sabato, Dicembre 2, 2023
HomeAttualitàSirmione - Sicurezza e territorio: i numeri della Polizia Locale

Sirmione — Sicurezza e territorio: i numeri della Polizia Locale

Tem­po di bilan­ci per le attiv­ità del­la di Sirmione, che, anche a causa delle dif­fi­coltà del­l’an­nu­al­ità appe­na con­clusa, sono state come sem­pre fon­da­men­tali per garan­tire la mas­si­ma sicurez­za sia ai cit­ta­di­ni che popolano il nos­tro paese e che trascor­rono qui la pro­pria quo­tid­i­an­ità, sia ai tur­isti che, sebbene in quan­tità mod­este e con­trol­late, han­no trascor­so a Sirmione qualche giorno di spen­sier­a­to relax nel rispet­to delle norme e dei DPCM in vig­ore.

Diver­si i fron­ti sui quali le forze del­l’or­dine si sono cimen­tate: da un lato le attiv­ità isti­tuzion­ali, sud­di­vise tra inter­ven­ti, con­trol­li, pratiche, accer­ta­men­ti e molto altro, dal­l’al­tro il prog­et­to per la pre­ven­zione ed il con­trasto del­l’abu­sivis­mo com­mer­ciale e del­la con­traf­fazione denom­i­na­to “Laghi Sicuri” – Estate 2020. A questi si aggiun­gono il mon­i­tor­ag­gio del­l’app 1Safe, la nuo­va for­ma di sicurez­za parte­ci­pa­ta che mette a dis­po­sizione del cit­tadi­no la pos­si­bil­ità di seg­nalare situ­azioni anomale o peri­colose e quel­la del­l’app Librarisk, l’in­no­v­a­ti­va piattafor­ma di comu­ni­cazione del ris­chio che per­me­tte alla cit­tad­i­nan­za di con­sultare il Piano di del Comune, abbina­to appun­to al servizio di aller­ta del­la Polizia Locale.

“Il 2020 è sta­to un anno stra­or­di­nario e dram­mati­co sot­to il pro­fi­lo san­i­tario ed anche socioe­co­nom­i­co. Sirmione ha comunque accolto molti tur­isti e la Polizia Locale è sem­pre sta­ta in pri­ma lin­ea per assi­cu­rare sicurez­za e tran­quil­lità agli ospi­ti ed ai res­i­den­ti e per garan­tire il rispet­to dei DPCM. Siamo sta­ti pre­sen­ti costan­te­mente sul ter­ri­to­rio con i nos­tri agen­ti dotati di diver­si mezzi oper­a­tivi, tra cui scoot­er e moto d’ac­qua per il pat­tuglia­men­to costiero e lun­go i litorali, attiv­ità che si sono nec­es­sari­a­mente aggiunte alle oper­azioni ordi­nar­ie di ges­tione dei flus­si veico­lari ed alle moltepli­ci inizia­tive rego­lar­mente piani­fi­cate dal Coman­do” così Rober­to Cam­pag­no­la, asses­sore con del­e­ga alla , sicurez­za pro­tezione civile e asso­ci­azion­is­mo del Comune di Sirmione.

Di grande val­ore la col­lab­o­razione con il grup­po di Pro­tezione Civile del­la Val Carob­bio, che, per garan­tire il rispet­to dei numerosi DPCM, nel peri­o­do esti­vo, ha affi­an­ca­to gli agen­ti del­la Polizia Locale di Sirmione per ben 35 gior­nate.

Tra le numerose oper­azioni ter­ri­to­ri­ali ricor­diamo il posizion­a­men­to delle 24 boe di seg­nalazione, fis­sate a 50 mt una dal­l’al­tra, a 150 m dal­la riva del­la spi­ag­gia Gia­maica, a com­ple­ta tutela del­l’in­co­lu­mità dei bag­nan­ti di ques­ta fre­quen­tatis­si­ma zona del­la peniso­la. Un cor­done di 800 mt totali che con­ta 6 boe a luce lam­peg­giante not­tur­na ali­men­tate da pan­nel­li solari.

Venen­do al det­taglio e ai numeri del­l’an­nu­al­ità in ques­tione, a tito­lo rias­sun­ti­vo, il per­son­ale ha redat­to nel cor­so del 2020, n. 184 relazioni di servizio iner­en­ti accer­ta­men­ti, sopral­lu­oghi, inter­ven­ti, con­trol­li esple­tati e seg­nalazioni a vario tito­lo effet­tuate. 520 nel com­p­lesso gli inter­ven­ti effet­tuati, 1389 le pratiche di rin­no­vo o rilas­cio per­me­s­si di cir­co­lazione, 52 con­trol­li per pre­sun­ti illeciti urban­is­ti­ci, taglio siepi e aree ver­di, 90 pratiche di ricor­si al prefet­to, 37 inci­den­ti stradali ril­e­vati e molto altro.

