venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeManifestazioni«Profumi di mosto» in 22 cantine

«Profumi di mosto» in 22 cantine

Una domeni­ca tra le vigne e le can­tine di Valte­n­e­si, tra i col­ori del­l’au­tun­no, i pro­fu­mi del­la e i sapori del ter­ri­to­rio: questo il sin­go­lare ma irre­sistibile menù di «Pro­fu­mi di Mosto», ormai clas­si­ca man­i­fes­tazione enogas­tro­nom­i­ca che il Con­sorzio Gar­da Clas­si­co tor­na a pro­porre per la gior­na­ta del 15 otto­bre. Pre­sen­ta­to ieri nel­la sede del­l’Ente Vini Bres­ciani dal pres­i­dente del Gar­da Clas­si­co Pao­lo Turi­na e dal­l’asses­sore all’a­gri­coltura del­la Provin­cia di Bres­cia Ser­gio Grazi­oli, l’«eno-percorso» arri­va alla quin­ta edi­zione forte del grande suc­ces­so del­lo scor­so anno, che ha por­ta­to ad un aumen­to delle ade­sioni: saran­no infat­ti ben 22 le can­tine che si potran­no vis­itare durante la giornata.In ognuna delle aziende, i vis­i­ta­tori tro­ver­an­no in degus­tazione un in abbina­men­to ad un assag­gio di sapori del ter­ri­to­rio, o piat­ti del­la tradizione rurale locale.Non è tut­to: gra­zie alla part­ner­ship stret­ta dal Con­sorzio Gar­da Clas­si­co con la Lib­era accad­e­mia delle belle arti di Bres­cia, le can­tine del cir­cuito si trasformer­an­no per un giorno in inusu­ali gal­lerie, nelle quali gli artisti del­l’Ac­cad­e­mia alle­sti­ran­no le loro opere, inter­a­gen­do con gli ambi­en­ti, con i pro­fu­mi del­l’u­va in fer­men­to, con il vis­su­to anti­co delle aziende.Un ulte­ri­ore moti­vo di attrat­ti­va per una man­i­fes­tazione che copre tut­ta l’area pro­dut­ti­va del Gar­da Clas­si­co: da Bedi­z­zole (dove saran­no aperte le aziende agri­cole Cant­ri­na, Le Gaine e Pasi­ni Giuseppe e Mau­r­izio) a Cal­vagese del­la Riv­iera (dove si potrà far tap­pa alle can­tine Redael­li De Zinis e alla Torre di Attilio Pasi­ni) fino al cuore del­la Valte­n­e­si, a Pueg­na­go, dove l’itin­er­ario com­prende le can­tine Masseri­no, Sco­lari, Pasi­ni Pro­dut­tori- San Gio­van­ni, Marsadri e La Basia, men­tre a Maner­ba aderiscono le e l’a­gri­co­la Taver. Non man­ca Moni­ga, dove si potran­no vis­itare le can­tine dei Fratel­li Turi­na, l’a­gri­co­la Monte Cicogna, l’a­gri­co­la Costari­pa di Imer e e la coop­er­a­ti­va Can­tine del­la Valte­n­e­si e del­la Lugana, fino a Padenghe, dove saran­no aperte l’a­gri­co­la Pratel­lo e la can­ti­na Emilio Zuliani.Nell’area del bas­so Gar­da, infine, accoglier­an­no i vis­i­ta­tori la Spia d’I­talia di Lona­to, l’a­gri­co­la Col­li a Lago-Sel­va Capuz­za di San Mar­ti­no del­la Battaglia e la di Pozzolengo.I car­net per la parte­ci­pazione si acquis­tano nel­la pri­ma can­ti­na che si intende vis­itare: costano 20 euro, sono per­son­ali e non ced­i­bili, e dan­no dirit­to all’in­gres­so e alla degus­tazione in ognuna delle 22 can­tine, dalle 11 alle 19. All’ac­quis­to del coupon, ver­rà con­seg­na­ta una sac­ca con un bic­chiere da degus­tazione. Per infor­mazioni al pub­bli­co: 348 8945040, oppure www.gardaclassico.it.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video