«Con questo interstage, gli studenti dell’Ipssar (Istituto professionale servizi alberghieri e della ristorazione), diventano ambasciatori delle abitudini alimentari bresciane in Francia». Così Mariastella Gelmini, assessore provinciale all’Agricoltura, affiancata dal collega Francesco Mazzoli, per la Formazione professionale, ha commentato l’iniziativa in corso che vede protagonisti un gruppo di studenti delle classi IV e V. Proprio ieri sono partiti per l’Alsazia, ospiti del liceo J.Stork di Guebwiller per esportare la conoscenza dei prodotti tipici bresciani (olio, vino, salumi, formaggi). «Stiamo lavorando – ha proseguito l’assessore – per potenziare il settore ristorativo in ambito europeo e favorire la cooperazione tra Paesi diversi, Proprio, attraverso la scuola, si stanno aprendo prospettive nuove di sviluppo in campo enogastronomico». Gelmini evidenzia che, partendo da questo settore, se ne attivano altri: turismo, commercio, scambio di professionalità, creazione di posti di lavoro. Sottolineata, la sinergia tra i due assessorati. «Lavoriamo insieme per fornire ai giovani l’esperienza formativa, la possibilità di esportare la promozione dei prodotti tipici e di conseguire una professionalità nella ristorazione». L’assessore Mazzoli ha invece insistito sull’utilità di questi scambi culturali, mettendo l’accento che non si intende raggiungere l’omogenizzazione nel campo della ristorazione, bensì evidenziare una propria peculiarità, dimostrando che «la cucina italiana e bresciana non hanno nulla da invidiare nella raffinatezza a quella francese». La prova? Brescia e provincia sono al primo posto in Italia per la Guida Michelin come punti di ristorazione. Infine Valter Mesar, vice preside dell’Istituto professionale alberghiero di Desenzano, ha indicato le finalità del progetto: ampliare le conoscenze tecnico-pratiche, acquisire tecniche di lavoro differenti, affinare la nozione di «gusto», praticare sul posto la lingua straniera. Inoltre l’interstage permette di allargare la conoscenza dei prodotti territoriali per promuoverli nelle regioni straniere partner del progetto, affinchè gli studenti siano meglio qualificati all’interno dell’Ue.
!
Interstage Oltralpe di un gruppo di studenti dell’istituto professionale di Desenzano. «Un’opportunità per far conoscere i prodotti bresciani»