domenica, Dicembre 10, 2023
HomeManifestazioniAvvenimentiSi presenta domani a Calmasino

Si presenta domani a Calmasino

Il vol­ume, con gli atti del con­veg­no «Qual­ità del , qual­ità del » tenu­tosi nel mag­gio scor­so, sarà pre­sen­ta­to domani alle ore 20.30 a Cal­masi­no nel­la sede del Grup­po ital­iano vini. Che il vino, bevu­to con mod­er­azione, fac­cia bene è cosa ris­a­pu­ta. Ma a destare mag­giore atten­zione è il resver­a­tro­lo pre­sente sia nel­l’a­ci­no del­l’u­va che nel vino rosso. Di ques­ta sostan­za nat­u­rale, con sper­i­men­tate pro­pri­età anti­n­fi­amma­to­rie, antios­si­dan­ti, anti­ag­gre­gan­ti, anti­tu­morali e la capac­ità di inter­venire nel­la pre­ven­zione di alcune patolo­gie car­dio­cir­co­la­to­rie, il vino Bar­dolino ne possiede «val­ori com­p­lessi­va­mente ele­vati». Lo riferisce in par­ti­co­lare la ricer­ca fat­ta dal dot­tor Ful­vio Mat­tivi, esper­to sul­l’ar­go­men­to e che è sta­to uno dei rela­tori del con­veg­no di Bar­dolino. Con il coor­di­na­men­to del pro­fes­sor Luciano Bonuzzi il con­veg­no ha affronta­to a tut­to ton­do il tema del­la qual­ità del Bar­dolino sia sot­to l’aspet­to organolet­ti­co, medico-salutista, nor­ma­ti­vo che stori­co let­ter­ario. È emer­so come il Bar­dolino, un vino rosso mod­er­ata­mente alcol­i­co, è una bevan­da ide­ale per inte­grare la dieta mediter­ranea. Un vino, il Bar­dolino, come ha mes­so in rilie­vo appun­to il pro­fes­sor Bonuzzi, espres­sione del felice incon­tro fra ter­ri­to­rio e vit­ig­ni tradizion­ali e che si pre­sen­ta per­tan­to come una bevan­da dal­la raf­fi­na­ta e sobria qual­ità, ide­ale per il con­sumo quo­tid­i­ano. Non man­ca d’al­tra parte, nep­pure la pos­si­bil­ità di ottenere vini di liv­el­lo, riducen­do la pro­duzione del cep­po, com’è sta­to fat­to a luglio con la «» verde in alcu­ni poderi al fine di esaltare aro­mi e sapori. L’in­con­tro, pro­mosso dal Con­sorzio tutela, dal Comune e dal­l’As­so­ci­azione Poliedro, sarà anche occa­sione per la con­seg­na dei diplo­mi di medaglia d’oro ai vinci­tori del X con­cor­so spuman­ti doc verone­si e per gustare i vini pre­miati con abbina­men­ti gas­tro­nomi­ci. Saran­no pre­sen­ti alla ser­a­ta, che gode del­l’in­ter­es­sa­men­to del­la Ban­ca Popo­lare di Verona, Emilio Pedron, ammin­is­tra­tore del­e­ga­to del­la Giv, e Luciano Bonuzzi coor­di­na­tore del vol­ume.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video