È arrivato in riva al lago Charlie Mottet. L’asso del ciclismo ora delegato tecnico dell’Unione ciclistica internazionale (Uci) ha preso visione del percorso proposto da Bardolino per i Mondiali di ciclismo del 2004. La candidatura del centro gardesano in accoppiata con Verona è stata avanzata ancora nei mesi scorsi dal comitato presieduto da Teofilo Sanson che si avvale di collaboratori come Giuseppe Degani, ex presidente provinciale della Federazione ciclistica. È toccato proprio al «profe» e all’assessore ai lavori pubblici Aristide Avanzini accompagnare lungo il tragitto scelto per le cinque gare di cronometro (sulle Torricelle le altre prove iridate) il campione francese, secondo ai Mondiali di Colorado vinto da Moreno Argentin, e al Giro d’Italia del ’90. Al termine dell’ispezione parole di apprezzamento sono state espresse da Mottet, ricevuto in municipio dal sindaco Armando Ferrari e dall’assessore allo sport Gino Viola. «Si tratta di un percorso bellissimo privo di lunghi tratti rettilinei e con molti sali e scendi in grado di dare vivacità alla cronometro. Il massimo inoltre dal punto di vista paesaggistico». La partenza di tutte e cinque le gare a cronometro avverrebbe sempre dal lungolago Lenotti con arrivo, dopo un percorso che si snoda nell’entroterra gardesano e tocca vari paesi, sulla statale davanti al campanile di San Severo. Nell’area antistante villa Serena verrebbero alloggiati i mezzi televisivi mentre di fronte ai giardini pubblici sorgerebbe lo spazio per il villaggio dei vip e per le tribune. L’intera villa Carrara Bottagisio verrebbe invece utilizzata come quartiere generale e sala stampa. Perché il sogno diventi realtà è però necessario battere la concorrenza di città come Valladolid in Spagna, zone come Foresta nera in Germania e centri italiani: Cuneo, Imola e Caneva in Friuli Venezia Giulia. La scelta finale, attesa per il mese di ottobre in concomitanza con i Mondiali di Lisbona, spetta ovviamente all’Unionee ciclistica internazionale e al suo presidente Hein Verbruggen che non ha mai nascosto l’entusiasmo di fronte alla bellezza del percorso e al livello organizzativo mostrato da Verona durante le competizioni iridate del 1999. I PERCORSI Junior maschile e Elite donne – Km. 25. Bardolino – Cavaion – Ronchi – Pastrengo – Lazise – Cisano – Bardolino. Junior donne Km. 18. Bardolino – Cavaion – Calmasino – Veronello – Lazise – Cisano – Bardolino. Under 23 Km. 36. Bardolino – Garda – Costermano – Caprino – Rivoli – Sega – Campara – Veronello – Lazise – Bardolino. Professionisti Km. 50. Bardolino – Garda – Costermano – Caprino – Rivoli – Sega – Campara – Pastrengo – Sandrà – Colà – Pastrengo – Lazise – Cisano – Bardolino.
Nessun Tag Trovato!
Soddisfatto il delegato dell’Uci delle strade scelte per le cinque gare di cronometro valide per i mondiali del 2004. Adesso, però, c’è da battere la concorrenza della Spagna, della Germania e di tre centri italiani
Mottet: «Percorso bellissimo e paesaggio stupendo»
Articoli Correlati