Sorprendente scoperta a Villa, durante gli scavi per i nuovi alloggi
Affiorano tombe romane. Potrebbero risalire alla caduta dell’Impero
A VilÂla di Salò, nel corÂso dei lavori di scaÂvo per la costruzione di allogÂgi delÂla FilÂca, sono venuÂti alla luce ossa e probÂaÂbili tombe risalenÂti al periÂoÂdo delÂla caduÂta delÂl’ImÂpero romano. Il luoÂgo è staÂto poi ricopÂerÂto con il terÂricÂcio, delimÂiÂtaÂto da transenne e posÂto sotÂto sequeÂstro dai vigÂili urbani, che hanÂno inforÂmaÂto la SoprintÂenÂdenÂza di Milano. I funÂzionari dovrebÂbero arrivare in queste ore e dare risposte più preÂcise. «In un opusÂcoÂlo ediÂto nel 1925 — spieÂga RenaÂto CobelÂli, il conÂsigliere comuÂnale delÂla MargheriÂta che abiÂta nelle vicÂiÂnanze ed ha preÂsenÂtaÂto interÂpelÂlanÂza urgente sulÂla vicenÂda, per sapere come il sinÂdaÂco intenÂda muoverÂsi -, l’avvoÂcaÂto DonaÂto FosÂsati ricorÂda che qui abitò l’uoÂmo delle cavÂerne e delle palafitte, lo stesÂso che lasÂciò tracÂce nelÂla torÂbiera di PolaÂda a LonaÂto e pescò nel laghetÂto di PolpeÂnazze. «Tombe romane furono scopÂerte alle falde del colle di CastelÂlo. Nel 1880, lunÂgo gli argiÂni di BuraÂgo, scaÂvÂanÂdo il terÂreno alla proÂfonÂdità di un metro per realÂizÂzare la sede stradale del tram, venÂnero allo scopÂerÂto dieci tombe romane, costruÂite con lasÂtre di cotÂto e conÂteÂnenÂti lucerne, vasi, armi, ornaÂmenÂti e qualche monÂeÂta di bronÂzo del temÂpo degli AntoniÂni e di CostanÂtiÂno. SotÂto lo stesÂso argine si rinÂvenne qualche muro. Non è fuori di luoÂgo ritenere che in quel sito, che domÂiÂna la piaÂnuÂra di PratomagÂgiore, sorgesse la vilÂla di un patrizio». ResÂta il fatÂto che la notizia del ritrovaÂmenÂto si è difÂfusa rapÂiÂdaÂmente. DomeniÂca e lunedì, giorni fesÂtivi, sulÂla spiÂanaÂta di BuraÂgo è staÂto un via vai conÂtinÂuo. «AvesÂsiÂmo fatÂto pagare un euro ciasÂcuno — dicono i penÂsionÂati che sorvegÂliano i bamÂbiÂni nel parÂco giochi -, avremÂmo racÂcolto un buon botÂtiÂno. AbbiÂamo l’imÂpresÂsione che qualÂcuno fosÂse conÂvinÂto di potÂer recuÂperÂare monÂete antiche». La SoprintÂenÂdenÂza, interÂpelÂlaÂta teleÂfoniÂcaÂmente, ha solÂlecitaÂto i vigÂili urbani a preÂdisÂporre turni di guardia. IntanÂto i lavori per la costruzione degli apparÂtaÂmenÂti FilÂca (una coopÂerÂaÂtiÂva che ha realÂizÂzaÂto 14.454 unità in LigÂuria, Valle d’AosÂta, Piemonte, LomÂbarÂdia e VeneÂto, e che, nelÂla nosÂtra provinÂcia, sta interÂveÂnenÂdo a CalÂvagese, CelÂlatÂiÂca, OrzivecÂchi, PonÂteÂviÂco, RonÂcadelle, S.Zeno e, appunÂto, VilÂla di Salò) sono ferÂmi. Le ruspe hanÂno effetÂtuaÂto uno scaÂvo proÂfonÂdo che, sul fonÂdo, si è riemÂpiÂto d’acÂqua. ManÂcano recinzioni, e i bamÂbiÂni corÂrono in biciÂcletÂta, col risÂchio di cadere denÂtro. L’ufÂfiÂcio tecÂniÂco del municiÂpio è staÂto inforÂmaÂto del periÂcoÂlo. L’imÂpreÂsa verÂrà quinÂdi inviÂtaÂta a osserÂvare le conÂdizioni minÂime di sicurezÂza. La lotÂtizÂzazione, che riguarÂda diverse proÂpriÂetà , prevede la realÂizÂzazione di 27.500 metri cubi (5.500 mc. saranÂno del comune), ragÂgrupÂpati in maniera difÂferÂente. AltezÂza masÂsiÂma delle case: sei metri e mezÂzo. ProgÂetÂto redatÂto da SilÂvano Buzzi e BernarÂdo TonÂni. La superÂfiÂcie del comÂparÂto è di 50.320 metri quadri; 27 mila mq. rimarÂranÂno verde pubÂbliÂco e 2.200 mq. adibiti a parchegÂgio. PreÂvista anche una piazÂza. Una straÂda conÂgiungerà alla sotÂtostante via del MelÂoÂgraÂno. In Regione hanÂno chiesto di rispettare i paraÂmetri sisÂmiÂci indiÂcati nelÂla relazione geoÂlogÂiÂca. L’Asl ha inviÂtaÂto ad adeguare le reti fogÂnarÂie alle norme tecÂniche e a osserÂvare le disÂpoÂsizioni in mateÂria di disÂtanze dalle fonti che genÂerÂaÂno campi eletÂtroÂmagÂnetiÂci e di radiofreÂquenÂza. Lo Stap di BresÂcia ha insisÂtiÂto sulÂla necesÂsità di effetÂtuare uno stuÂdio idrauliÂco detÂtagliaÂto per lo smalÂtiÂmenÂto delle acque pioÂvane e del mateÂriÂale di scaÂvo, definenÂdo altresì le caratÂterÂisÂtiche del terÂreno, le capacÂità porÂtanÂti, il valÂore di cedÂiÂmenÂto in conÂdizioni dinamiche. L’AzienÂda speÂciale GarÂda Uno ha detÂto che, per la zona denomÂiÂnaÂta Valene, è preÂvista una vasÂca di infilÂtrazione di cirÂca 4.700 mc., a monte delÂl’atÂtraÂverÂsaÂmenÂto delÂla straÂda statale 572. Un’Âopera indisÂpensÂabile per salÂvaÂguardare le zone a valle di VilÂla-BuraÂgo, da realÂizÂzare priÂorÂiÂtariÂaÂmente o conÂgiunÂtaÂmente alla lotÂtizÂzazione. Il probÂleÂma delÂlo smalÂtiÂmenÂto delle acque è di notevÂole rilÂeÂvanÂza. In pasÂsato l’area (paluÂdosa) era freÂquenÂtaÂta dai cacÂciaÂtori, che sparÂaÂvano alle becÂcaÂcÂce. Il ritrovaÂmenÂto delle tombe ha acceÂso i rifletÂtori sulÂla colÂliÂna di BuraÂgo. Adesso la paroÂla pasÂsa alla Soprintendenza.