È partita la nuova produzione del comune di Peschiera del Garda, “Cinema all’italiana”, piena di aspettative per quella che è la novità dell’anno nel panorama culturale della città lacustre. L’amministrazione si è posta gli stessi obiettivi di Sipario Peschiera: dare ai cittadini una scelta in più per divertirsi, nella propria città, in questa calda e afosa estate. Si è aggiunto al calendario, già ricco di manifestazioni, un evento di prestigio, nel cortile della Caserma di artiglieria, diventato il Teatro stabile estivo, luogo dove ormai, tra mostre di pittura, serate teatrali, musical e manifestazioni di musica, si organizzano quasi tutte le manifestazioni estive ed invernali.La rassegna cinematografica punta agli anni 60/70, con film che, per quanto riproposti sul piccolo schermo, al cinema continuano ad offrire sensazioni diverse. “Cinema all’italiana” vuole colpire il cuore del pubblico, non nostalgico, ma affezionato ai film e ai personaggi interpretati da attori che hanno fatto la storia del cinema. Un’antologia in pellicola che propone, giovedì 2 agosto, “Signore e signori” di Pietro Germi, commedia del 1965 ambientata in una cittadina del Veneto, articolata in tre racconti, il cui arco narrativo si svolge in una cerchia di amici. Giovedì 9 agosto, sarà proiettato il capolavoro di Nino Manfredi, “Per grazia ricevuta” del 1970, di cui è regista ed interprete principale al fianco di Lionel Stander, Paola Borboni, Mariangela Melato. Film premiato per la miglior regia con il David di Donatello e un David speciale a Manfredi. Seguirà giovedì 16 agosto, “Il moralista” del 1959, con Alberto Sordi, Franca Valeri, Vittorio de Sica, pellicola sul doppio gioco di un segretario dell’ufficio internazionale della moralità, alla fine viene scoperto e arrestato dalla polizia. L’ultima serata, giovedì 23 agosto, presenta il film di Pietro Germi, “Amici miei” interpretato da Ugo Tognazzi, Gastone Moschin, Philippe Noiret, Duilio del Prete e Adolfo Celi: cinque amici con la mentalità di altri tempi, ormai cinquantenni ma rimasti ragazzi, pronti a improvvisare situazioni burlesche. Campione d’incassi oltre ogni previsione, il film e’ stato pensato da Germi (poi scomparso) e preso in consegna da Mario Monicelli.I film all’aperto danno fascino e suggestioni diverse dalle sale cinematografiche cui ci siamo ormai abituati.In tre anni la rassegna teatrale Sipario Peschiera ha conquistato l’affetto e l’interesse del pubblico, l’amministrazione si augura che accada lo stesso per il nuovo appuntamento del 2007.Per l’arte del grande schermo c’è molta attesa e l’organizzazione, curata da Pro loco di Peschiera e Sirius Agency, ha fornito mezzi e personale come al solito adeguati. Le proiezioni iniziano puntualmente alle 21.30, apertura al pubblico un’ora prima. Biglietto € 5,00, riduzione per possessori Carta giovani e bambini sotto i 10 anni. Info: Pro loco 340.962.8626 / Sirius Agency 340.6643684.
!
Prende il via la nuova rassegna proposta dall'Amministrazione Comunale. Si comincia giovedì 2 agosto con "Signore e Signori", capolavoro di Pietro Germi
Emozioni in pellicolacon « Cinema all’italiana »
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25