martedì, Aprile 30, 2024
HomeEnogastronomiaPrepariamoci a chiamarlo turbiana.
È il nome con cui verrà identificato in futuro il vitigNO

Prepariamoci a chiamarlo turbiana.

Prepariamoci a chiamarlo turbiana. È il nome con cui verrà identificato in futuro il vitigno trebbiano di Lugana. Perchè l’han dimostrato scientificamente: il vitigno che si coltiva nella Lugana è un autoctono di lusso, che attecchisce solo lì, a sud del Garda. Dunque ha diritto a definizione autonoma, mica di generico richiamo alla varietà del trebbiano. Pensare che lo stesso disciplinare di produzione del bianco di Lugana – la doc è del ’67, preistoria della viticoltura italica – parla di “trebbiano di Soave, localmente denominato trebbiano di Lugana”. Agli agronomi d’oggi sembra una bestemmia. Ma ci son voluti quasi quarant’anni a far chiarezza.Poi, restano ancora lati oscuri. O quanto meno dai contorni sfumati. Esempio: quando si parla di Lugana, s’ha da farne menzione al maschile o al femminile? Maschile è il vitigno di trebbiano, ma femminile è il nuovo appellativo di turbiana. Mascolino è il vino: il Lugana. Femminea – ma è femmina scontrosa – è la terra su cui la vigna fruttifica: la Lugana, un po’ veneta, un po’ lombarda, fra Peschiera, Sirmione, Desenzano, Pozzolengo, Lonato. Lì, a meridione del Benaco, prima delle colline depositate dai ghiacci millanta secoli fa, è tutta argilla.D’estate, in giorni di calura, si spacca a crepe profonde. Al primo acquazzone fluidifica, è quasi palude, ci si affonda al ginocchio. Non è per niente facile coltivar vigneti da queste parti. «Chi ha terra in Lugana crede d’essere un signore ma s’inganna», si diceva prima che arrivassero alberghi e residence. «Quantunque siano possessioni ampie e spaziose, rendono una miseria in rapporto agli altri terreni della Riviera», scriveva verso la metà del Settecento il canonico Dionisi a proposito della zona. Perché allora la Lugana era ancora palude, acquitrino.Una sola coltivazione ha passato i secoli in Lugana: quella del trebbiano luganista, alias turbiana. Che ha dato vini bianchi sì, ma che sembrano quasi rossi che si son travestiti, tant’è forte il carattere, impressionante la longevità. «Bevi il tuo Lugana giovane, giovanissimo e godrai della sua freschezza. Bevilo di due o tre anni e ne godrai la completezza. Bevilo decenne, sarai stupefatto dalla completa autorevolezza»: lo diceva Gino Veronelli, maestro di critica enologica. Proprio vero: se vi riesce a trovarla, provate a stappare una bottiglia di Lugana del ’96 (abbiamo provato di recente di quell’anno I Frati di Cà dei Frati e Il Rintocco della Maragona: eccellenti) e vi renderete conto che la complessità di toni minerali e fruttati non è tipica solo dei Riesling franco-tedeschi, degli Chablis, dei bianchi di Monrachet. Anche in Italia ce n’è qualcuno, fra i bianchi, che regge il tempo in bellezza. Il Lugana è uno di queste eccezioni che fan la gioia dei bianchisti. Che permette loro di levarsi signore soddisfazioni di fronte agli stuoli di bevitori che pontificano che «il vino è solo rosso». Invece no: il vino va bevuto quand’è buono, e i grandi bianchi son buoni da giovinetti e anche da anziani.Tant’è che da poco in Lugana s’è fatta una scommessa: convocati alcuni giornalisti del vino, s’è chiesto di testare alcuni bianchi del posto e d’individuare quali mettere in parte per riassaggiarli in tre anni. Quelli selezionati dovranno non solo essersi ben conservati, ma addirittura farsi trovar migliorati. Curiosi di sapere com’è andata? Presto detto: nelle case da far invecchiare un triennio ci son finiti il Lugana Riserva del Lupo 2003 di Cà Lojera, il Lugana Superiore 2001 della stessa azienda, il Lugana Superiore Vigna di Catullo 2003 della Tenuta Roveglia, il Lugana Molceo 2003 di Ottella e il Lugana Superiore Fabio Contato 2003 di Provenza. Come la pensiamo? Che ’sto quintetto fra tre anni farà faville. Nessun dubbio.Oppure la prova fatela voi. Comprando qualche bottiglia oggi e mettendola da parte (al buio, al fresco, all’umido, coricata, senza odori: così si conserva un vino). Avete a disposizione, tra l’altro, un’annata grandiosa fra i bianchi lombardo-veneti: quella del 2004, vini che, se ben fatti e ben tenuti, durano almeno dieci anni. Obiezione: ma così rischio di buttar via soldi. In parte vero, come in ogni scommessa. Ma potreste anche trarne piacevolissime sorprese. Con un vantaggio: il Lugana è sì un gran vino, ma – vi confidiamo un segreto, e non ditelo troppo in giro – ha ancora piccoli prezzi. Per cinque euro nelle cantine si trovano cose notevoli. Cercatele, prima che se n’accorgano fuori dai confini luganisti.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video