giovedì, Giugno 8, 2023
HomeVariousLa Pasqua Musicale Arcense nel vivo

La Pasqua Musicale Arcense nel vivo

Entra nel vivo la 39ª edi­zione del­la Pasqua Musi­cale Arcense: saba­to 7 aprile alle 21 nel salone delle feste del Cas­inò munic­i­pale il con­cer­to del­l’Orches­tra del­la Pasqua Musi­cale Arcense  diret­ta da Peter Braschkat che cel­e­bra il 75° Anniver­sario del­la scom­parsa di Mau­rice Rav­el; domeni­ca 8 aprile alle 21 nel­la chiesa Col­le­gia­ta il con­cer­to di Pasqua con l’Orches­tra del­la Pasqua Musi­cale Arcense che cel­e­bra il 150° anniver­sario del­la nasci­ta di Claude Debussy; e lunedì 9 aprile alle 21 nel salone delle feste del Cas­inò munic­i­pale il con­cer­to del Lunedì del­l’An­ge­lo del Quar­tet­toMaNon­Trop­po e del­la SMAG Ensem­ble (Scuo­la Musi­cale Alto gar­da). Inoltre, ven­erdì 6 aprile Peter Braschkat, fonda­tore del­la Pasqua Musi­cale Arcense, diret­tore artis­ti­co fin dal­la pri­ma edi­zione, instan­ca­bile artefice e pro­mo­tore, musicista tedesco da sem­pre lega­to alla cit­tà di Arco, riceve la cit­tad­i­nan­za ono­raria nel cor­so di una cer­i­mo­nia che si svolge nel­la sala San­toni di Palaz­zo Mar­cabruni-Giu­liani, sede del­l’Archiv­io Stori­co, con inizio alle 12. La Pasqua Musi­cale Arcense è orga­niz­za­ta da AltoG­a­r­da­Cul­tura, il Servizio di Attiv­ità cul­tur­ali inter­co­mu­nale di Arco e Riva del Gar­da, con il sosteg­no del­la Regione autono­ma Trenti­no-Alto Adi­ge. L’inizio a tutte le pro­poste è libero.   Cel­e­brazione ecu­meni­ca del­la Pas­sione di Nos­tro Sig­nore Solisti del­l’Orches­tra del­la Pasqua Musi­cale Arcense Ven­erdì 6 aprile 2012 ore 16.00 Chiesa evan­gel­i­ca del­la SS. Trinità di Arco Cel­e­bra­ta da Mons. Lui­gi Amadori e p. Mar­tin Bur­gen­meis­ter J.S.Bach (1685–1750) Ich will dir mein Herze schenken J.S.Bach (1685–1750) Aus Liebe will mein Hei­land ster­ben G.P.Telemann (1681 – 1767) Bedenke stets das Ende deines Lebens, dal­la can­ta­ta: Dass Herz und Sinn o schwach­er Men­sch G.F.Händel (1685–1759) Ich weiss, dass mein Erlös­er lebet (Mes­si­ah) J.S.Bach (1685–1750) Hört ihr Augen auf zu weinen BWV 98 Susanne Piro, sopra­no Clemens Hettler,violino Daniele Lut­terot­ti, tastiera   Con­cer­to del­l’Orches­tra del­la Pasqua Musi­cale Arcense Orches­tra del­la Pasqua Musi­cale Arcense Saba­to 7 aprile 2012 ore 21.00 Salone delle Feste del Cas­inò Munic­i­pale 75° Anniver­sario del­la scom­parsa di Mau­rice Rav­el (1875–1937) P.I. Ciaikovsky (1840–1893) Alle­gro del­la sin­fo­nia nr.1 M. Rav­el (1875–1937) Le tombeau de Couperin, Prélude-For­lane-Menuet-Rigaudon M. Rav­el (1875–1937) Con­cer­to in sol magg. per pianoforte ed orches­tra, Alle­gra­mente-Ada­gio assai-Presto Solista Ser­e­na Stel­la, pianoforte Diret­tore Peter Braschkat   Con­cer­to di Pasqua Orches­tra del­la Pasqua Musi­cale Arcense Domeni­ca 8 aprile 2012 ore 21.00 Chiesa Col­le­gia­ta 150° anniver­sario del­la nasci­ta di Claude Debussy M. Rav­el (1875–1937) Pavane pour un infante defunte C. Debussy (1862–1918) Dans­es sacrées et pro­fanes per arpa ed orches­tra d’archi G. Fau­ré (1845–1924) Ave Maria ; Ave verum Cor­pus; Tan­tum ergo Voci del Coro del­l’As­sun­ta, diret­to da Daniele Lut­terot­ti P.I. Ciaikovsky (1840–1893) Ada­gio cantabile dal­la sin­fo­nia no.1 Carl Bohm (1844–1920) Still wie die Nacht, per orches­tra