Recentemente, a Desenzano, il dibattito sugli affitti brevi e le case vacanza si è intensificato, con le associazioni degli albergatori che chiedono maggiori regole e controlli per gestire il fenomeno dell'overtourism. Durante un convegno organizzato da Desenzano Holiday, è emerso che nel 2024 le prenotazioni turistiche sul lago sono aumentate dell'11% rispetto all'anno precedente. Gli albergatori, rappresentati da Emanuele Bonotto di Federalberghi, sottolineano l'importanza di stabilire norme equitative per garantire un decoro adeguato e la tutela dei servizi, evidenziando che oltre 10.000 case vacanze sono attualmente presenti nella provincia.
In risposta a questa situazione, un gruppo di cittadini ha avviato una petizione per limitare l'espansione delle case vacanza al fine di proteggere il diritto all'abitare. La presidente di Confesercenti Lombardia Orientale, Barbara Quaresmini, ha messo in evidenza uno squilibrio normativo tra hotel e affitti brevi, sottolineando come ciò stia influenzando negativamente la disponibilità di abitazioni a lungo termine per i giovani nei centri storici. Parallelamente, il Collettivo Gardesano Autonomo ha presentato una raccolta firme al Comune per richiedere misure specifiche come l'obbligo di cambio destinazione d'uso per attività extralberghiere e incentivi fiscali per locazioni residenziali a lungo termine.
Nessun Tag Trovato