Tre dei quattro mandala realizzati durante la scorsa settimana da cinque monaci tibetani in Rocca, sono stati distrutti ieri mattina durante una cerimonia rituale. Il mandala di sabbia è una complessa e coloratissima figura geometrica, realizzata su di una sperficie piana: dapprima vengono marcati i contorni e poi, con un lavoro di estrema concentrazione e precisione, seguono i riempimenti effettuati con sabbia finissima colorata in varie tinte. La sabbia viene raccolta dentro pipette coniche, che presentano un forellino finissimo ad un’estremità: raschiando con speciali lame la superficie esterna zigrinata, i granelli scorrono come attraverso la strozzatura della clessidra. Il mandala è una «casa» della divinità, contiene ed emana energia positiva: dei quattro, uno era per la pace, gli altri per la salute fisica (quest’ unico esemplare è rimasto intatto e potrà essere visitato per qualche settimana, prima di seguire la sorte degli altri), per la compassione e l’ultimo per la protezione della vita e dello sviluppo. Ieri mattina i mandala sono stati distrutti: il delicato, fragile traforo di cui sono fatti, è stato cancellato dai monaci dopo una preghiera, e la sabbia raccolta in secchielli, è finita dispersa nel lago da uno scoglio che affiora: l’acqua è l’elemento universale, in cui le forze positive si diffondono. Per l’occasione c’è stata la rioccupazione da parte del pubblico del parco della Rocca, o almeno dei percorsi pavimentati in pietra tutt’intorno al grande prato alberato dove l’erba, appena seminata, attende di crescere (senza calpestio).
!
I monaci tibetani hanno distrutto le case degli dei
L’energia dei mandala affidata al lago
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25