A Peschiera del Garda, l’Azienda Gardesana Servizi (AGS) ha avviato un intervento significativo per la salvaguardia ambientale, che prevede l’adeguamento dello sfioratore fognario di piena situato in Lungomincio Bonomi. L’iniziativa, con un investimento totale di 273mila euro, si inserisce nel più ampio progetto volto a rispondere alle normative ambientali e al piano regionale per il miglioramento delle reti fognarie miste.
Dettagli dell’Intervento
Il presidente di AGS, Angelo Cresco, ha sottolineato l’importanza di questo adeguamento: “L’adeguamento alla normativa degli sfioratori fognari di piena risulta opera di indubbia valenza per la salvaguardia ambientale e per la tutela del territorio.” Questo intervento è cruciale per garantire una gestione sostenibile delle acque e ridurre l’impatto ambientale derivante da eventi meteorici intensi.
Lo sfioratore in questione gestisce le acque miste provenienti da diverse aree circostanti, inclusi Cavalcaselle e Mandella. Per ottimizzare il funzionamento della struttura, sono previsti lavori che includono il rimodellamento della condotta in ingresso attraverso la sostituzione dell’attuale tubazione.

Innovazioni Tecnologiche
Il progetto prevede anche la creazione di un nuovo manufatto dotato di un sistema avanzato per il trattamento delle acque sfiorate. Questa tecnologia è progettata per trattenere i solidi sospesi durante le piogge abbondanti. Inoltre, sarà implementato un bypass utile durante le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Carlo Alberto Voi, direttore generale di AGS, ha evidenziato come “il progetto ha come primo obiettivo la risoluzione definitiva di tematiche annose sulla effettiva qualità e quantità di acqua riversata nel fiume Mincio”. La nuova struttura include un sistema innovativo con griglia a coclea autopulente che consente una gestione efficiente delle acque sfiorate.
Tempistiche e Conclusioni dei Lavori
Le opere comporteranno la demolizione dei vecchi manufatti esistenti e la costruzione di una nuova struttura interrata per accogliere le apparecchiature elettromeccaniche aggiornate. Saranno sostituite tutte le condotte idrauliche collegate e realizzata una nuova condotta bypass per garantire operazioni sicure.
Per aumentare ulteriormente la protezione ambientale, sarà aggiunto un comparto sedimentazione a monte dello sfioro, destinato a trattenere gli inerti più grossolani. I lavori sono programmati per essere completati prima dell’inizio dell’estate, contribuendo così alla salvaguardia ambientale della zona circostante al Lago.