (258), San Zeno (159), Fer­rara-Monte Bal­do (34). Nel con­grat­u­lar­si con la Cam­era di com­mer­cio per il rap­por­to sul­l’e­cono­mia «che ha coni­u­ga­to con intel­li­gen­za i dati macro eco­nomi­ci con quel­li del­la nos­tra provin­cia», il pres­i­dente del­la Provin­cia Elio Mose­le ha det­to di aver trat­to un’im­pres­sione pos­i­ti­va del­la situ­azione in un momen­to in cui il sis­tema europeo è al cen­tro di una crisi glob­ale. Quin­di la neces­sità sec­on­do, Mose­le è quel­la di cam­biare atteggia­men­to, puntare al terziario avan­za­to e m etter­si in rete per com­bat­tere la crisi. Applau­den­do l’inizia­ti­va por­ta­ta avan­ti dal­la Cam­era di Com­mer­cio, il sot­toseg­re­tario alle riforme isti­tuzion­ali Aldo Branch­er ha pre­mu­to il tas­to del­l’u­nità, del­la neces­sità di fare ognuno la pro­pria parte per con­tare di più e capire meglio i prob­le­mi del ter­ri­to­rio. Pun­tan­do alla pro­mozione del Gar­da, Branch­er ha mes­so in rilie­vo le pri­or­ità sulle quali si sta lavo­ran­do: dalle impor­tan­ti novità in fat­to di , alle mis­ure da pren­dere dras­ti­ca­mente per la sal­va­guardia delle acque del Gar­da. In quest’ot­ti­ca si pone anche la serie di trasmis­sioni tele­vi­sive «Gar­da che musi­cal», nove appun­ta­men­ti con Rai 2 per pre­sentare il com­pren­so­rio bena­cense nel­la sua glob­al­ità. All’in­con­tro con il ter­ri­to­rio del Bal­do-Gar­da, al quale sono inter­venu­ti sin­daci, ammin­is­tra­tori e rap­p­re­sen­tan­ti delle cat­e­gorie di pro­duzione, era­no pre­sen­ti anche Ste­fa­nia Croz­zo­let­ti, respon­s­abile del servizio Stu­di e Ricer­ca e Ric­car­do Borghero del­l’Area affari eco­nomi­ci, entram­bi del­l’ente cam­erale veronese, Fabio Coltri per le Pic­cole e medie imp­rese, Gio­van­ni Cen­to­mo per la con­f­com­mer­cio e Giuseppe Det­co per la .

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video