sabato, Giugno 14, 2025
HomeAttualitàLavori in corso per i porti
Il Consorzio del demanio lacuale sostituirà i pali in legno sul lungolago e sistemerà le scalette, i fanali e i fondali

Lavori in corso per i porti

Ieri mattina sono iniziati i lavori di pulizia, dragaggio, sistemazione e riqualificazione della zona portuale di Salò. Sul lungolago vengono tolti e sostituiti i pali in legno, collocate 75 scalette in ferro, per poter salire e scendere dalle barche, posate 108 targhette per delimitare gli spazi di attracco, cambiate le boe danneggiate (alcune riservate a chi è di passaggio, e si ferma poche ore).Anche nella frazione di Barbarano nuove catenarie, una decina di pali, 12 scalette, i fanali e il dragaggio. Al porto della Sirena, 28 scalette, alcuni pali e dragaggio. Il tutto con una spesa di 60 mila euro.[FIRMA]OGNI ANNO il Consorzio del Demanio lacuale, che raggruppa i 14 Comuni della riviera occidentale del Garda e i tre dell’Eridio, riceve dalla Regione Lombardia 272 mila euro, destinati alla manutenzione straordinaria.Se nel 2007 erano stati privilegiati i porti del basso lago, stavolta gli interventi riguardano Tignale, Gardone Riviera (già ultimati), Salò, San Felice, Padenghe e Moniga. La gara d’appalto per l’esecuzione delle opere è stata vinta dalla Edilquattro di Lorenzo Rizzardi, il presidente del Circolo vela Gargnano, il patron di + 39, la barca che ha partecipato a Valencia alle regate per la Coppa America.Presieduto da Bernardo Berardinelli, assessore ai lavori pubblici del municipio di Salò, dove ha la propria sede, e diretto da Fausta Tonni, il Consorzio si occupa della gestione del demanio extraportuale di tutta la riviera, riscuotendo i canoni dai privati che dispongono di un ormeggio oppure utilizzano in via esclusiva una spiaggia, un pontile o un’area per rimessaggio, centro nautico, attività alberghiera.INOLTRE il Consorzio continua ad allargare le proprie competenze anche ai porti, curando la stesura dei bandi, delle pratiche amministrative e delle assegnazioni dei posti barca all’interno dei moli pubblici. L’ultimo entrato è Sirmione (una decisione presa all’unanimità), per cui adesso le località che si affidano al Consorzio sono diventate 14 su 17. All’appello mancano solo Desenzano, Gargnano e Limone, che preferiscono proseguire da soli.«Con una legge regionale dell’ottobre ’98 – ricorda Berardinelli – le funzioni in materia di concessioni demaniali nelle zone portuali sono state attribuite ai singoli Comuni. Però Salò, Moniga, Tignale e Gardone Riviera hanno cominciato ad affidarsi al Consorzio, seguiti dagli altri». Desenzano è ancora fuori, e un assessore anonimo dichiara che trasferire le funzioni agli uffici di Salò non è una buona operazione, poiché troppo distanti. «Sono rimasto allibito nel leggere tali considerazioni – dice il presidente -. E’ possibile infatti scaricare via Internet le domande per gli ormeggi, compilarle e spedirle per raccomandata. Senza muoversi da casa».

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video