Nasce il nuovo bosco urbano di Lonato del Garda: Rete Clima avvia un nuovo intervento di forestazione urbana nell’ambito del progetto Foresta Bresciana

04/05/2022 in Attualità
Di Redazione

A Lona­to, in un’area di oltre 2500 mq in via Cam­pagna di Sopra, ver­rà real­iz­za­to a par­tire da Mer­coledì 4 Mag­gio 2022, in col­lab­o­razione con l’Amministrazione Comu­nale, Rete Cli­ma e E.ON, l’intervento per la creazione del nuo­vo bosco urbano.

L’evento

La forestazione di Lona­to pro­mossa da Rete Cli­ma, nell’ambito del prog­et­to locale “Forestazione Bres­ciana” e del più ampio prog­et­to “Fores­ta Italia”, coin­vol­gerà i 45 alun­ni delle clas­si 3A e 3B dell’istituto Com­pren­si­vo Ugo da Como, cre­an­do così l’opportunità didat­ti­ca di par­lare del cam­bi­a­men­to cli­mati­co e di conoscere attiv­ità e stili di vita più sosteni­bili.

L’evento, con l’accoglienza e l’introduzione cura­ta da Rete Cli­ma, a vis­to la pre­sen­za di numerosi ammin­is­tra­tori lonate­si fra i quali l’Assessore all’Ecologia e Ambi­ente, Chris­t­ian Simon­et­ti.

Pri­ma di dare il via alle oper­azioni, si è svol­ta la pre­mi­azione dei 3 vinci­tori del sec­on­do con­cor­so fotografi­co pro­mosso dal Comune di Lona­to in occa­sione del­la 52esima Gior­na­ta mon­di­ale del­la Ter­ra: “La natu­ra si riprende la cit­tà”. Con il taglio del nas­tro è sta­to dato il via defin­i­ti­vo all’inizio delle attiv­ità di riforestazione.

Il prog­et­to

L’impianto boschi­vo ver­rà real­iz­za­to sec­on­do la strut­tura di quer­co-carpine­to, che cor­risponde alla veg­e­tazione nat­u­rale planiziale e delle prime colline al di sopra del­la Pia­nu­ra Padana. Nell’area indi­vid­u­a­ta dall’Amministrazione Comu­nale di Lona­to, ver­ran­no piantate cir­ca 600 piante, tra alberi ed arbusti, di prove­nien­za autoc­tona e colti­vate nei vivai locali. L’intervento, sostenu­to da E.ON, prevede la mes­sa a dimo­ra di esem­plari di 2 anni, come sug­ger­i­to dalle più mod­erne pratiche fore­stali.

“Le attiv­ità di Lona­to — affer­ma Pao­lo Viganò, Pres­i­dente di Rete Cli­ma -, nascono gra­zie dal­la volon­tà di E.ON di con­tribuire, con azioni con­crete ed effi­caci, alla tutela ambi­en­tale, nell’ambito dei prog­et­ti di Rete Cli­ma. Per noi è fon­da­men­tale coin­vol­gere atti­va­mente aziende, cit­ta­di­ni e scuole: piantare un albero è un’occasione stra­or­di­nar­ia per par­lare di cam­bi­a­men­ti cli­mati­ci e di cosa può fare ognuno per con­trastar­li, attra­ver­so attiv­ità e stili di vita più sosteni­bili”.

Anche il Sin­da­co di Lona­to Rober­to Tar­dani, si è espres­so sul­la stes­sa lunghez­za d’onda: “Il Comune di Lona­to del Gar­da è da tem­po atten­to e sen­si­bile alla creazione di infra­strut­ture ver­di per preser­vare e val­oriz­zare il ter­ri­to­rio comu­nale. Per questo moti­vo, inizia­tive come ques­ta sono impor­tan­ti per dif­fondere la cul­tura ambi­en­tale e pro­muo­vere la parte­ci­pazione alla vita delle aree ver­di. Otti­mo anche il coin­vol­gi­men­to delle scuole e dei bam­bi­ni per inseg­nare loro prin­cipi quali il rispet­to e la cura dell’ambiente”. “La nos­tra Scuo­la da anni si occu­pa di sen­si­bi­liz­zare gli alun­ni al rispet­to del­la natu­ra parte­ci­pan­do ai prog­et­ti che ci ven­gono pro­posti da aziende ed enti locali. Fra le nos­tre inizia­tive abbi­amo la Fes­ta dell’Albero, il prog­et­to “Com­in­cio da me” in col­lab­o­razione con Gar­da Uno, la real­iz­zazione dell’Ecocalendario con i dis­eg­ni prodot­ti dagli alun­ni delle clas­si sec­onde dell’IC. Ugo Da Como sul tema “Il Par­co Che Vor­rei”. L’obiettivo prin­ci­pale è quel­lo di sen­si­bi­liz­zare le gio­vani gen­er­azioni e le loro famiglie ad uno stile di vita più sano e rispet­toso dell’ambiente”. “Qui a Lona­to abbi­amo un pat­ri­mo­nio arboreo impor­tante. Negli anni pas­sati abbi­amo cen­si­to cir­ca 3200 unità arboree e cir­ca 4km di siepi, per non con­tare gli esem­plari di piante mon­u­men­tali di viale Roma, di Piaz­za Mat­teot­ti e di Lona­to 2. Negli anni abbi­amo cer­ca­to di sen­si­bi­liz­zare sia i bam­bi­ni nelle scuole, sia la popo­lazione in gen­erale attra­ver­so tut­ti i prog­et­ti pro­mossi dall’Ufficio Ecolo­gia, come i prog­et­ti didat­ti­ci con gli orti, i con­cor­si fotografi­ci e prog­et­ti extra sco­las­ti­ci per far conoscere ai bam­bi­ni le piante, i frut­ti, gli ani­mali con diverse escur­sioni sul ter­ri­to­rio”.

