giovedì, Marzo 20, 2025
HomeAttualitàLa torre s’illumina e «appare» al Garda
Per l’anniversario della battaglia. Il monumento di San Martino visibile in tutto il basso lago

La torre s’illumina e «appare» al Garda

Una nuova luce per la torre di San Martino. Sabato e domenica in occasione delle celebrazioni per il 147° anniversario della battaglia, la torre sarà dotata di un nuovo impianto di illuminazione che la renderà ben visibile anche di notte dal lago di Garda e dall’autostrada.L’illuminazione interesserà il lato che guarda verso il lago, coprendo un raggio di 180 gradi; in questo modo il nuovo impianto non andrà ad interferire con il faro collocato in cima alla torre. Il monumento resterà illuminato nei mesi estivi, dal tramonto del sole fino all’una di notte. Uno spettacolo suggestivo che farà alzare lo sguardo ai turisti ma anche ai residenti che in questo modo potranno ammirare la torre – è il caso di dirlo – sotto un’altra luce. Le spese di installazione e manutenzione dell’impianto sono a totale carico della Società Solferino e San Martino, ente morale che, oltre alla promozione di iniziative in ricordo del Risorgimento italiano, gestisce anche la torre e il museo. «La nuova illuminazione del monumento è da considerarsi come un motivo di promozione non solo di San Martino ma di tutto il basso Garda – spiegano i responsabili dell’ente morale -. La torre sarà visibile fino al medio Garda e al Monte Baldo, un buon punto di riferimento per attirare l’attenzione dei turisti. Spingendoli magari a visitare l’entroterra».Questa operazione rappresenta uno dei primi interventi di risistemazione dei luoghi storici della battaglia. Entro il 2009, anno in cui cadrà il 150° anniversario della battaglia, i vari Comuni del territorio – in prima fila quelli di Desenzano e Solferino – inizieranno dei lavori di riqualificazione della zona che porteranno alla nascita del «Parco storico della Battaglia».Per il fine settimana sono previsti alcuni appuntamenti per ricordare una delle battaglie più sanguinose della storia patria. Sabato alle 18 una staffetta verso Solferino, che si concluderà con una fiaccolata. Nella mattinata di domenica si potrà partecipare alla visita del complesso monumentale mentre alle 18 si inizieranno le celebrazioni ufficiali organizzate dal Comune di Desenzano. Nel porticato antistante il museo della zona monumentale di San Martino si terrà un concerto ad ingresso gratuito del Conservatorio di Wiener Neustadt con musiche di Shubert, Mozart, Léhar e Strass. Ricordiamo che il monumento, costruito in stile neogotico nel 1878 in onore di Vittorio Emanuele II, è alto 74 metri. All’interno si trovano affreschi che ricordano episodi sanguinosi della battaglia, ma anche i busti in bronzo dei personaggi che hanno segnato il Risorgimento italiano. Oltre alle celebrazioni ufficiali, la Società Solferino e San Martino organizza «Il Risorgimento passo dopo passo», escursioni sui siti della battaglia che si svolgono durante i fine settimana estivi. Per informazioni e prenotazioni: 030-9910370.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video