Per quan­to riguar­da gli accer­ta­men­ti ana­grafi­ci, se ne con­tano 530 totali. 349 accer­ta­men­ti di nazion­al­ità ital­iana 154 accer­ta­men­ti di nazion­al­ità straniera 16 can­cel­lazioni di nazion­al­ità ital­iana 11 can­cel­lazioni di nazion­al­ità straniera.

Sanzioni accer­tate al Codice del­la Strada/violazioni ammin­is­tra­tive

Sta­tis­ti­ca per vio­lazioni emesse – 01.01.2020 – 31.12.2020

4.817  VERBALI CDS AUSIL 157.444,00, 2.349 VERBALI CDS PM 235.931,70, 204 VERBALICDS PRESCRITTI PM 9.957,00, 123 VERBALI CDS ARCHIVIATI AUSIL 4.766,00, 104 VERBALI CDS ARCHIVIATI PM 8.551,00, 78 VERBALI CDS PRESCRITTI AUSIL 2.876,00, 3 VERBALI PRIVI DI SANZIONE 0,00. Totale ver­bali 7.679, Totale sanzioni419.525,70 N. ver­bali Anno Descrizione – Vio­lazioni ammin­is­tra­tive Tot. sanzione 60 gg.. Vio­lazioni ammin­is­tra­tive 127  VERBALI RCIA PM 79.695,04. Totale Sanzioni C.d.s. + vio­lazioni ammin­is­tra­tive  €499220,74

Prog­et­to per la pre­ven­zione e il con­trasto del­l’abu­sivis­mo com­mer­ciale e del­la con­traf­fazione “Laghi Sicuri – Estate 2020”.

Nel­l’ar­co di tem­po com­pre­so tra il 15 set­tem­bre 2020 ed il 31 otto­bre 2020 sono sta­ti pre­dis­posti servizi mirati alla pre­ven­zione e al con­trasto del­l’abu­sivis­mo com­mer­ciale ed in par­ti­co­lare alla sicurez­za dei prodot­ti e alla tutela del “Made in Italy”, al fine di reprimere le con­dotte ille­cite che oltre ad alter­are il nor­male fun­zion­a­men­to del mer­ca­to con­cor­ren­ziale rap­p­re­sen­tano un dan­no ed un peri­co­lo per com­mer­cianti e con­suma­tori.

Sono sta­ti effet­tuati con­trol­li a cam­pi­one pres­so:

-attiv­ità com­mer­ciali in sede fis­sa;

-mer­cati set­ti­manali su posteg­gi asseg­nati in con­ces­sione dal Comune;

-attiv­ità su area pub­bli­ca in for­ma itin­er­ante.

L’at­tiv­ità ispet­ti­va e di ver­i­fi­ca si è arti­co­la­ta prin­ci­pal­mente nelle seguen­ti fasi:

  • ver­i­fi­ca del pos­ses­so del nec­es­sario tito­lo per l’e­ser­cizio del­l’at­tiv­ità;
  • ver­i­fi­ca del prodot­to pos­to in ven­di­ta attra­ver­so accu­ra­to esame visi­vo del­l’ar­ti­co­lo e rel­a­ti­va doc­u­men­tazione (fat­ture di acquis­to) al fine di sta­bilire la pre­sen­za delle indi­cazioni obbli­ga­to­rie a tutela del con­suma­tore, l’even­tuale fal­sità del mar­chio, la con­for­mità alla nor­ma­ti­va CE e agli stan­dard di sicurez­za europei e nazion­ali;

  • appro­fondi­men­ti con uffi­cio met­ri­co e di tutela del prodot­to del­la cam­era di com­mer­cio final­iz­za­to ad un con­trol­lo più accu­ra­to del prodot­to e per la cor­ret­ta appli­cazione del­la nor­ma­ti­va vigente.

Dai con­trol­li ese­gui­ti è emer­so quan­to segue:

  • nelle attiv­ità com­mer­ciali si con­stata­va in par­ti­co­lare la vio­lazione del­l’art. 4 com­ma 7 del Decre­to Leg­isla­ti­vo n.190 del 15 novem­bre 2017 in rifer­i­men­to all’art.16 del rego­la­men­to (UE) n.1007/2011 in quan­to i capi di abbiglia­men­to posti in ven­di­ta pre­sen­ta­vano etichet­tatu­ra non con­forme;
  • nei mer­cati set­ti­manali rion­ali sono sta­ti seques­trati, in diverse date, n. 324 capi di abbiglia­men­to e acces­sori per eser­cizio abu­si­vo del com­mer­cio su area pub­bli­ca, n. 2 portafogli per com­mer­cio di prodot­ti privi delle cor­rette indi­cazioni obbli­ga­to­rie pre­viste dal “Codice del con­sumo”, n.18 capi di abbiglia­men­to in quan­to mes­si in ven­di­ta privi del­l’etichet­ta pre­vista dal Decre­to Leg­isla­ti­vo n.190 del 15 novem­bre 2017 in rifer­i­men­ti al rego­la­men­to (UE) n.1007/2011;

  • nelle attiv­ità su area pub­bli­ca in for­ma itin­er­ante, si pro­cede­va al seque­stro di n. 4 moto­seghe in quan­to prive di avverten­ze in lin­gua ital­iana come dis­pos­to dal D.Lgs n. 206/2005 in con­cor­so con la legge n. 791/1977.

