lunedì, Luglio 7, 2025
HomeAttualitàIl no-profit diventa sistema.Per il bene dell’Alto Garda
Il progetto «Sussidiarietà associazionismo» ideato dalla Comunità Montana

Il no-profit diventa sistema.Per il bene dell’Alto Garda

Patrocinare e sovvenzionare i tanti gruppi di solidarietà presenti nell’alto Garda bresciano, favorendo proficue sinergie. Questo il senso del «Progetto Sussidiarietà Associazionismo», promosso dalla Comunità Montana Parco dell’alto Garda è presentato nei giorni scorsi al Centro Castellani di Gargnano alla presenza di almeno 200 volontari altogardesani impegnati nei settori più diversi (cultura, sport, protezione civile). Il tutto alla rigorosa insegna del No Profit.Le linee guida dell’iniziativa sono state illustrate da Bruno Faustini, presidente dell’Ente.Al bando emanato dalla Comunità Montana hanno risposto entro lo scorso 30 aprile un centinaio di gruppi: « Siamo intenzionati ad individuare risorse economiche affinchè le associazioni continuino a fare ciò che stanno facendo -ha esordito Faustini- . Per questo abbiamo elaborato un progetto per attingere ai fondi della Regione, della Provincia e dell’Unione Europea».Già dal prossimo anno è stato assicurato un contributo di 400 euro (disponibili oltre 100 mila euro) ad ogni gruppo iscritto all’albo della Comunità Parco. Questa cifra potrà essere integrata attraverso ulteriori contributi finalizzati a sostenere iniziative che siano giudicate valide e che abbiano una ricaduta sul territorio. Verrà chiesta la disponibilità anche alle singole amministrazioni, oltre ché agli imprenditori locali.Unitamente all’iniziale contributo economico verranno forniti altri servizi, come la consulenza di un esperto del settore che affianchi le diverse associazioni nell’espletamento delle pratiche. Verrà sostenuto anche il settore della promozione e comunicazione (tramite il notiziario della Comunità Montana e una emittente televisiva locale). I gruppi potranno usufruire della sede della Comunità e del suo sito internet.Sergio Poinelli (Tignale) ha suggerito la convocazione di gruppi divisi per settore di interesse. Presa in considerazione anche la proposta di Faustini di condividere tra i diversi gruppi il materiale necessario alle iniziative più disparate: capannoni, gazebo, tavoli, panche. [FIRMA]

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video