venerdì, Settembre 29, 2023
HomeAttualitàVacanze sul Lago di Garda: Consigli per una sicurezza ottimale

Vacanze sul Lago di Garda: Consigli per una sicurezza ottimale

Le vacanze sul offrono molte oppor­tu­nità per diver­tir­si e rilas­sar­si. Sia che tu stia in spi­ag­gia e fac­cia il bag­no, sia che tu uti­lizzi imbar­cazioni, è impor­tante pren­dere alcune pre­cauzioni per garan­tire la tua sicurez­za e quel­la dei tuoi com­pag­ni. La Guardia Costiera for­nisce una serie di utili con­sigli che dovresti seguire atten­ta­mente.

Spiaggia e Bagno

  1. Pro­tezione solare: Evi­ta di stare sot­to il sole per trop­po tem­po. Usa una cre­ma solare ad alta pro­tezione, indos­sa un cap­pel­lo o una ban­dana per pro­tegger­ti dai rag­gi solari.
  2. Diges­tione: Aspet­ta almeno 3 ore dopo l’ul­ti­mo pas­to pri­ma di fare il bag­no. In questo modo evit­erai pos­si­bili prob­le­mi di diges­tione.
  3. Bere e Ali­men­tazione: Evi­ta di bere alcol­i­ci ad alta gradazione e con­suma lenta­mente gelati e bib­ite ghi­ac­ciate. L’al­col e le bevande fred­de pos­sono causare shock ter­mi­co.
  4. Entrare in Acqua: Dopo essere sta­to espos­to al sole, entra in acqua grad­ual­mente per per­me­t­tere al tuo cor­po di abit­u­ar­si al cam­bi­a­men­to di tem­per­atu­ra.
  5. Pro­fon­dità del Fon­dale: Non tuf­far­ti sen­za conoscere la pro­fon­dità del fon­dale. È peri­coloso saltare in acqua sen­za sapere quan­to sia pro­fon­da.
  6. Onde e Tem­per­atu­ra del­l’Ac­qua: Non sot­to­va­l­utare le onde e la bas­sa tem­per­atu­ra del­l’ac­qua. Rispet­ta sem­pre le con­dizioni del mare e indos­sa un giub­bot­to di sal­vatag­gio se nec­es­sario.
  7. Pinne per il Nuo­to: Le pinne pos­sono facil­itare il nuo­to, ma assi­cu­rati di saper­le uti­liz­zare cor­ret­ta­mente per evitare inci­den­ti.
  8. Zone Ris­er­vate: Non fare il bag­no al di fuori del lim­ite ris­er­va­to ai bag­nan­ti. Segui sem­pre le indi­cazioni dei bagni­ni e rispet­ta le zone delim­i­tate per il nuo­to.
  9. Crampi e Seg­nalazione: In caso di crampi durante il nuo­to, mantieni la cal­ma, dis­ten­di­ti sul­la schiena e chie­di aiu­to. Seg­nalati con l’ap­pos­i­to seg­nale di sicurez­za se hai bisog­no di aiu­to.

Utilizzo delle Imbarcazioni

  1. Car­bu­rante: Pri­ma di uscire in mare, con­trol­la di avere car­bu­rante suf­fi­ciente per l’an­da­ta ed il ritorno, tenen­do in con­sid­er­azione even­tu­ali impre­visti che potreb­bero pro­l­un­gare la tua per­ma­nen­za in acqua.
  2. Comu­ni­cazione: Infor­ma i tuoi famil­iari, ami­ci o conoscen­ti sul­la che stai per intrapren­dere. Comu­ni­ca loro anche l’o­ra pre­vista per il tuo rien­tro. È impor­tante che qual­cuno sap­pia delle tue inten­zioni in caso di even­tu­al­ità.
  3. Attrez­za­ture e Dotazioni: Assi­cu­rati di avere tutte le attrez­za­ture di sicurez­za e le dotazioni di bor­do nec­es­sarie in relazione alla nav­igazione che stai per svol­gere e al numero delle per­sone a bor­do. Non trasportare mai un numero di per­sone supe­ri­ore a quel­lo per cui la bar­ca è abil­i­ta­ta e dis­tribuis­ci cor­ret­ta­mente il cari­co a bor­do.
  4. Effi­cien­za del Motore e Con­dizioni Meteo: Pri­ma di sal­pare, ver­i­fi­ca l’ef­fi­cien­za del motore e assi­cu­rati che sia in buone con­dizioni e fun­zio­nante cor­ret­ta­mente. Con­trol­la anche le con­dizioni meteo e tieni pre­sente che le con­dizioni del lago pos­sono cam­biare rap­i­da­mente.
  1. Dis­tan­za dal­la Spi­ag­gia: Quan­do sei nel­la fas­cia dei 300 metri dal­la spi­ag­gia o in spec­chi d’ac­qua fre­quen­tati dai bag­nan­ti, speg­ni il motore e uti­liz­za i remi. Rispet­ta sem­pre la dis­tan­za di sicurez­za dalle per­sone in acqua.
  2. Gal­leg­gianti dei Sub­ac­quei: atten­zione ai gal­leg­gianti dei sub­ac­quei. La bandiera rossa e la striscia diag­o­nale bian­ca indi­cano la pre­sen­za di sub­ac­quei. Mod­era la veloc­ità e mantieni una dis­tan­za di almeno 100 metri da tali seg­nalazioni.
  3. Osta­coli alla Nav­igazione: Infor­mati sug­li even­tu­ali osta­coli alla nav­igazione, come sec­che, scogli semi­af­fio­ran­ti o cor­ren­ti. Mantieni sem­pre una buona conoscen­za delle acque in cui nav­ighi e rispet­ta le regole di sicurez­za.
  4. Ordi­nanze di Sicurez­za: Con­sul­ta le ordi­nanze di sicurez­za emesse dalle autorità locali e dagli enti pre­posti per essere aggior­na­to sulle con­dizioni del lago e sulle even­tu­ali restrizioni o avverten­ze.
  5. Tele­fono di Emer­gen­za: Por­ta sem­pre con te uno smart­phone con una bat­te­ria car­i­ca in modo da pot­er con­tattare il numero di emer­gen­za del­la (1530) in caso di neces­sità. Assi­cu­rati di avere cop­er­tu­ra tele­fon­i­ca nel­la zona in cui ti tro­vi.

Seguen­do atten­ta­mente questi con­sigli del­la Guardia Costiera, potrai goder­ti appieno le tue vacanze sul Lago di Gar­da in tut­ta sicurez­za. Ricor­da che la sicurez­za è fon­da­men­tale e che è respon­s­abil­ità di cias­cuno adottare le pre­cauzioni nec­es­sarie. Buon diver­ti­men­to e buone vacanze!

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video