  • In segui­to ai con­trol­li effet­tuati veni­vano irro­gati n. 8 ver­bali ammin­is­tra­tivi con rel­a­tivi ver­bali di seque­stro di n. 350 capi vari e diver­si. Con­tes­tual­mente agli obi­et­tivi pro­gram­mati­ci del prog­et­to è sta­ta assi­cu­ra­ta all’Ente la for­ni­tu­ra del­la nuo­va Stazione Mobile allesti­ta ad uso del­la Polizia Locale di Sirmione.

    Sis­tema di Videosorveg­lian­za

    Il comune di Sirmione ha dota­to il pro­prio ter­ri­to­rio di un adegua­to sis­tema inte­gra­to e per­ma­nente di Video Sorveg­lian­za coer­ente con le più recen­ti dis­po­sizioni in mate­ria di inco­lu­mità pub­bli­ca e di tutela del­la sicurez­za urbana. Il sis­tema si pone come prin­ci­pale obi­et­ti­vo la sorveg­lian­za not­tur­na e diur­na di par­ti­co­lari aree def­i­nite come “sen­si­bili”, tramite un’adegua­ta e cap­il­lare rete di tele­camere di tipo fis­so, facente capo a una o più postazioni di con­trol­lo.

    Il sis­tema di Video Sorveg­lian­za tiene inoltre con­to del­la mor­folo­gia del ter­ri­to­rio del­la strut­tura degli edi­fi­ci e del loro par­ti­co­lare uti­liz­zo e del­la pos­si­bil­ità futu­ra di esten­dere il sis­tema ad aree non prese in con­sid­er­azione nel­la pri­ma fase, pro­po­nen­do appa­rati e tec­nolo­gie avan­zate e affid­abili che rispet­tano le esi­gen­ze di con­trol­lo e sorveg­lian­za di ambi­en­ti interni/esterni che preve­dono una nec­es­saria esasper­azione dei cri­teri di sicurez­za e affid­abil­ità.

    L’ap­pa­ra­to si com­pone di 37 tele­camere oltre ad un sis­tema denom­i­na­to ANPR (Auto­mat­ic Num­ber Plate Recog­ni­tion) basato su 11 appa­rati Selea di let­tura tar­ga dis­tribuiti sul ter­ri­to­rio in relazione alle esi­gen­ze oper­a­tive delle Forze del­l’Or­dine. Il sis­tema di videosorveg­lian­za inte­gra­to e con­di­vi­so diverse Forze del­l’Or­dine e diver­si organi di Polizia Giudiziaria di varie Pro­cure del­la Repub­bli­ca, ha rice­vu­to un impor­tante con­trib­u­to a tito­lo di cofi­nanzi­a­men­to da parte del Min­is­tero del­l’In­ter­no nel cor­so del­l’an­no 2020: FINANZIAMENTO OTTENUTO DI EURO 68.208,35

    App 1Safe

    Nel cor­so del­l’an­no 2020, è sta­ta scar­i­ca­ta da n. 257 uten­ti ed ha com­p­lessi­va­mente com­por­ta­to n. 390 seg­nalazioni di vario tipo del quale si for­nisce il det­taglio nel­la tabel­la che segue con una per­centuale di pre­sa in cari­co pari al 98,97%.

    Tra le prob­lem­atiche più seg­nalate

    • 111 rifiu­ti abban­do­nati > pre­sa in cari­co 98,20% • 40 buche in stra­da > pre­sa in cari­co 97,50% • 36 Covid19 > pre­sa in cari­co 100% • 31 seg­nalet­i­ca > pre­sa in cari­co 100% • 26 tombi­ni rot­ti > pre­sa in cari­co 100% • 25 illu­mi­nazione > pre­sa in cari­co 100% fino ad arrivare alle 6 richi­este di assis­ten­za e alle 3 seg­nalazioni di per­sone sospette, 1 fur­to, anch’esse prese in cari­co al 100%.

    Nuo­va stazione mobile

    A fine anno è entra­ta in servizio la nuo­va stazione mobile del­la Polizia Locale, un Renault Traf­ic L1H1 Zen L1 T27 dCi 120, un mez­zo dalle moltepli­ci fun­zioni che per­me­tte di ottimiz­zare le oper­azioni su stra­da in fase di accer­ta­men­ti e con­trol­li.

    Il mez­zo è dota­to di tre diver­si vani, tra cui un vano adat­ta­to ad uffi­cio mobile che viene sem­pre illu­mi­na­to per pot­er con­sen­tire agli agen­ti di oper­are e relazionare, sia durante i con­trol­li not­turni che diurni.

    Articoli Correlati

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Dello stesso argomento

    - Advertisment -

    Ultime notizie

    Ultimi Video