Per l'equipaggio sebino questa è la terza vittoria consecutiva e l'ottava di questa società remiera

Clusanina si aggiudica la “Bandiera del Lago” 2011

Di Luca Delpozzo

Clu­san­i­na (Mar­co Ghezzi, Francesco Bosio, San­dro Bet­toni, Luca Bet­toni), ha con­quis­ta­to la sua terza con­sec­u­ti­va (l’ottava del­la sua sto­ria) nel­la rega­ta finale del 43° che si è svol­ta nel sug­ges­ti­vo sce­nario di Sirmione. E’ toc­ca­to a Mau­ro Bon­fan­ti pres­i­dente del­la Lega Bisse del Gar­da dare il via alla sfi­da deci­si­va. Gar­da (Mau­ro Bat­tis­toli, Dario Mengh­in, Lui­gi Girelli, Alber­to Malfer), e Clu­san­i­na scat­tano all’unisono. Al pas­sag­gio del­la pri­ma boa Gar­da vira con dif­fi­coltà e Clu­san­i­na guadagna qualche frazione di sec­on­do sug­li avver­sari che però nel bor­do suc­ces­si­vo, sfrut­tan­do al mas­si­mo le loro doti velocis­tiche, annul­lano. Al pas­sag­gio del­la sec­on­da boa Clu­san­i­na e Gar­da sono anco­ra appa­iate. Ques­ta vol­ta Gar­da gira la prua in sci­oltez­za e si lan­cia in veloc­ità sul ter­zo e penul­ti­mo lato del per­cor­so appa­ia­ta a Clu­san­i­na. Al ter­zo pas­sag­gio di boa Gar­da ha anco­ra dif­fi­coltà a virare. Clu­san­i­na invece,che pro­prio nel giro di boa ha il pez­zo migliore del suo reper­to­rio tec­ni­co, gira la bar­ca sen­za sba­va­ture e si ripresen­ta in per­fet­to asset­to per il rush finale. Gar­da riprende veloc­ità e insegue la pop­pa di Clu­san­i­na ma ormai è trop­po tar­di. I voga­tori sebi­ni pos­sono alzare le brac­cia al cielo in seg­no di vit­to­ria. Gar­da è sec­on­da con onore. Ichtya di Peschiera (Alan Di Caprio, Ste­fano Maz­zure­ga, Fran­co Cal­dana, David Brus­co) chi­ude al ter­zo pos­to. si piaz­za al quar­to davan­ti a Regi­na Ade­laide di Gar­da. Chi­ude la flot­ta degli equipag­gi migliori Fos­ca­ri­na di Sirmione. Il duel­lo tra Clu­san­i­naa e Gar­da (Mau­ro Bat­tis­toli, Dario Mengh­in, Lui­gi Girelli, Alber­to Malfer), che ha carat­ter­iz­za­to sino all’ultimo il tor­neo che asseg­na il tro­feo più pres­ti­gioso del­la in acque interne, è sta­to mer­i­tata­mente vin­to dai rema­tori iseani che han­no con­quis­ta­to cinque vit­to­rie di tap­pa (Peschiera, Desen­zano, Iseo, Bar­dolino, Sirmione), due sec­on­di posti (Gar­done Riv­iera, Lazise) e un ter­zo (Gar­da). Guadag­nan­do così il dirit­to di parte­ci­pare alla rega­ta stor­i­ca di Venezia. Gar­da in questo cam­pi­ona­to ha cen­tra­to due suc­ces­si di tap­pa (Gar­done Riv­iera e Lazise), quat­tro sec­on­di posti (Gar­da, Desen­zano, Bar­dolino, Sirmione) e due terzi (Peschiera del Gar­da e Iseo). Nel­la rega­ta del Grup­po C che ha aper­to la ser­a­ta ago­nis­ti­ca è sta­ta Portesina di San Felice del Bena­co ad avere la meglio aggiu­di­can­dosi il Tro­feo mes­so in palio dal Coor­di­na­men­to Nazionale delle asso­ci­azioni Remiere di Voga alla Vene­ta rap­p­re­sen­ta­to dal pres­i­dente Gio­van­ni Gius­to. Nel­la scia di Portesina si sono piaz­zate nell’ordine Stel­la di Gar­da, Vil­lanel­la di Gargnano, Bir­ba di Lazise, Parati­co d’Iseo e la padrona di casa Cà da Mosto. La bat­te­ria del Grup­po B invece è sta­ta dom­i­na­ta da Preon­da di Bar­dolino, che ha vin­to per la terza vol­ta con­sec­u­ti­va il Tro­feo Comu­nità del Gar­da. Preon­da ha inflit­to un dis­tac­co abissale agli avver­sari. Piaz­za d’onore per Laci­si­um di Lazise segui­ta da Gar­donese, Sant’Angela Meri­ci di Desen­zano, Monte Iso­la d’Iseo e Car­mag­no­la d’Iseo.  La sarà cus­todi­ta per un altro anno nel castel­lo che ospi­ta il munici­pio d’Iseo. Ter­mi­na così il che in ques­ta sta­gione ha seg­na­to un record di pre­sen­ze con 18 equipag­gi in gara e un tas­so tec­ni­co sen­za prece­den­ti.  Anche nel­la rega­ta finale, nel Grup­po A, si è assis­ti­to ad un arri­vo che si è risolto al fotofin­ish con cinque equipag­gi in tre sec­on­di. La sta­gione del­la voga alla vene­ta comunque con­tin­ua. A Fer­ragos­to a Gar­da si corre il Palio delle Con­trade e a Peschiera saba­to 20 agos­to ci sarà l’ultima tap­pa del­la Cop­pa Italia V.I.P. 7.50 a cui seguirà domeni­ca 21 il Palio delle Mura.   Gar­done Riv­iera, 14 agos­to 2011

Commenti

commenti