Mau­rice Rav­el (1875–1937) Rigaudon Solista Nora Sander, arpa Diret­tore Peter Braschkat   Con­cer­to del Lunedì del­l’An­ge­lo Quar­tet­toMaNon­Trop­po e SMAG Ensem­ble Lunedì 9 aprile 2012 ore 21.00 Salone delle Feste del Cas­inò Munic­i­pale Ma l’Amore che cos’è Prog­et­to musi­cale per la Pasqua Musi­cale Arcense a cura di SMAG – Scuo­la Musi­cale del­l’Al­to Gar­da, ese­gui­to da SMAG Ensem­ble e dal Quar­tet­toMa-Non­Trop­po sul tema del­la can­zone d’amore, ese­gui­ta con la tec­ni­ca del can­to a cap­pel­la, spazian­do dal­la musi­ca del Cinque­cen­to alla can­zone leg­gera del nos­tro tem­po. Musi­ca col­ta, musi­ca popo­lare, melo­dram­ma mesco­lati ad un pizzi­co di fol­lia, con equi­lib­rio ed ele­gan­za. Un con­cer­to che pro­pone acrobazie vocali, gags, humor e non­sense per set­tan­ta minu­ti di diver­ti­men­to puro. Voci Quar­tet­toMaNon­Trop­po: Raf­fael­la Benet­ti, Sil­via Man­fri­ni, Piet Paeshuyse, Lui­gi Pagan­ot­to Stru­men­ti SMAG Ensem­ble: Ste­fano Mena­to, Ste­fano Rove­da, Rudy Parisi       Pasqua Musi­cale Arcense: breve sto­ria La Pasqua musi­cale si deve all’inizia­ti­va di mon­sign­or Flaim e del pas­tore Franz Otto Zan­fri­ni che, assieme a Faus­to Gob­bi e Pietro Forcinel­la, 37 anni fa pen­sarono ad un cal­en­dario di con­cer­ti per il peri­o­do pasquale. Ani­ma artis­ti­ca del­la man­i­fes­tazione fu Peter Braschkat, musicista tedesco molto lega­to alla cit­tà di Arco, che fondò l’orches­tra del­la Pasqua musi­cale arcense, com­pos­ta di musicisti di liv­el­lo inter­nazionale. La man­i­fes­tazione ha avu­to il mer­i­to di aver con­sol­ida­to il rap­por­to con la comu­nità evan­gel­i­ca che ha la sua sede pro­prio nel­la mag­nifi­ca chiesa del­la SS. Trinità.  Nel cor­so degli anni, poi, ai musicisti chia­mati da Peter Braschkat si sono aggiunte altre risorse locali, tra cui la Cam­er­a­ta musi­cale Cit­tà di Arco, l’Ensem­ble Nic­colò d’Ar­co e la Scuo­la musi­cale civi­ca di Arco.     Pasqua Musi­cale Arcense: l’edi­zione 2012 Un arco di tem­po dilata­to rispet­to alla tradizione e un cal­en­dario ric­co di inizia­tive di grande pres­ti­gio e qual­ità carat­ter­iz­zano l’edi­zione numero 39 del­la tradizionale Pasqua Musi­cale Arcense: Un cartel­lone di con­cer­ti di musi­ca per­lop­iù clas­si­ca, sia sacra sia pro­fana, sec­on­do un pro­gram­ma pen­sato per riv­ol­ger­si ad un ampio pub­bli­co con l’ec­cel­len­za di pres­ti­giose ensem­ble e di impor­tan­ti nomi del panora­ma musi­cale europeo. Come tradizione, gli spet­ta­coli – a sot­to­lin­eare il carat­tere ecu­meni­co delle cel­e­brazioni – si svol­go­no nelle prin­ci­pali chiese del­la cit­tà, dal­la Col­le­gia­ta all’e­van­gel­i­ca del­la S.S. Trinità, dal­la chiesa di Bolog­nano all’Ar­cipretale di Riva del Gar­da (la pri­ma vol­ta che la Pasqua Musi­cale «esce» da Arco).    Nel cuore del pro­gram­ma, nel peri­o­do pasquale, l’ap­pun­ta­men­to con l’Orches­tra del­la Pasqua Musi­cale Arcense e con i suoi solisti d’ec­cezione, per la direzione del mae­stro Peter Braschkat: fonda­tore del fes­ti­val, diret­tore artis­ti­co fin dal­la pri­ma edi­zione, instan­ca­bile artefice e pro­mo­tore del­l’even­to, il mae­stro Peter Braschkat riceve ven­erdì 6 aprile la cit­tad­i­nan­za ono­raria, seg­no del­la riconoscen­za del­la cit­tà.    

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video