“Per noi la riforestazione urbana è sta­ta una bel­la oppor­tu­nità, ringrazi­amo Rete Cli­ma per questo e siamo sicu­ra­mente pron­ti per altri inter­ven­ti sul ter­ri­to­rio” aggiunge l’Assessore Simon­et­ti. Una vol­ta rag­giun­ta la matu­rità, questi esem­plari saran­no capaci di neu­tral­iz­zare una quan­tità di CO2 pari a quel­la prodot­ta da cir­ca 1.186.440 di km per­cor­si in macchi­na, 2.957.746 ore di web o 61.764.705 fogli di car­ta.

Fores­ta bres­ciana

Lo scopo del prog­et­to Fores­ta Bres­ciana è quel­lo di creare nuovi boschi urbani ed extrau­r­bani: si trat­ta di “boschi dif­fusi”, che si svilup­pano in tut­ta la provin­cia di Bres­cia. Il prog­et­to prevede la nat­u­ral­iz­zazione di aree urbane attra­ver­so la real­iz­zazione di foreste pro­tet­tive gestite come car­bon sink, con final­ità di gen­er­azione di servizi eco­sis­temi­ci sul ter­ri­to­rio e di assor­bi­men­to e stoccag­gio bio­logi­co del­la CO2 atmos­fer­i­ca. Gli inter­ven­ti fore­stali del prog­et­to ven­gono real­iz­za­ti garan­ten­do trac­cia­bil­ità, con­cretez­za ed effi­ca­cia: ad un liv­el­lo tec­ni­co-prog­et­tuale molto ele­va­to si unisce infat­ti un’azione parte­ci­pa­ta, prat­i­ca, conc­re­ta, che per­me­tte la parte­ci­pazione diret­ta alle attiv­ità da parte dei dipen­den­ti e degli stake­hold­er delle aziende che sosten­gono gli inter­ven­ti. Viene coin­vol­ta anche la comu­nità locale attra­ver­so le scuole: la forestazione diven­ta uno stru­men­to per sti­mo­lare la comu­ni­cazione ambi­en­tale pro­muoven­do il con­trasto al cam­bi­a­men­to cli­mati­co con il coin­vol­gi­men­to del ter­ri­to­rio.

Fores­ta Italia

La cam­pagna Fores­ta Italia svilup­pa attiv­ità di forestazione attra­ver­so il coin­vol­gi­men­to di fil­iere e vivai locali che rispet­tano le nor­ma­tive fitosan­i­tario e for­niscono alberi autoc­toni e di qual­ità, colti­vati sec­on­do le migliori tec­niche agro­nomiche e cer­ti­fi­cati dal Pas­s­apor­to fitosan­i­tario che ne garan­tisce il con­trol­lo del­la salute e del­la trac­cia­bil­ità. Le attiv­ità di Fores­ta Italia favoriscono il miglio­ra­men­to del­la qual­ità del ter­ri­to­rio gra­zie alla tutela del micro­cli­ma e con­trastano il cam­bi­a­men­to cli­mati­co glob­ale attra­ver­so l’assorbimento del­la CO2, la riduzione dell’inquinamento atmos­feri­co, e l’incremento e man­ten­i­men­to del­la bio­di­ver­sità.

E.ON è un Grup­po ener­geti­co inter­nazionale a cap­i­tale pri­va­to, con cir­ca 78.000 dipen­den­ti nel mon­do e con sede prin­ci­pale a Essen, in Ger­ma­nia. Con il chiaro obi­et­ti­vo di diventare un part­ner ener­geti­co per i cli­en­ti, E.ON, anche in Italia, si posiziona tra gli oper­a­tori leader nel mer­ca­to dell’energia, del gas e delle soluzioni, con oltre 900.000 cli­en­ti tra res­i­den­ziali, imp­rese e pub­bliche ammin­is­trazioni in tut­to il Paese. www.eonenergia.com Rete Cli­ma è un Ente non prof­it, che pro­muove azioni di Cor­po­rate Social Respon­si­bil­i­ty (CSR), di sosteni­bil­ità e di decar­boniz­zazione. La Rete accom­pa­gna le Aziende nel­lo svilup­po di con­creti prog­et­ti di econo­mia cir­co­lare, di CSR, di forestazione nazionale, di sosteni­bil­ità, di comu­ni­cazione e di ren­di­con­tazione ambi­en­tale e sociale, di GPP e appalti ver­di, di decar­boniz­zazione e di con­trasto al cam­bi­a­men­to cli­mati­co (medi­ante car­bon foot­print, riduzione e com­pen­sazione di CO2). 

Commenti

commenti