Una riunione preparatoria in vista della stagione turistica è stata organizzata dalla Pro loco di Gargnano, con la partecipazione di alcuni gruppi organizzatori delle maggiori manifestazioni sportive e folkloristiche. La Pro loco ha di recente rinnovato le cariche sociali confermando Claudia Berardi (presidente) e Luigi Amantea (segretario). Il direttivo è composto anche da Giovanna Diotti (vice presidente) e dai consiglieri Pier Antonio Faustini, Giusi Beraldi, Franco Di Carlo, Paola Avanzini, Franca Girelli. Revisori dei conti Silvia Martinato, Sara Bertolazza e Michela Ghidotti. Il bilancio si è chiuso con qualche euro in cassa, dopo aver ripianato il deficit del 2002. Interrogativi riguardano il futuro, nella speranza che il Comune (attualmente commissariato) confermi il contributo di circa 10 mila euro, indispensabili a garantire il funzionamento dell’ufficio, al quale fanno riferimento i numerosi gruppi disseminati sul territorio, per far fronte alle sempre più complesse pratiche organizzative delle manifestazioni. Un servizio, quindi, senza il quale risulterebbe ancora più gravoso il compito dei volontari impegnati a offrire un po’ di vivacità al paese. Capitolo manifestazioni. L’esordio è fissato in concomitanza del carnevale: martedì 24 febbraio alle 20.30 in piazza Feltrinelli ci saranno musica e animazione, con scherzi, giochi e vin brulé per tutti. Confermati quindi i più interessanti appuntamenti dei prossimi mesi a partire da quelli sportivi: numerose regate organizzate dal Circolo Vela Gargnano, con le gare di punta (Gorla il 29 agosto e Centomiglia il 4 settembre), 31° edizione della 10 Miglia podistica di Navazzo (1 agosto), tiro con l’arco con la gara provinciale (2 maggio) e regionale (26 settembre), Regata delle bisse (10 luglio), Mountain bike Race (29 agosto), Festa del Trattore (9 maggio), gara di pesca in località Bersaglio (4 luglio), tornei di calcio a Bogliaco (maggio-giugno) e Navazzo (giugno-luglio). Numerose anche le manifestazioni culturali e folkloristiche: Piazza di Bogliaco (11-13 agosto), Feste universitarie, della Birra, patronali o tradizionali a Muslone, Briano, Costa, sul monte Gargnano e sul lago, oltre a quelle delle scuole materne. Stanno maturando altre novità che vedono la Pro loco collaborare con enti per offrire spessore culturale alla stagione. È il caso della Festa del Teatro (11 maggio), dell’esposizione di oggettistica russa (18-22 aprile) o delle numerose rappresentazioni del «Fuff», la tombola popolare gargnanese.
!
I programmi della stagione
La Pro loco riparte con il Carnevale
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25