domenica, Settembre 24, 2023
HomeAttualitàIl tradizionale concerto di Capodanno al Casinò di Arco

Il tradizionale concerto di Capodanno al Casinò di Arco

Tor­na l’at­te­so appun­ta­men­to con il con­cer­to di del Comune di Arco nel pres­ti­gioso salone delle feste del Cas­inò munic­i­pale: lunedì pri­mo gen­naio a esi­bir­si sarà l’Orches­tra delle Alpi diret­ta dal m.o Simone Zuc­cat­ti, che pro­por­rà un pro­gram­ma di musiche di Grieg, Ponchiel­li, Offen­bach, Strauss jr. Inizio alle 17. Preno­tazione con il servizio Pri­mi alla Pri­ma delle Casse Rurali Tren­tine e online sul sito www.primiallaprima.it, cos­to del bigli­et­to 10 euro (pos­to uni­co).

L’ Orches­tra delle Alpi, nata nel 2014 a Rovere­to come orches­tra del fes­ti­val liri­co Prog­et­to Opera Rovere­to, rac­coglie alcu­ni tra i migliori gio­vani musicisti di tut­to il nord Italia in una realtà sin­fon­i­ca uni­ca. Questi artisti han­no espe­rien­za in enti come l’, il teatro La Scala di , il teatro La Fenice di Venezia, l’Orches­tra Ver­di di Milano, l’Orches­tra Toscani­ni, il Teatro Comu­nale di Bologna, solo per citarne alcu­ni. Il suo reper­to­rio spazia dal­la lir­i­ca (Bar­bi­ere di Siviglia, Rigo­let­to, Tosca) al sin­fon­i­co (L. v. Beethoven, J. Strauss, P. I. Tchaikovsky). Per il 2017 è già sta­ta ingag­gia­ta per l’alles­ti­men­to del­la Travi­a­ta di .

Il pro­gram­ma

Edvard Grieg

Suite n. 1, Op. 46

da Peer Gynt (1875)

Il mat­ti­no

La morte di Åse

Dan­za di Ani­tra

Nel­l’al­tro del re del­la mon­tagna

Amil­care Ponchiel­li

Dan­za delle ore

da La Gio­con­da (1874)

Jacques Offen­bach Over­ture

da L’Or­feo all’in­fer­no (1858)

* * *

Johann Strauss Jr

Pizzi­ca­to Pol­ka

Op. 234 (1866)

Bauern­pol­ka

Op. 276 (1863)

Früh­lingsstim­men

Op. 410 (1883)

Tritsch-Tratsch pol­ka

Op. 214 (1858)

Kaiser-Walz­er

Op. 437 (1889)

Simone Zuc­cat­ti

Nel 2016 ha rag­giun­to la finale – uni­co ital­iano e final­ista più gio­vane – al Con­cor­so inter­nazionale di direzione d’orches­tra “Nino Rota” di Mat­era con l’orches­tra Ico “Magna Gre­cia”, vin­cen­do il Pre­mio spe­ciale del pub­bli­co. Dopo aver fonda­to l’ensem­ble d’archi Spet­tro Armon­i­co nel 2016, con cui ha tenu­to numerosi con­cer­ti, ha diret­to l’orches­tra ucraina Lviv Phil­har­mon­ic al Fes­ti­val Tones on the Stones di Domo­d­os­so­la (VB) e il con­cer­to di Capo­dan­no con l’Orches­tra delle Alpi (musiche di Tchaikovsky e Strauss Jr). Ha inoltre diret­to una pro­duzione con l’orches­tra Ico “Magna Gre­cia” (con­cer­ti a Taran­to, Mat­era, Brin­disi) e il grup­po vir­tu­o­sis­ti­co Janos­ka (Deutsche Gram­mophon record­ing artists). Ha recen­te­mente diret­to un’im­por­tante pro­duzione sin­fon­i­ca con la Phil­har­mo­nia Kosza­lin­s­ka in Polo­nia (Wal­ton, sec­on­da sin­fo­nia di Nielsen e due con­cer­ti per duo di marimbe, Abe e Golin­s­ki), riscuo­ten­do grande suc­ces­so.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video