La nuova importante realizzazione editoriale dell’Associazione Amici della Fondazione Ugo Da Como sarà presentata sabato 18 dicembre alla Biblioteca Civica di Lonato del Garda

“Ugo Da Como e la Grande Guerra: Clientelismo e raccomandazioni nel collegio elettorale di Lonato (1914–1919)”

13/12/2021 in Attualità
Di Redazione

I volon­tari che affi­an­cano la Fon­dazione Ugo Da Como, soste­nen­done le inizia­tive e garan­ten­do l’apertura del com­p­lesso mon­u­men­tale di Lona­to del Gar­da, patroci­nano anche una pre­cisa attiv­ità edi­to­ri­ale: I Quaderni del­la Fon­dazione. Si trat­ta di una pub­bli­cazione peri­od­i­ca con caden­za annuale, qua­si un diario di ciò che accade all’interno del­la sede isti­tuzionale del­la Casa del Sen­a­tore bres­ciano in ter­mi­ni di attiv­ità di ricer­ca, val­oriz­zazione e stu­dio.

La è infat­ti un luo­go di stu­dio, gra­zie alla stra­or­di­nar­ia bib­liote­ca, ric­ca di oltre 52.000 titoli, dal XII al XX sec­o­lo, las­ciati dal fonda­tore per la gioia di tan­ti stu­diosi che chiedono di pot­er con­sultare i mano­scrit­ti, gli auto­grafi, gli incun­aboli, le preziose edi­zioni a stam­pa.

Il Sen­a­tore las­ciò in quel­la che ama­va definire la “cit­tadel­la di cul­tura” a Lona­to del Gar­da molti fon­di doc­u­men­tari: agli archivi pri­vati di Ugo Da Como, nel tem­po si sono aggiun­ti quel­li di Anto­nio e Gio­van­ni Tagli­a­fer­ri, quel­lo di Arnal­do Foresti.

Ugo Da Como fu Min­istro delle pen­sioni di guer­ra e l’archivio min­is­te­ri­ale, quel­lo che era orig­i­nar­i­a­mente col­lo­ca­to a Roma, giunse a Lona­to dopo il suo ritiro dal­la sce­na polit­i­ca, avvenu­to ver­so la metà degli anni Ven­ti del sec­o­lo scor­so. Pro­prio questo vas­to insieme di doc­u­men­ti è da tem­po sot­to­pos­to al vaglio del­lo stu­dioso Mau­ro Pel­le­gri­ni la cui ricer­ca è sta­ta val­oriz­za­ta dall’Associazione Ami­ci del­la che ha sostenu­to le spese per la real­iz­zazione di una mono­grafia inti­to­la­ta “Ugo Da Como e la Grande Guer­ra. Clien­telis­mo e rac­co­man­dazioni nel col­le­gio elet­torale di Lona­to (1914–1919).”

Qual­cuno potrebbe sem­plice­mente liq­uidar­lo come un altro libro di “sto­ria locale”, ma con ques­ta mono­grafia Mau­ro Pel­le­gri­ni, ricer­ca­tore free lance già col­lab­o­ra­tore di isti­tu­ti di cul­tura bres­ciani, dimostra con autorev­olez­za che la ricer­ca stor­i­ca indipen­dente può pro­durre risul­tati deg­ni di nota. Seguen­do il meto­do delle sue prece­den­ti pub­bli­cazioni di sto­ria del­la con­flit­tual­ità sociale, dif­fuse nelle bib­lioteche delle più impor­tan­ti statu­niten­si ed europee, l’au­tore anal­iz­za det­tagli­ata­mente l’azione disp­ie­ga­ta dal­l’onorev­ole Ugo Da Como attra­ver­so la sua influen­za polit­i­ca e clien­te­lare in favore del pro­prio col­le­gio d’elezione, quel­lo di Lona­to, durante la Pri­ma Guer­ra Mon­di­ale. Pel­le­gri­ni si è mis­ura­to con un impo­nente archiv­io ines­plorato val­u­tan­do fas­ci­co­lo per fas­ci­co­lo le decine di migli­a­ia di rac­co­man­dazioni con­tenute. Ha sca­v­a­to in pro­fon­dità fino alla “viva roc­cia” i per­cor­si, le dinamiche, le inter­azioni di quel peri­o­do cru­ciale del­l’I­talia lib­erale, dove le pratiche clien­te­lari risul­tano così ril­e­van­ti da apparire per la loro sis­tem­atic­ità non come patolo­gie delle relazioni sociali, ma ele­men­ti fisi­o­logi­ci ed impre­scindibili del sis­tema politi­co. Attra­ver­so il pun­to di osser­vazione priv­i­le­gia­to di un rap­p­re­sen­tante di ver­tice, l’onorev­ole Ugo Da Como, si dis­vela un rap­por­to fun­zionale tra soci­età e “potere” dove la “guer­ra nazionale” diven­ta un’op­por­tu­nità dal­la quale trarre prof­it­to ad ogni cos­to.

Lo stu­dio di Pel­le­gri­ni, attra­ver­so la resti­tuzione di un’im­mag­ine coer­ente delle ten­sioni che si irra­di­arono nel­la soci­età civile durante la Grande Guer­ra e che acuirono le dis­par­ità eco­nomiche e le divar­i­cazioni di classe preesisten­ti all’in­ter­no delle comu­nità, ci per­me­tte di cogliere i pro­dro­mi del­l’evoluzione polit­i­ca e sociale degli anni che la seguirono.

La pub­bli­cazione sarà pre­sen­ta­ta saba­to 18 dicem­bre alle ore 17.00, nel­la Sala degli Spec­chi del­la Civi­ca di Lona­to del Gar­da, pre­sen­ti il Pres­i­dente del­la Ser­gio Onger e il Sin­da­co di Lona­to Rober­to Tar­dani. Con l’autore, dialogher­an­no Loren­zo Dane­si e Fed­eri­co Car­lo Simonel­li.

Commenti

commenti