lunedì, Aprile 21, 2025
HomeManifestazioniAvvenimentiSi presenta domani a Calmasino
Un volume sul vino della zona È un rosso poco alcolico ideale per dieta mediterranea

Si presenta domani a Calmasino

Il volume, con gli atti del convegno «Qualità del vino, qualità del Bardolino» tenutosi nel maggio scorso, sarà presentato domani alle ore 20.30 a Calmasino nella sede del Gruppo italiano vini. Che il vino, bevuto con moderazione, faccia bene è cosa risaputa. Ma a destare maggiore attenzione è il resveratrolo presente sia nell’acino dell’uva che nel vino rosso. Di questa sostanza naturale, con sperimentate proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antiaggreganti, antitumorali e la capacità di intervenire nella prevenzione di alcune patologie cardiocircolatorie, il vino Bardolino ne possiede «valori complessivamente elevati». Lo riferisce in particolare la ricerca fatta dal dottor Fulvio Mattivi, esperto sull’argomento e che è stato uno dei relatori del convegno di Bardolino. Con il coordinamento del professor Luciano Bonuzzi il convegno ha affrontato a tutto tondo il tema della qualità del Bardolino sia sotto l’aspetto organolettico, medico-salutista, normativo che storico letterario. È emerso come il Bardolino, un vino rosso moderatamente alcolico, è una bevanda ideale per integrare la dieta mediterranea. Un vino, il Bardolino, come ha messo in rilievo appunto il professor Bonuzzi, espressione del felice incontro fra territorio e vitigni tradizionali e che si presenta pertanto come una bevanda dalla raffinata e sobria qualità, ideale per il consumo quotidiano. Non manca d’altra parte, neppure la possibilità di ottenere vini di livello, riducendo la produzione del ceppo, com’è stato fatto a luglio con la «vendemmia» verde in alcuni poderi al fine di esaltare aromi e sapori. L’incontro, promosso dal Consorzio tutela, dal Comune e dall’Associazione Poliedro, sarà anche occasione per la consegna dei diplomi di medaglia d’oro ai vincitori del X concorso spumanti doc veronesi e per gustare i vini premiati con abbinamenti gastronomici. Saranno presenti alla serata, che gode dell’interessamento della Banca Popolare di Verona, Emilio Pedron, amministratore delegato della Giv, e Luciano Bonuzzi coordinatore del volume.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video